Moto Guzzi aggiorna la V85 TT per il 2021

Il 2021, nonostante le difficoltà che ci portamo dietro dall’anno appena passato, è per Moto Guzzi un anno importante. La Casa di Mandello del Lario, infatti, compie cento anni e da semore si è distinta per fondere, nei suoi modelli, tecnologie e manifattura italiana. Ed è proprio da queste caratteristiche che è nata la V85 TT, una moto dedicata ai viaggi avventurosi che si ispira alle competizioni nei deserti, come la celebre Parigi-Dakar.

“Essenzialità, facilità e praticità”. Questi i termini che la Casa di Mandello del Lario utilizza per descrivere la V85 TT. Nonostante lo stile richiami quello delle competizioni degli anni ’80, non mancano le dotazioni di una moderna enduro da viaggio. Grazie a questo mix di fattori, la V85 TT è stata definita la prima e l’unica classic enduro sul mercato.

La nuova V85 TT

Ma per il 2021, l’anno del centenario, Moto Guzzi ha pensato a una versione rinnovata (sono stati gli stessi appassionati dal Marchio a dare delle preziose indicazioni). Dove sono queste modifiche? Prima di tutto al motore. Si è deciso di mantenere il bicilindrico a V trasversale di 90° raffreddato ad aria, con distribuzione ad aste e bilancieri a due valvole per cilindro, ma grazie a precisi interventi l’unita ora è più ricca di coppia ai bassi e ai medi regimi. Di nuovo ci sono anche i cerchi a raggi, con gli altrettanto nuovi pneumatici tubeless, che garantiscono 1,5 kg in meno oltre a una migliore dinamica di guida.

Sguardo anche all’elettronica. Sulla V85 TT 2021 arrivano anche due nuovi Riding Mode (ce n’erano già tre Strada, Pioggia, Off-road): il primo è lo Sport, adatto alla guida più sportiva, l’altro è il Custom, quindi personalizzabile. Di serie abbiamo il cruise control e la strumentazione TFT a colori. Infine, c’è anche la possibilità di collegare lo smartphone alla moto, sfruttando – tramite Moto Guzzi MIA – l’optional della piattaforma multimediale del Marchio.

Mancano solo i colori. Le tonalità disponibili sono tre: Nero Etna, Giallo Mojave e Rosso Uluru.

Il 2020 ha dato la “scossa” al mercato delle due ruote elettriche


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Basket

Ora tocca all’Italbasket: dalle donne e dall’U20 lo stimolo per puntare in alto

Tutto d’un tratto, il basket italiano torna a fare la voce grossa in Europa. Merito della Nazionale femminile, che ha…

22 Luglio 2025
  • Volley

36 i giocatori in attività con almeno una stagione nel vivaio di MV

Sono attualmente 36 i giocatori in attività che hanno disputato almeno una stagione all’interno del settore giovanile di Modena Volley…

22 Luglio 2025
  • Volley

Cisterna, Jacopo Tosti convocato per il Mondiale U19 in Uzbekistan

CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti, talento cristallino del volley giovanile italiano e da diverse stagioni parte del Cisterna Volley, è…

22 Luglio 2025
  • Volley

New Mater 2025/2026, i cinque nomi che completano il roster gialloblù

Luca Chiapello, Lorenzo Pasquali, Andrea Orlando Boscardini, Nicolas Brucini e Filippo Pavani: sono i cinque nomi che completano il roster…

22 Luglio 2025
  • Tennis

Washington, Venus Williams torna in campo a 45 anni e vince in doppio

Venus Williams è tornata al tennis agonistico dopo una pausa di 16 mesi, durante i quali si è dovuta sottoporre…

22 Luglio 2025
  • Volley

EYOF 2025: subito vincenti le nazionali azzurre nei rispettivi match d’esordio

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea…

22 Luglio 2025