Nuova Porsche Macan è al passo del restyling, ulteriore, per una permanenza sulla scena destinata a proseguire ancora a lungo e oltre il debutto di Macan elettrica. Un restyling che vede la proposta GTS subentrare a Macan Turbo, forte dei 440 cavalli del V6 2.9 litri, ben 60 più che in passato. Guadagna altra nobiltà anche Macan S, sebbene l’incremento di potenza sia appena di 26 cavalli e porti il valore a 380 cavalli. Un po’ come dire da S a GTS, pre-restyling.
Per una proposta meno estrema, non manca la motorizzazione d’ingresso, un 2 litri da 265 cavalli, che fa il prezzo di Porsche Macan 2021, fissa l’asticella ai 62.917 euro sul mercato italiano. Ordini già aperti, prime consegne dal mese di ottobre, quando Macan S si farà guidare con un listino da 71.723 euro e la GTS a partire da 88.264 euro.
Il cuore degli interventi è qui, nella componente tecnica, grazie alla quale si ottengono altre prestazioni, superiori, come i 4″3 sullo 0-100 km/h staccati da Macan GTS, per 272 km/h di velocità massima. Necessariamente più lenta è la S, sebbene in accelerazione ceda appena 3 decimi sullo scatto breve e raggiunta comunque i 259 km/h. Altro profilo per Porsche Macan 2.0: 232 orari, 6″2 in accelerazione.
Ad accomunare le tre soluzioni ci pensa lo schema di trazione, con cambio PDK 7 marce e trazione quattro ruote motrici.
Se nelle versioni S e GTS troviamo il sistema PASM di controllo attivo delle sospensioni di serie, GTS prevede uno schema con molle pneumatiche anziché il gruppo molla-ammortizzatore convenzionale. Un profilo differente anche per la rigidità delle tarature, incrementate del 10% sull’asse anteriore e del 15% al posteriore, nonché per l’altezza da terra, che è inferiore di 10 mm.
Affinare ulteriormente la sportività Macan GTS è possibile con il pack GTS Sport: introduce i cerchi da 21 pollici GT, il Porsche Torque Vectoring Plus, i sedili con regolazione elettrica a 18 vie a bordo.
Quello che è un restyling strettamente tecnico, incide anche in minima parte sullo stile. La Macan in arrivo ha una fascia anteriore ritoccata nel gioco tra aperture di raffreddamento, elementi in plastica nera, forme con le quali amplifica l’impressione di ampiezza del muso. Nulla in grado di stravolgere lo schema stilistico.
Non è rivoluzione ma affinamento anche all’interno. La novità è nel numero di comandi touch presenti sul tunnel, tante funzioni a portata di tocco (troppe, forse?), ad affiancare la possibilità di avere il volante GT Sport, ripreso dalla Carrera 911 – già disponibile tra gli optional Macan – e un impianto infotainment su schermo da 10,9 pollici, per il Porsche Communication Management.
Così riparte il suv di Zuffenhausen, per alimentare volumi di vendita globali da 600 mila unità realizzate dal 2014 del debutto.
I vicecampioni d’Italia torneranno in palestra nel pomeriggio odierno per preparare la trasferta al PalaBancaSport del 5° turno di Regular Season,…
A 21 giorni di distanza dal debutto in campionato contro Lecce, dopo le due trasferte consecutive di Reggio Calabria e…
Prisma La Cascina Taranto attesa a Brescia: nuove energie per trovare la strada Dopo l’avvicendamento in panchina che ha visto…
A più di un anno e mezzo di distanza dall'inizio della loro collaborazione, Lorenzo Sonego e Fabio Colangelo si separano.…
Sinner-Shelton LIVE venerdì alle 14 su Sky Sport atp finals Jannik Sinner in campo venerdì 14 novembre per chiudere il…
Jannik Sinner torna in campo a Torino. Il numero due al mondo, dopo la vittoria contro Auger-Aliassime e Zverev, affronterà Ben…