Progetto Bloodhound, per il record di velocità servono 8 milioni di sterline

Nuovi compagni d’avventura, o tutto finirà presto. Il progetto Bloodhound ha le ore contate e già è stato salvato, nel 2018, dall’intervento di Ian Warhurst e la sua Grafton LSR; oggi il Covid si è rivelato un ostacolo molto difficile da superare ed è iniziata la ricerca di nuovi partner per non essere costretti a far tramontare l’idea di un’auto a reazione che tocchi quota 1.000 miglia orarie.

ANCORA LONTANO IL RECORD

La holding presieduta da Warhurst, Grafton LSR, è in vendita dopo l’uscita dal progetto Bloodhound, che nel 2019 aveva compiuto il primo passo verso il record di velocità su terra: 600 mph (965 km/h) nei test di velocità in Sudafrica, poi il Coronavirus ha fermato il mondo. Ora, se non si troverà un acquirente per Grafton LSR, Bloodhound sarà parcheggiata in un deposito e probabilmente non ne uscirà mai più. Secondo il calendario del team, l’auto a reazione dovrebbe riuscire a sfondare quota 1.000 mph (1.609 km/h) nel 2022, raggiungendo lo scopo della cifra tonda e naturalmente del nuovo record mondiale, oggi fermo a 763 mph (Thrust SSC nel 1997). Il prossimo step di Bloodhoud sarebbe quello di implementare il razzo monopropellente su misura derivato dall’Eurofighter Typhoon, che consentirebbe di arrivare a 800 mph. Questa fase del lavoro necessita di un investimento di 8 milioni di sterline, l’ostacolo più grande dopo la crisi economica scaturita dalla pandemia.

WARHURST: “ABBIAMO CREATO LAVORO”

Warhurst cerca dei partner: “L’idea era di provare che la cosa potesse funzionare, poi ottenere una sponsorizzazione che ci avrebbe portato all’ultima parte del viaggio, ma questo non è successo. Il Covid ci ha reso la vita molto difficile. La gente mi chiede se i soldi sono stati sprecati. Io non credo: abbiamo dato lavoro a delle persone, quelle persone e quelle imprese hanno pagato le tasse, quindi è stato un bene per il paese. È frustrante dover fare un passo indietro, perché il prossimo passo è la tecnologia d’avanguardia. È lì che usiamo la migliore tecnologia delle batterie e i migliori motori elettrici, dove usiamo la stessa tecnologia dei razzi che usano per mettere in orbita i veicoli spaziali“.

Il pilota di Bloodhound Andy Green, recordman di velocità su terra, ha detto: “Abbiamo lanciato Bloodhound proprio quando è scoppiata la crisi bancaria del 2008, e siamo sopravvissuti. Abbiamo fatto il nostro primo shakedown proprio quando le preoccupazioni della Brexit stavano raggiungendo l’apice, e siamo sopravvissuti a questo per fare 628 miglia orarie in Sud Africa. Più recentemente, il Covid ci ha buttato giù di nuovo ma ci rialzeremo e continueremo a combattere“.

Innovation Portal, Volvo crea la piattaforma per gli sviluppatori indipendenti


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini agli ottavi del Wta Wuhan: Yuan battuta in tre set

Jasmine Paolini è agli ottavi di finale del Wta 1000 di Wuhan. L'azzurra ha sconfitto al debutto la cinese Yue Yuan…

8 Ottobre 2025
  • Tennis

Alcaraz e Jon Rahm giocano a golf all’Open di Spagna a Madrid. FOTO

Giornata speciale per Carlos Alcaraz. Il numero 1 al mondo ha giocato al Pro-Am dell'Open di Spagna di golf. Con…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Fondazione del Mediterraneo per lo Sport e Prisma La Cascina Taranto

La Fondazione del Mediterraneo per lo Sport al fianco della Prisma La Cascina Taranto Volley: insieme per il rilancio dello…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Lube Volley e Alperia, insieme per generare energia vincente

A.S. Volley Lube ha presentato con orgoglio in mattinata la nuova e importante partnership con Alperia, tra i principali attori dell’energia green in Italia e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano, parola al dg Lini: «Un gruppo nuovo ma già compatto»

Sono giorni intensi per l’Allianz Milano, impegnata nel ritiro di Scheggino, piccolo borgo dell’Umbria immerso nella natura, località protetta e…

8 Ottobre 2025
  • Volley

“Più di una squadra”: presentata Sonepar Padova 2025_26

La Kioene Arena ha fatto da cornice, ieri sera, alla presentazione ufficiale di Sonepar Padova, attesa al via della stagione…

8 Ottobre 2025