Polestar, la sfida a Porsche è tutta elettrica

È riuscita a separarsi da Volvo, costruendo una propria identità e proiettandosi già verso un 2030 che, per molti marchi, significherà rivoluzione, o meglio, conversione a una produzione esclusivamente elettrica, perlomeno in Europa (e perlomeno al giorno d’oggi). Protagonista è Polestar, che però palesa ben altra ambizione: giungere a una produzione che sia neutrale in termini di CO2 emessa. Non solo un “prodotto finito” a zero emissioni, ma un processo di produzione che non impatti sull’ambiente. 

Polestar 2 è il primo progetto davvero pensato per essere “di grande serie”, altri arriveranno nei prossimi anni, dalla Polestar 3 alle successive 4 e 5. Numeri dietro ai quali si nasconde una strategia descritta da Thomas Ingenlath, a.d. del marchio. Ad Auto Motor und Sport indica dove sarà il marchio tra 5 anni: “Fino ad allora a nostra gamma comprenderà 4-5 modelli. Stiamo sfidando Porsche per realizzare le migliori auto sportive premium elettriche”.

Guarda la gallery

Polestar Precept: gli scatti

SUV e berlina: ecco il programma

Il tratto sportivo resta tra i fattori identificativi Polestar, chiarissimi nella prima Polestar 1, una super ibrida plug-in di fatto laboratorio di design per introdurre il brand. Con Polestar 5 scopriremo l’interpretazione di una sportivissima quattro porte (in foto il concept Precept) chiamata a rivaleggiare con Porsche Taycan. Arriveranno anche i suv, prima di allora, dove a Stoccarda si preparano a svelare il Macan elettrico Polestar presenterà  la 3 e successivamente la 4, suv-coupé.

Polestar indipendente dalla casa madre

Un cliente Polestar che verrà attratto “pescando” tra quanti oggi acquistano auto premium tedesche e con motorizzazioni convenzionali, prevede Ingenlath. “Siamo in un viaggio che è ben lontano dal dirsi concluso. L’offerta di modelli crescerà nei prossimi anni e questo consentirà al marchio di presentarsi sotto una luce del tutto diversa. A quel punto usciremo ancor di più dall’ombra del marchio Volvo e verremo percepiti ancor più indipendenti”.

Una percezione importante, alla quale però potrebbe subentrare un supporto nella produzione di parte dei modelli presso stabilimenti europei di proprietà della casa svedese, piuttosto che importare la produzione dalla Cina. Uno scenario sul quale Ingenlath si è detto possibilista, legato ai volumi di vendita e in un’ottica di riduzione delle emissioni dal trasporto delle auto dalla Cina in Europa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Nutrizionista Marinelli: “Lube consapevole sull’igiene alimentare!”

Nella Cucine Lube Civitanova anche chi lavora dietro le quinte riesce a fare la differenza. In biancorosso dalla stagione 2016/17, il nutrizionista Alessandro…

4 Settembre 2025
  • Volley

Lube, Noa Duflos-Rossi si presenta: “Impressionato dall’intensità con cui si lavora qui”

Primo incontro con i giornalisti marchigiani e i tifosi biancorossi nella sala Hospitality dell’Eurosuole Forum (ore 18) per lo schiacciatore francese Noa Duflos-Rossi,…

4 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner-Musetti agli US Open, gli orari delle repliche su Sky Sport

Non hai visto o vuoi rivedere il match integrale del derby tra Jannik Sinner e Lorenzo Musetti agli US Open?…

4 Settembre 2025
  • Volley

Finisce 1-3 l’allenamento congiunto Futura-Monviso. Gaia Moroni dimessa dopo l’operazione

Secondo test stagionale per la Futura Volley Giovani, che cede 1-3 al Monviso Volley. Con una discreta cornice di pubblico…

4 Settembre 2025
  • Volley

Buone indicazioni per la Nuvolì AltaFratte dopo l’allenamento congiunto con il Volley Modena

Due impegni in ventiquattro ore per la Nuvolí AltaFratte Padova che proprio in questo lasso di tempo passa da un…

4 Settembre 2025
  • Volley

La Rinascita lancia “Sei bellissimA”, la Campagna Abbonamenti 25/26

La Rinascita Volley Lagonegro apre ufficialmente la Campagna Abbonamenti 2025/2026, un invito a stringersi attorno alla squadra e a trasformare…

4 Settembre 2025