Nokia vince la battaglia sui brevetti: Daimler deve pagare

La battaglia legale tra Daimler e Nokia va avanti già da un po’. A fare da cornice a questo scontro tra i due colossi sono stati i tribunali tedeschi e la Commissione Europea, fino a che non si è arrivati a una conclusione. L’accordo finale prevede che il colosso tedesco paghi, ma deve anche sottoscrivere un accordo con l’azienda finlandese e riconoscerle il pagamento delle licenze.

Ecco quello che è successo

La multinazionale specializzata nelle telecomunicazioni aveva citato in giudizio il Costruttore, accusandolo di non pagare le licenze sull’utilizzo di proprie tecnologie usate nei sistemi di navigazione, comunicazione e guida autonoma. Licenze che Nokia vende anche ad altre Case, dalle quali guadagna 1,4 miliardi di euro all’anno.

Da qui è partita la disputa legale con Daimler a rispondere alle accuse, sicura di non dover pagare nulla perché i sistemi usati, pietra angolare della discordia, sono della Here, la divisione della Nokia specializzata nel settore acquistata nel 2015 in consorzio con BMW e Audi. Linea difensiva tenuta fino alla denuncia fatta contro Nokia alla Commissione Europea.

Il pagamento di Daimler

La diatriba legale è finita con un accordo raggiunto tra le parti, reso noto da un comunicato congiunto: “Daimler e Nokia hanno annunciato oggi (1 giugno 2021 ndr) di aver firmato un accordo di utilizzo sulle licenze dei brevetti. In base all’accordo, Nokia concede in licenza la tecnologia delle telecomunicazioni mobili a Daimler e riceve un pagamento in cambio. Le parti hanno concordato di risolvere tutte le controversie pendenti tra Daimler e Nokia, inclusa la denuncia di Daimler contro Nokia alla Commissione europea. I termini dell’accordo rimangono riservati come concordato tra le parti”.

In definitiva, non sono stati resi pubblici i termini e la cifra che Daimler dovrà sborsare, ma è abbastanza da far dichiarare a Jenni Lukander, presidente di Nokia Technologies che: “L’accordo è una pietra miliare estremamente significativa che convalida la qualità del portafoglio di brevetti, il contributo della ricerca e sviluppo di Nokia all’industria dei veicoli connessi e le opportunità di crescita per il proprio programma di licenze automobilistiche“.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

ABBA Pineto perfetta anche in trasferta: 3-0 sul campo di Porto Viro

Seconda giornata, seconda vittoria, secondo 3-0. Comincia come meglio non si poteva, la Serie A2 Credem Banca dell’ABBA Pineto. Dopo…

26 Ottobre 2025
  • Volley

SuperLega Credem Banca: i risultati della seconda giornata

SuperLega Credem Banca2ª giornata: Trento aggancia Verona in vetta. Tre punti in casa anche per Modena, Piacenza e Cuneo. Zaytsev…

26 Ottobre 2025
  • Volley

2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 – RISULTATI CLASSIFICA POSTICIPI

2ª Giornata And. (26/10/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Sonepar Padova 3-0 (25-21, 25-21, 28-26)…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Serie A3: risultati 2° turno del Girone Bianco e 1° del Girone Blu

Serie A3 Credem Banca2ª giornata Girone Bianco: Reggio Emilia e Mantova a punteggio pieno. Trebaseleghe vince il derby al fotofinish…

26 Ottobre 2025
  • Motori

Gp Messico F1 2025: Norris vince davanti a Leclerc. Ordine d’arrivo e classifiche aggiornate

MEXICO CITY, MEXICO – OCTOBER 25: Lando Norris of Great Britain driving the (4) McLaren MCL39 Mercedes on track during…

26 Ottobre 2025
  • Volley

Ravenna si prende un punto a Macerata

La formazione ravennate si arrende 3-2 sul terreno della forte Banca Macerata Fisiomed, dopo essersi trovata in vantaggio 2-1. In…

26 Ottobre 2025