Mercedes Classe C, dal punto di vista squisitamente tecnico, ha nel motore benzina V6 3 litri della AMG C43 4Matic l’unico frammento del passato della gamma di oggi. Anche perché a Stoccarda hanno convertito il verbo del 6 cilindri in una proposta modulare e in linea, installata su Classe E, Classe S, CLS, fino alla AMG GT 4 Coupé.
Tra i motori di nuova Mercedes Classe C non vi sarà alcun sei cilindri, piuttosto l’offerta si comporrà di quattro in linea turbo ed elettrificati.
L’ibrido plug-in avrà una presenza superiore a quanto non faccia oggi e, sui motivi che hanno portato i tecnici a rinunciare all’installazione dei propulsori 6 cilindri (pure con soluzioni elettrificate su altri modelli), il capo ingegnere del progetto, Christian Fruh, spiega ad Automotive news come “con il motore 3 litri sarebbe cresciuto l’avantreno di 50 mm in lunghezza, senza contare il maggior carico sull’asse anteriore e il suo impatto sulla dinamica di guida”.
Minor peso con i 4 cilindri, un migliore accentramento delle masse, ma le prestazioni? “Con i modelli ibridi plug-in abbiamo più che recuperato le differenze rispetto ai 6 cilindri”. Senza contare la spinta sull’efficienza, per erogazione della coppia elettrica e possibilità di guidare a zero emissioni.
L’architettura continuerà a essere la MRA ma non verrà declinata in versione elettrica a batteria, perché i compromessi necessari avrebbero snaturato le proporzioni del modello. Installare il pacco batteria sotto il pianale avrebbe richiesto un incremento dell’altezza da terra, da qui la decisione di non introdurre una Classe C elettrica. Condizioni tecniche, di adattamento di modelli termici all’elettrico, che non a caso privilegiano le carrozzerie crossover e suv.
Tra le altre anticipazioni offerte dal responsabile del progetto, su un modello che verrà presentato il 23 febbraio prossimo, la rinuncia alle sospensioni pneumatiche – poco richieste dalla clientela negli ultimi anni – e l’assenza di una variante di carrozzeria coupé 4 porte. Quella che è stata pure un’idea in fase di concept non è andata oltre.
Arriverà, invece, una Mercedes Classe C station wagon All-Terrain. Sulla scorta di quanto offre Classe E, la sw media interpreterà per la prima volta il ruolo di “all road”, lo farà con la trazione 4Matic ovviamente e un assetto che, pur dovendo fare a meno delle sospensioni pneumatiche (uno degli immediati vantaggi è la possibilità di variare l’altezza da terra), offrirà un assetto molto più orientato al comfort.
Sfoglia il listino Mercedes: tutti i modelli sul mercato
Buon debutto per il torinese, che ha superato Bergs in due set: al terzo turno affronterà Fritz. Niente da fare,…
Prima sorpresa al Masters 1000 di Cincinnati: Casper Ruud è stato infatti eliminato al secondo turno da Arthur Rinderknech. Il francese,…
Si è chiuso al debutto il Masters 1000 di Cincinnati di Lorenzo Musetti. L'azzurro ha perso al secondo turno contro…
A meno di un mese dal trionfo a Wimbledon, fa il suo ritorno in campo Jannik Sinner. Il n°1 del…
20:40 Rimonta Lettonia, l'Italia soffre: 35-31 Come nel primo quarto, l'Italia prima sembra poter dilagare, poi subisce il ritorno della…
Emanuele Caracciolo ed il suo impegno con la Domotek:”Pronto a dare il massimo” La Domotek lavora in vista della prossima…