Si chiamerà nuova Toyota Aygo? Probabilmente no, sul nome ufficiale regna l’incertezza. Tuttavia quel che è certo è che si tratta di un progetto di citycar da presentare prossimamente per raccogliere il testimone dal modello prodotto finora in collaborazione con PSA.
Toyota rivela alcune delle soluzioni tecniche sulle quali poggerà la segmento A, ovviamente motorizzata da propulsori termici, esclusivamente benzina. Si va verso la conferma del solido e parco 1.0 benzina tre cilindri, installato su una scocca TNGA-B, la stessa di Toyota Yaris (fresca vincitrice del titolo Auto dell’anno 2021) e Yaris Cross.
Il terzo modello su base GA-B, una variante rivista nelle dimensioni e semplificata, priva dell’elemento elettrificato full hybrid, consentirà di portare la produzione annua di GA-B a 500 mila pezzi, una soglia sufficiente a garantire economie di scala e il mantenimento di prezzi competitivi nel segmento citycar.
Abbiamo già avvistato i muletti della “nuova Aygo 2021” nei mesi scorsi, dai quali è emerso il tratto stilistico comune con Yaris nei passaruota posteriori bombati, oltre a un’impressione di altezza da terra leggermente superiore. È un elemento che potrebbe introdurre dei particolari di stile “crossover”, sebbene resti in tutto e per tutto una citycar.
Toyota è tra i pochi costruttori ad aver confermato un impegno nel segmento d’ingresso, delle piccole da città, con una proposta dotata di motore termico. Molti hanno staccato la spina da tale formula, per ragioni di complessiva sostenibilità nel bilancio sulle emissioni di Co2 da rispettare con l’intera gamma. Chi la riattaccherà lo ha fatto o lo farà con una proposta elettrica.
L’erede della Aygo avrà le soluzioni semplici e funzionali che servono per tenere bassi i costi di produzione – ancora destinata all’impianto in Repubblica Ceca, del quale Toyota è diventata esclusiva proprietaria -: ecco quindi i freni posteriori a tamburo, uno dei particolari dai quali tenere i costi bassi.
Sfoglia il listino Toyota: tutti i modelli sul mercato
Rispetto alle proporzioni esterne quasi “mono”, la nuova citycar avrà due volumi ben delineati e offrirà all’interno tanto spazio per i passeggeri. A dare uno sguardo alle forme della scocca, potrebbe aumentare anche la capacità di carico nel bagagliaio, visti i punti di attacco dei sedili posteriori.
La schiacciatrice dell'Italia ha parlato a Sky Sport dopo la vittoria contro il Brasile: "Ci sono state alcune piccolezze che…
È ancora Aryna Sabalenka la regina degli US Open. La n. 1 al mondo vince il major statunitense per il…
Roland Garros, Wimbledon e adesso US Open. Per la terza finale Slam consecutiva sarà ancora Jannik Sinner contro Carlos Alcaraz.…
L’Italia è in finale dei Campionati del Mondo 2025. Le azzurre hanno sfatato il tabù (iridato) Brasile al tiebreak staccando il pass…
L'Italia è in finale ai Mondiali femminili di volley. Le azzurre hanno battuto al tie-break il Brasile 3-2, al termine…
PORTO SAN GIORGIO – La Yuasa Battery conferma con forza il proprio ruolo di testimonial sportivo e sociale nel territorio…