Moto Morini X-Cape 650, la prova della nuova crossover

Interamente progettata nello stabilimento di Trivolzio, in provincia di Pavia, la X-Cape parla italiano a partire dal tricolore ben impresso sulle carene; anche la scelta della componentistica punta, in parte, al meglio della tradizione nostrana: Marzocchi per la forcella (pluriregolabile, da 50 mm), Brembo per i freni (doppio disco anteriore con pinze flottanti a due pistoncini), Pirelli Scorpion Rally STR come pneumatici di primo equipaggiamento.
Il motore è un bicilindrico parallelo da 649 cc non particolarmente esuberante in termini di potenza massima: 60 CV a 6250 giri/min il dato dichiarato (la moto è disponibile anche in versione 35Kw per i possessori di patente A2). Il telaio è un robusto traliccio in acciaio, il forcellone è in alluminio, mentre i cerchi – da 19’’ all’anteriore e 17’’ al posteriore – sono a raggi. Ridotta all’osso l’elettronica: niente riding mode, traction control, o ride by wire (l’acceleratore è di tipo tradizionale); in lista figura solo l’ABS Bosch 9.1 Mb, escludibile attraverso l’apposito comando off-road sul blocchetto sinistro, che al contempo attiva una grafica dedicata sulla strumentazione. Quest’ultima punta su un ampio display TFT a colori da 7’’ con tutte le info sempre a portata di sguardo e un’ottima leggibilità anche in condizioni di luce sfavorevoli. Non manca la possibilità di collegare lo smartphone, per ampliare la gamma di funzioni in termini di connettività, multimedialità e navigazione.
Da segnalare, infine, particolari in genere presenti su mezzi di categoria upper premium, come i blocchetti retroilluminati e i sensori di pressione delle gomme. 

Sella comoda e posizione di guida convincono a pieni voti (apprezzabile la posizione del manubrio, largo e non troppo vicino al busto del pilota). Rimarchevole l’altezza non eccessiva della seduta – 845 mm da terra, che possono scendere a 820 con una modifica optional – che rende la X-Cape accessibile anche ai meno dotati di gamba. Nonostante i 213 kg di peso a secco (circa 228 in ordine di marcia), complici anche i volumi laterali ridotti e il favorevole raggio di sterzata, la gestione del mezzo risulta sempre eccellente, tanto a bassa velocità, quanto nelle manovre da fermo. Meno efficace, invece, la protezione del cupolino (regolabile in altezza senza bisogno di attrezzi), con qualche limite in termini di protettività ad andature autostradali. Per chi percorre tanti chilometri, meglio la versione touring, più ampia e protettiva, reperibile nel catalogo accessori. Da segnalare anche qualche vibrazione superati i 5.000 giri, in particolare in zona sella e pedane. Apprezzabile, la presa di ricarica USB per lo Smartphone

Guida ed emozioni

Alzando il ritmo tra le curve, emerge subito come il bicilindrico (che ama girare alto) risulti essere piuttosto tranquillo; più pastoso, che esplosivo. La ciclistica, invece, spicca chiaramente come il fiore all’occhiello di questa moto. Ad ogni livello di inclinazione, la Morini corre come su un binario. Dove la metti sta! Incredibile come in piega, anche pinzando forte, l’effetto autoraddrizzante sia praticamente nullo. Tra le curve, l’invito a osare è costante, così come il piacere di guida. 
Questione di feeling? Si, certo. Ma anche di quote ciclistiche; in particolare quelle dell’avantreno, scrupolosamente studiate per infondere rigore e stabilità, pur mantenendo reattiva la moto nei cambi di direzione. Obiettivo centrato!
Anche le sospensioni lavorano bene: oltre ad offrire sempre il giusto sostegno, non vanno mai in crisi, neanche su asfalto rovinato o strade polverose. Il controllo è sempre totale. Buona la frenata, orientata più alla modulabilità, che alla potenza assoluta. 

La trattabilità del motore rende la guida lontano dall’asfalto davvero poco stressante. Chi è agli inizi non si sentirà mai in difficoltà: le perdite di aderenza, quando si affonda il gas, sono sempre controllabili; allo stesso modo, rimane margine di manovra per i più smaliziati, che andranno a cercare la parte alta del contagiri per ottenere reazioni più muscolari. In off-road, la modulabilità della frenata accresce ulteriormente il feeling; quest’ultimo, forse, l’elemento cardine su un mezzo votato, più all’esplorazione, che alla performance assoluta.

Prezzo e disponibilità

Guarda la gallery

Moto Morini X-Cape 650, vista ai raggi X

Il prezzo di lancio, per la versione con i cerchi a raggi oggetto di questa prova, è di 7.290 euro. A breve, arriverà anche una versione con cerchi in lega a 7.090 euro. Davvero una proposta interessante, per una moto esteticamente accativante e ben costruita: plastiche, assemblaggi e cablaggi sono curati, e la componentistica è di qualità. Un mezzo con cui Morini punta a tornare prepotentemente nel cuore, ma soprattutto nei garage, degli appassionati.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Matteo Berrettini annuncia il ritorno: appuntamento a Hangzhou. Le news

Matteo Berrettini è pronto a tornare in campo. Il tennista romano, numero 58 del ranking Atp, sarà al via del…

10 Settembre 2025
  • Volley

Prima squadra e nuove maglie: il giorno della presentazione

All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco Alessandro Barattoni, sono state mostrate anche le divise ufficiali, disegnate dal nuovo sponsor…

10 Settembre 2025
  • Volley

Piacenza, Leon: “Contento di confrontarmi con Bovolenta. So qual è il mio ruolo qui”

La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…

10 Settembre 2025
  • Volley

Il 20 e 21 settembre il Trofeo Mimmo Fusco con UYBA, Futura, Brescia, Bergamo

La tradizione si rinnova anche nel 2025: sabato 20 e domenica 21 settembre la e-work arena di Busto Arsizio ospiterà…

10 Settembre 2025
  • Volley

Roma si testa in Spagna contro Porto, Rote Raben e Heidelberg Volkswagen

A poco più di un mese dal debutto ufficiale nel Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026, la Roma Volley…

10 Settembre 2025
  • Volley

Verona, ecco Glatz. Il ds Lami: “Profilo che ben si inserisce nel nostro roster”

Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe…

10 Settembre 2025