Perché il GP Spagna vale un Mondiale

Dobbiamo considerare il Mondiale 2021 già concluso dopo il GP di Spagna? Sembra incredibile, ma da un punto di vista tecnico la risposta è sì. Nel senso che le squadre, tutte già concentrate sui progetti del 2022 che in costanza di regolamento tecnico determineranno gli equilibri di intero triennio (2022-2024), non dedicheranno più né grandi investimenti né risorse umane allo sviluppo delle vetture attuali.

Da Montecarlo si corre al buio

Dal successivo GP di Montecarlo (23 maggio) si correrà con quel che si ha, ovviamente con i pacchetti aerodinamici specifici già deliberati per l’intera stagione: alto carico per Monaco e Singapore, macchine scariche a Monza e Spa, e via dicendo. Un piccolo sforzo supplementare lo farà la Red Bull che ha l’occasione di segnare una tacca nell’era dell’ibrido, interrompendo il dominio della Mercedes, ma non pootrà essere nulla di straordinario. Non si potrà agire a discapito della ricerca per il 2022 perché le conseguenze potrebbero essere disastrose: perdere di misura questo Mondiale e ritrovarsi poi in ritardo per i successivi tre. Peraltro la Red Bull è già impegnata nell’allestimento da zero del nuovo dipartimento motori che creerà le power unit per il 2025 e anni seguenti.

I piloti e i dettagli. E la Ferrari

Per i titoli in ballo la differenza la faranno i piloti, in particolare Lewis Hamilton e Max Verstappen. E decisivi saranno i dettagli, che fino a questo momento hanno visto prevalere il fenomeno della Mercedes. Ma risposte importanti attendono anche la Ferrari: dopo i riscontri positivi si Bahrain e Imola e il passo indietro del Portogallo, capiremo quale sia il destino delle Rosse per il campionato in corso.

   Ecco dunque perché il Montmelò sarà rivelatore, la cartina al tornasole che denuncia lo stato di salute generale delle monoposto, destinato a rimanere pressoché immutato per il resto del campionato. La valutazione sarà ancor più neutra per il fatto che per la prima volta nei tempi moderni si correrà al buio, senza aver effettuato i test premondiali (quest’anno un’unica sessione in Bahrain). E resa ancor più interessante rispetto alle precedenti edizioni dalla modifica effettuata alla curva 10 “La Caixa”.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

E sono 10: l’Italia stende la Serbia a suon di… “doppi cambi”!

Inarrestabile: è questo l’aggettivo che rende l’idea del cammino che sta facendo l’Italia di Julio Velasco alla Volleyball Nations League…

10 Luglio 2025
  • Volley

Volley, Nations League: l’Italia batte la Serbia 3-0

Le azzurre campionesse olimpiche in carica hanno piegato la Serbia per 3 a 0 (set: 25-17; 26-24; 25-20) nella seconda…

10 Luglio 2025
  • Volley

Colpo importante, Luca Presta è della Domotek

Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la…

10 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, 7^ tappa da Saint-Malo a Mur-de-Bretagna Guerledan: percorso e altimetria

È un Tour de force, una corsa senza respiro: dopo la crono e la dispendiosa frazione nella Svizzera Normanna è…

10 Luglio 2025
  • Volley

La Megabox Vallefoglia chiede un ruggito a ogni suo tifoso: “Dacci un grrr!”

Si è avviata nella sede di Nethesis, azienda partner del club, la stagione 2025/2026 della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.…

10 Luglio 2025
  • Tennis

Wimbledon, i risultati di oggi: Anisimova in finale, eliminata Sabalenka

È Amanda Anisimova la prima finalista del torneo femminile di Wimbledon. La tennista statunitense ha raggiunto la prima finale Slam…

10 Luglio 2025