MV Agusta, la Polizia vigila con Turismo Veloce Lusso SCS

MV Agusta e la Polizia di Stato, l’alleanza continua con 110 cavalli sullo sfondo. Il reparto motociclisti “Nibbio” dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura di Milano ha infatti raddoppiato la flotta di moto del Marchio varesino in dotazione alle forze dell’ordine: dopo le due Turismo Veloce e le due Rivale già in servizio, sono state consegnate altre quattro Turismo Veloce Lusso SCS con la livrea della Polizia di Stato.

Guarda la gallery

MV Agusta, quattro Turismo Veloce Lusso SCS per la Polizia di Stato

Le prestazioni MV Agusta al servizio delle forze dell’ordine

La consegna è avvenuta durante un evento ufficiale nel cortile interno della Questura di Milano, alla presenza del Questore di Milano Giuseppe Petronzi e di Timur Sardarov, CEO del Marchio varesino. Presente inoltre Simone Corsi, pilota del Gruppo Sportivo Fiamme Oro, insieme alla sua MV Agusta F2 del Forward Racing Team con la livrea della Polizia di Stato, con la quale ha corso a Misano in categoria Moto2 lo scorso settembre. “Vedere impegnate le nostre moto dalla Polizia di Stato in operazioni a difesa e protezione dei cittadini è per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione – ha dichiarato Sardarov -. In MV Agusta ci fregiamo di costruire moto dalla bellezza mozzafiato e dalla tecnologia più avanzata, moto ambite e apprezzate da appassionati e collezionisti di tutto il mondo. Oggi siamo felici di mettere questa tecnologia al servizio della sicurezza. Le donne e gli uomini del reparto ‘Nibbio’ sono dei piloti eccezionali, e le nostre moto non potrebbero essere in mani migliori. Ringrazio il Questore per la fiducia e l’opportunità di offrire il nostro contributo al prezioso lavoro che svolgono quotidianamente, combinando due eccellenze Italiane“.

Adrian Morton, MV Agusta: “Turismo Veloce? Penso ad un progetto nuovo”

300 km con un pieno, c’è la frizione automatica

La Turismo Veloce in dotazione alla Polizia è spinta dal tricilindrico MV Agusta con albero motore controrotante capace di erogare una potenza di 110 cv a 10.150 giri/min, offre borse laterali dalla capacità di carico di oltre 60 litri che permettono di stivare il kit di pronto intervento e la mitraglietta d’ordinanza degli agenti. Il serbatoio è da 22 litri – il più capiente della categoria -, che consente di percorrere più di 300 km con un pieno. Il peso è di 199 kg a secco (in versione civile), mentre la sigla SCS si riferisce alla nuova tecnologia Smart Clutch System, ovvero la frizione automatica.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Alla ricerca del riscatto: domenica Taranto ospita la Tinet Prata

Alla ricerca del riscatto: domenica alle 16 al PalaFiom la Prisma La Cascina Taranto Volley ospita la Tinet Prata di…

5 Novembre 2025
  • Volley

Lorenzetti in vista di Piacenza: «squadra completa e ben costruita»

Perugia, 05 Novembre 2025 Prosegue a pieno ritmo il lavoro sotto le volte del palazzetto di Perugia in questa settimana…

5 Novembre 2025
  • Volley

Cappelletti (ErmGroup Altotevere): “Ci stiamo amalgamando”

Ha messo a segno 14 punti (lo score singolo più elevato del match), comprensivi di 2 ace all’inizio e di…

5 Novembre 2025
  • Tennis

Paolini/Errani-Mertens/Kudermetova alle Wta Finals, il risultato doppio in diretta LIVE

Errani e Paolini in campo per la terza e ultima giornata del girone Martina Navratilova alle Wta Finals. A Riyadh le…

5 Novembre 2025
  • Motori

Berger: “Ferrari, ricostruire richiede tempo. Ma soffro a vederla fuori dal podio” 

Gerhard Berger c’era, il 12 ottobre 1986, quando grazie a lui la Benetton vinse il primo GP aprendo l’era dei…

5 Novembre 2025
  • Volley

Quota cento in quattro partite, Re Reggers si gode il primato

Al terzo anno con la maglia dell’Allianz Milano, il ventiduenne opposto belga Ferre Reggers sta davvero consacrandosi come il migliore…

5 Novembre 2025