Nokia vince la battaglia sui brevetti: Daimler deve pagare

La battaglia legale tra Daimler e Nokia va avanti già da un po’. A fare da cornice a questo scontro tra i due colossi sono stati i tribunali tedeschi e la Commissione Europea, fino a che non si è arrivati a una conclusione. L’accordo finale prevede che il colosso tedesco paghi, ma deve anche sottoscrivere un accordo con l’azienda finlandese e riconoscerle il pagamento delle licenze.

Ecco quello che è successo

La multinazionale specializzata nelle telecomunicazioni aveva citato in giudizio il Costruttore, accusandolo di non pagare le licenze sull’utilizzo di proprie tecnologie usate nei sistemi di navigazione, comunicazione e guida autonoma. Licenze che Nokia vende anche ad altre Case, dalle quali guadagna 1,4 miliardi di euro all’anno.

Da qui è partita la disputa legale con Daimler a rispondere alle accuse, sicura di non dover pagare nulla perché i sistemi usati, pietra angolare della discordia, sono della Here, la divisione della Nokia specializzata nel settore acquistata nel 2015 in consorzio con BMW e Audi. Linea difensiva tenuta fino alla denuncia fatta contro Nokia alla Commissione Europea.

Il pagamento di Daimler

La diatriba legale è finita con un accordo raggiunto tra le parti, reso noto da un comunicato congiunto: “Daimler e Nokia hanno annunciato oggi (1 giugno 2021 ndr) di aver firmato un accordo di utilizzo sulle licenze dei brevetti. In base all’accordo, Nokia concede in licenza la tecnologia delle telecomunicazioni mobili a Daimler e riceve un pagamento in cambio. Le parti hanno concordato di risolvere tutte le controversie pendenti tra Daimler e Nokia, inclusa la denuncia di Daimler contro Nokia alla Commissione europea. I termini dell’accordo rimangono riservati come concordato tra le parti”.

In definitiva, non sono stati resi pubblici i termini e la cifra che Daimler dovrà sborsare, ma è abbastanza da far dichiarare a Jenni Lukander, presidente di Nokia Technologies che: “L’accordo è una pietra miliare estremamente significativa che convalida la qualità del portafoglio di brevetti, il contributo della ricerca e sviluppo di Nokia all’industria dei veicoli connessi e le opportunità di crescita per il proprio programma di licenze automobilistiche“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Il dg Beppe Cormio annuncia il raduno della Cucine Lube Civitanova

Il direttore generale biancorosso Beppe Cormio annuncia l’avvio della stagione dei vice campioni d’Italia, con raduno in programma giovedì 21 agosto, all’Eurosuole Forum, e visite mediche fissate…

19 Agosto 2025
  • Volley

La stagione della Conad Volley Tricolore parte da Le Querce e Felina

Una mattinata speciale quella vissuta dagli atleti e dalla società della Conad Volley Tricolore Reggio Emilia, che lunedì 18 agosto…

19 Agosto 2025
  • Volley

Riapre la Foresteria.

Piacenza, 19 agosto 2025 – Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza prima squadra ma non solo. La Società biancorossa è lieta…

19 Agosto 2025
  • Volley

Gabbiano Farmamed Mantova: domani a 18.30 il raduno

MANTOVA – Dopo un’estate di lavoro per allestire un roster nuovo in dieci elementi su quattordici, finalmente ci siamo: la Gabbiano…

19 Agosto 2025
  • Volley

Il 1° settembre al via la stagione 2025/26 dell’ABBA Pineto

È fissata al prossimo lunedì 1° settembre, con inizio alle ore 17:30, la sessione di allenamento che aprirà la stagione…

19 Agosto 2025
  • Volley

L’Italia soffre agli Europei U22 e chiude al venticinquesimo posto sia maschile che femminile

Si è concluso a Baden (Austria) il Campionato europeo Under 22 di beach volley: la rassegna continentale, disputatasi al Weilburgpark…

19 Agosto 2025