Quasi tutti i pedaggi autostradali d’Italia rimarranno invariati. Il decreto Milleproroghe, approvato lo scorso 23 dicembre, prevede infatti, a partire dal 1° gennaio 2021, la sospensione di qualsiasi adeguamento tariffario nei confronti delle società per le quali è in corso l’aggiornamento o la revisione del rapporto concessorio.
Con il monopattino in autostrada, incredibile al casello
Ci sono però due eccezioni, due società che subiranno rincari: Autovia Padana (+3,20%) e Bre.Be.Mi (+3,49%).
Nel caso di Autovia Padana, ad aumentare saranno i pedaggi della A21 Brescia-Piacenza. Il costo per il transito aumenta per via dell’inflazione (+0,5%), del riequilibrio economico-finanziario della società (-0,45%) e la remunerazione degli investimenti (+3,15%), senza tralasciare gli sforzi economici profusi da Autovia Padana per ammodernare la tratta (solo nel 2020 sono stati spesi 27,8 milioni di euro).
Per quanto riguarda Bre.Be.Mi, i pedaggi che aumenteranno saranno quelli della A35 Milano-Bergamo-Brescia. Incremento, anche in questo caso, dovuto sia all’inflazione (+0,5%) che all’equilibrio economico-finanziario della società (+2,9%).
Scooter tre ruote, via libera alla circolazione in autostrada
Inarrestabile: è questo l’aggettivo che rende l’idea del cammino che sta facendo l’Italia di Julio Velasco alla Volleyball Nations League…
Le azzurre campionesse olimpiche in carica hanno piegato la Serbia per 3 a 0 (set: 25-17; 26-24; 25-20) nella seconda…
Centrale nato a Belvedere Marittimo in Calabria, alto due metri, due promozioni dalla serie A2 alla Superlega (una con la…
È un Tour de force, una corsa senza respiro: dopo la crono e la dispendiosa frazione nella Svizzera Normanna è…
Si è avviata nella sede di Nethesis, azienda partner del club, la stagione 2025/2026 della Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia.…
È Amanda Anisimova la prima finalista del torneo femminile di Wimbledon. La tennista statunitense ha raggiunto la prima finale Slam…