Un giro perfetto, il più rapido della sessione, l’1’09″338, arrivato dopo che nella fase a Gruppi per Cassidy la miglior prestazione era stata di 1’09″672. Non ha saputo ripetersi Sebastien Buemi, protagonista del Gruppo 4 ma solo quinto in griglia, con 1’09″713. Partirà davanti a Pascal Wehrlein, autore di 1’09″752 su Porsche.
Accanto a Cassidy – Envision motorizzata Audi e, ancora, a qualificarsi meglio dei piloti ufficiali – partirà Jean Eric Vergne, con DS Techeeah a 161 millesimi. Ottima qualifica anche per Alex Lynn su Mahindra, terzo e autore di 1’09″538. Accanto avrà la BMW di Maximilian Guenther, a girare in 1’09″614.
In un’ottica di campionato, qualifica da dimenticare per Edoardo Mortara, con problemi di erogazione della potenza sulla Venturi, che ne hanno condizionato il giro nel Gruppo 1. Partirà ultimo, accanto a René Rast su Audi. Male Anche Vandoorne, Bird, De Vries ed Evans.
Dal Gruppo 1 da segnalare l’investigazione su Edoardo Mortara per aver rallentato un altro pilota (Rast), in quelli che sono stati due pessimi tentativi di qualifica. Mortara non ha potuto sfruttare la massima potenza del powertrain per un problema tecnico.
Quanto a Da Costa ha usato una strategia alternativa ai primi 5 in pista, attendendo a lungo ai box prima di lanciarsi per il giro veloce e realizzare la seconda prestazione a 93 millesimi da Robin Frijns.
Nel Gruppo 2 ha provato a qualificarsi per la Superpole Sam Bird, ma con una Jaguar in pessime condizioni d’assetto, nonostante il lavoro dei meccanici – a sostituire il telaio – per preparare la monoposto in tempo per la qualifica.
Sessione caotica, con il finale che ha visto Rowland finire in testacoda e centrare la Jaguar di Bird, che procedeva lentamente. Bandiera rossa e sessione interrotta quando i piloti erano nel giro veloce. Un tentativo concesso nuovamente a tutti, dal quale escono meglio di tutti Vergne e Wehrlein, con Vandoorne che ha molto da recriminare per aver perso 1″3 da Vergne nel solo terzo settore.
Del terzo Gruppo va detto della buona prestazione di Di Grassi, sesto e al limite dell’accesso in Superpole, in attesa del Gruppo 4. Solo Sims e Lotterer, ottavo e nono, non hanno ottenuto un tempo buono per un provvisorio posizionamento tra i primi 6.
La “sorpresa” che toglie Di Grassi dai piloti con l’accesso in Superpole arriva da Sebastien Buemi, con Nissan stacca il miglior tempo in 1’09″531, 68 milesimi più rapido di Vergne. Sergio Sette Camara il secondo migliore del Gruppo 4, 12° in griglia.
Carlos Alcaraz torna in semifinale agli US Open. Lo spagnolo, testa di serie n°2 del seeding, si è liberato in…
Drake scommette forte, anzi fortissimo, su Jannik Sinner vincitore agli US Open 2025. Il rapper canadese, grande tifoso dei Toronto…
21:40 L'Italia si innervosisce: 41-35 Fischiato un blocco a Ricci che protesta e si becca un tecnico. Dopo pochi minuti…
Aurispa Dfv ha iniziato la preparazione atletica in vista della nuova stagione. Gli atleti si sono ritrovati presso il Camping…
GROTTAZZOLINA – Primi giorni di preparazione che sono andati in archivio per una Yuasa Battery Grottazzolina che ha avuto anche…
Jannik Sinner e Lorenzo Musetti si giocano un pass per la semifinale agli US Open. Per la prima volta nella…