Quella Lancia Fulvia parcheggiata a Conegliano Veneto da 50 anni

Prima un fenomeno locale, adesso un “caso” nazionale. È la Lancia Fulvia parcheggiata in via Zamboni, a Conegliano Veneto, dal 1974 e da lì mai più spostata. Nel comune trevigiano, tutti vogliono bene a quella Fulvia, divenuta ormai un monumento della cittadina o quantomeno un simbolo. Prima la conoscevano solo i cittadini di Conegliano, adesso è un “bene” nazionale. Merito dei post condivisi sul gruppo Facebook chiamato Conegliano Forever, che hanno fatto diventare famigerata la macchina.

Di chi è la Lancia Fulvia?

Ma di chi è quella Fulvia, e perché si trova in via Zamboni da quasi cinquant’anni? Il proprietatio è Angelo Fregolent, 94 anni ed ex edicolante, che la parcheggiava proprio davanti alla sua edicola in modo che potessero caricarvi sopra i giornali e le riviste che poi Angelo avrebbe comodamente trasportato fino all’edicola. Una tradizione durata anni e anni, fino a quando Angelo è andato in pensione, e la sua Fulvia è rimasta lì dov’è sempre stata.

Lancia Fulvia Coupé: la sua storia

I segni del tempo

Basta una rapida occhiata per capire come la vettura sia veramente rimasta lì da cinquant’anni. La ruggine è ormai presente su tutta la carrozzeria, le temperature climatiche hanno ormai deteriorato la carrozzeria, eppure è proprio quello il fascino dell’auto: si mostra anziana e stanca, ma sempre in piedi, immobile, eterna, e per questo rispettata e, per certi versi, “venerata”. Dopo essere diventata famosa, tutte le testate giornalistiche italiane sono approdate a Conegliano per incontrarla, e non sono poche le persone che si recano in via Zamboni esclusivamente per farsi un selfie insieme a lei. Persino il governatore della regione Veneto, Luca Zaia, l’ha ricordata, affermando che essa si trovava già lì, ferma in via Zamboni, quando lui andava a scuola.

Custodita e ammirata dentro una scuola

E il signor Angelo, va sottolineato, continua da cinquant’anni a pagare bollo e assicurazione nonostante non la usi più. Ma la magia presto dovrà finire. La polizia locale ha già informato che il marciapiede di via Zamboni è usufruito spesso dai pedoni e soprattutto dai giovanissimi che si recano a scuola. È stato proposto di spostarla nel cortile della scuola enologica di Conegliano, al posto di un vecchio pioppo ormai scomparso. In tal modo, il signor Fregolent potrebbe continuare a vederla da casa sua, e l’auto verrebbe custodita in un luogo più sicuro, dove continuerà a farsi ammirare come fatto dal 1974 a oggi.

Lancia Fulvia HF Competizione, quella gialla del ’69 costa 120.000 euro


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata

Giovane talento al centro: Martino Bigozzi è granata Classe 2008, ruolo centrale, Martino Bigozzi è uno dei giovani volti che…

21 Luglio 2025
  • Volley

Rychlicki passa allo Zaksa in Polonia: “A Kamil va il ringraziamento del Trentino Volley”

E’ stato ufficializzato il passaggio dell’opposto della Nazionale, Kamil Rychlicki, lussemburghese naturalizzato italiano, allo Zaksa Kedzierzyn-Kozle (in Polonia), dove giocherà…

21 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 16^ tappa da Montpellier a Mont Ventoux: percorso e altimetria

Semplicemente il Ventoux. Uno dei luoghi più leggendari dello sport (e non solo del ciclismo) sarà il teatro della 16^…

21 Luglio 2025
  • Volley

Coach Passaro sulla nuova stagione: “Partire forte e lottare insieme”

Con la chiusura del Volley Mercato e l’ufficializzazione del calendario da parte della Lega Pallavolo Serie A, la JV Gioia…

21 Luglio 2025
  • Volley

Romeo Sorrento premiata alla tre giorni bolognese di Legavolley

La Romeo Sorrento festeggia durante la tre giorni bolognese del Volley mercato. A rappresentare la famiglia biancoverde erano presenti alla…

21 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Washington, dove vedere il Citi Open in tv e streaming

Un'altra settimana di grande tennis da vivere in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Cinque tornei in programma, tra cui…

21 Luglio 2025