ROMA – Dopo cinque lunghi anni, di successi e di delusioni, di gioie ma anche di incomprensioni, il rapporto tra Maverick Vinales e la Yamaha si spezza. Tutto comincia nel 2017, quando lo spagnolo convince il team giapponese a credere in lui dopo la splendida stagione in sella alla Suzuki, chiusa al quarto posto e deliziata dalla prima affermazione in top class in Gran Bretagna. Maverick affianca un nome piuttosto pesante del motomondiale, trattasi di Valentino Rossi, sostituendo il connazionale Jorge Lorenzo. L’avventura in Yamaha parte come meglio non poteva, vincendo il Gp inaugurale in Qatar il 26 marzo e ripetendosi subito dopo in Argentina.
Durante la prima stagione in Yamaha, Vinales colleziona ben 230 punti e archivia al terzo posto la classifica piloti. Nel 2018, fresco di rinnovo contrattuale, Maverick mette a segno cinque podi complessivi in stagione, con la sola vittoria in Australia. Ma la stagione finisce con un ritiro a Valencia e le prime crepe con il team. Valentino Rossi cala la portata dei risultati e tanta pressione in casa Yamaha è conferita sulle spalle di Vinales: nel 2019 riesce a ripetersi con la terza piazza complessiva e due Gp vinti. Il 2020 invece inizia alla grande, con due podi nelle prime tre gare, ma si conclude con piazzamenti negativi, tanto da farlo scendere alla sesta posizione nel Mondiale. In avvio di 2021 è Fabio Quartararo il suo nuovo compagno di squadra, che a suon di vittorie mette in ombra il classe 1995 di Figueres. Le gioie più grandi per il numero 12, almeno recentemente, rimangono la vittoria in Qatar e la nascita della prima figlia, Nina.
CISTERNA DI LATINA – La sfida contro l’Allianz Milano ha segnato l’ultimo atto della Regular Season al Palasport di Viale delle…
Remember the name. Tre parole, non per tutte. Lo dice chi è rimasto talmente affascinato da qualcosa – o da…
La CDA Talmassons FVG esce con una sconfitta per 1-3 contro il Bisonte Firenze dall’ultima gara interna della stagione e…
Terza vittoria consecutiva per la Eurotek UYBA Busto Arsizio che espugna anche il caldissimo Pala Barton di Perugia e ha…
La FGL-Zuma Castelfranco Pisa conquista una vittoria preziosa nella Pool Salvezza di Serie A2 Tigotà, imponendosi per 2-3 in trasferta contro la Resinglass Olbia dopo una battaglia…
L’ultimo impegno casalingo di regular season 2024/25 SuperLega Credem Banca alimenta le speranze di primo posto finale in classifica dell’Itas…