Monopattini elettrici, le emissioni sono maggiori di una moto o un'auto

Le emissioni dei monopattini elettrici sono maggiori di quelle di un’auto o una moto. É il risultato di uno studio condotto da Arcadis, azienda di progettazione e consulenza urbana, il quale afferma che i mezzi elettrici della micromobilità (specialmente quelli a noleggio) sono più sostenibili dal punto di vista ambientale solo se messa a paragone con un’auto termica con una o due persone a bordo o una moto termica con una persona in sella.

Dati a confronto

L’analisi Arcadis rivela che un monopattino in sharing emette mediamente 105,5 grammi di CO2 a chilometro, ovvero solamente 5 grammi in meno di un’automobile con tre persone a bordo (111 gr) e addirittura di più di una vettura elettrica con una sola persona a bordo (103 gr/km). Significa che una macchina elettrica, nettamente ed evidentemente più pesante e grande di un monopattino, è meno inquinante di un veicolo che rientra nella categoria della micromobilità.

Monopattini elettrici: occhio a come guidi o Bolt ti sgrida

Ma il monopattino, in questa speciale classifica, è dietro anche ad altri mezzi come treni, tram e metropolitane (6 gr/km), pullman elettrici (21,7 gr/km) e ibridi (74,3 gr/km. Praticamente, ad inquinare di più dei monopattini sono solamente gli autobus che si muovono a Diesel (154 gr/km), moto e scooter con cilindrata al di sotto dei 750cc (204 gr/km), quelli con una cilindrata superiore (231 gr/km) e le automobili endotermiche con un solo passeggero (oltre i 250 gr/km).

Due possibili motivazioni

I motivi di questa situazione che a molti può sembrare una sorpresa sono, secondo Arcadis, sostanzialmente due. Il primo, quello più importante, risiede nel fatto che le aziende produttrici asiatiche non sono tanti rispettose della sostenibilità, anche dal punto di vista dei materiali. Senza dimenticare i furgoni e i mezzi che le compagnie di sharing utilizzano per prelvare i monopattini, parcheggiarli o ricaricarli. La seconda motivazione, più soggettiva, vede i monopattini elettrici visti ormai da gran parte della popolazione non come un mezzo che possa rimpiazzare l’auto o la moto per recarsi a lavoro o per compiere dei viaggi obbligatori, ma più che altro un mezzo adoperato per tragitti che potrebbero essere fatti a piedi o sfruttando i mezzi pubblici. Ed è evidente che, con tale considerazione, il loro utilizzo è destinato ad aumentare, in maniera negativa.

Monopattini elettrici, il Covid ha cambiato la mobilità


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO

IL GRANDE RITORNO DI IBRAHIM LAWANI ALLA PRISMA LA CASCINA TARANTO VOLLEY A distanza di due anni e mezzo, Ibrahim…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Cobolli all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Dal 2028 in Arabia Saudita un decimo Masters 1000 Tennis Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società…

23 Ottobre 2025
  • Volley

L’Emma Villas Codyeco si prepara per l’esordio casalingo con Catania

Benavidez: “Dobbiamo fare tesoro degli errori commessi a Pineto e migliorare” L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena si prepara alla prossima…

23 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp, nasce il decimo Masters 1000 di tennis: si giocherà in Arabia Saudita dal 2028

Come annunciato dall'Atp e da Surj Sports Investment, una società del fondo PIF, un nuovo torneo Masters 1000 si svolgerà…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Bcc Tecbus Castellana, ecco il debutto: al Pala Grotte c’è il Lecce

Pronti con la testa, pronti con il cuore: scatta domenica 26 ottobre 2025 una nuova edizione del campionato nazionale serie…

23 Ottobre 2025
  • Volley

Coach Soli presenta Grottazzolina-Rana Verona

Il campionato di SuperLega 2025/2026 è partito a spron battuto, con Rana Verona attesa dal secondo impegno, in programma sabato…

23 Ottobre 2025