Nuova MINI 2023, anticipazioni sulla prossima serie benzina ed EV

Quella che annuncia la presentazione della prossima generazione della 3 porte è una Mini completamente rivoluzionata. Al punto tale da far dimenticate la purezza della Mini R53 e della R56 con l’unità N18. Per una conferma serve però attendere fino al 2023, così da scoprire nuova MINI Cooper nelle sue interpretazioni classiche. Tali perché 3 porte, Cooper S, John Cooper Works, successivamente ancora Cabriolet. Sarà ancora un progetto con motori turbo benzina e diesel, affiancati dalla seconda generazione di Mini elettrica.

Architettura FAAR

Tutte nasceranno su architettura FAAR, come anche il successore del suv Countryman, a sua volta con motori termici e ibridi plug-in. Si diceva di una purezza del concetto Mini oramai appannaggio della prima e (parzialmente) della seconda generazione. All’attuale Mini si è contestato l’incremento eccessivo delle dimensioni, del peso ancora di più, pur riconoscedole prestazioni velocistiche superiori (leggi le novità del restyling John Cooper Works). Di certo è un modello pienamente premium, “di lusso” nel segmento d’appartenenza per materiali e interni. S’è dispersa quell’essenzialità del ritorno sulla scena.

Dimensioni: cosa cambia

La nuova Mini 2023 avrà dimensioni leggermente inferiori, il dato è anticipato da un tre quarti posteriore visivamente molto più compatto se paragonato alla serie f56. Resta da verificare meglio se anche lo sbalzo anteriore avrà beneficiato di una riduzione. Poi, quanto saprà alleggerirsi rispetto al modello sul mercato? L’impronta di stile dei primi muletti camuffati introduce fari davvero molto grandi sul frontale, dove gli specchietti sono naturalmente provvisori. 

LEGGI ANCHE – A ottobre crolla il mercato dell’auto

Un completo reset è atteso nel disegno degli interni, dove si intravede un elemento a sbalzo al centro della plancia. Mini ha anticipato una elevatissima possibilità di personalizzazione, al pari di una tela da “disegnare” a proprio piacimento.

Con Countryman ecco un crossover

Quel che sappiamo della prossima generazione della famiglia Mini 2023-2024 è l’arrivo di un secondo crossover urbano, un segmento B più compatto della nuova Countryman; sarà un modello prodotto in Cina dalla joint venture con Great Wall, mentre Mini 3 porte e Countryman saranno prodotte in Gran Bretagna.

Nel 2025, poi, verrà presentato l’ultimo modello del marchio con un motore termico, dopodiché il rinnovamento generazionale porterà a un marchio esclusivamente elettrico dal 2030. Quanto alla tipologia motorizzazione sui volumi venduti, già nel 2027 Mini punta a realizzare il 50% delle vendite con modelli elettrici.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Madrid, il programma di oggi: partite e orari

Il Madrid Open entra nel vivo e si colora sempre più di azzurro. Nell'Atp Masters 1000, sono ben quattro gli azzurri…

24 Aprile 2025
  • Volley

Cesare Pellegrino riceve il San Giorgio d’Oro 2025 Anassilaos

Cesare Pellegrino riceve il San Giorgio d’Oro 2025 Anassilaos: una vita per la pallavolo tra emozioni e nuovi obiettivi Reggio…

24 Aprile 2025
  • Volley

Tucani, ora o mai più!

Ultima chance di restare in corsa-promozione per Brescia, che giovedì proverà a riaprire la serie contro MA Acqua San Bernardo.…

24 Aprile 2025
  • Motori

Bagnaia e Marquez, è una partita a poker

TORINO - La MotoGP ora come ora ha un solo nome: Marquez. E per Pecco Bagnaia è un incubo, perché…

24 Aprile 2025
  • Volley

Cisterna: Padova cede al tie-break dopo oltre due ore di gioco

In un match combattuto punto su punto e ricco di intensità, Sonepar Padova sfiora l’impresa sul campo del Cisterna Volley,…

23 Aprile 2025
  • Volley

Girone Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati del 4° turno

Mercoledì 23 aprile 2024Play Off 5° Posto Credem Banca: i risultati della 4a giornata del Girone Play Off 5° Posto…

23 Aprile 2025