Monopattini e casco obbligatorio a Firenze: c'è il ricorso al Tar

Non sappiamo se Dario Nardella, sindaco di Firenze, pensasse di non scatenare alcuna reazione con la sua decisione di rendere obbligatorio il casco sui monopattini per tutti a partire da febbraio 2021. Fatto sta che le reazioni non sono mancate e alcune società di sharing che operano in città, Bit Mobility e Timove Srl, si sono fatte sentire senza mezze misure e hanno presentato ricorso al Tar.

Norme più stringenti per i Comuni

Facciamo un passo indietro. La legge dice che l’obbligo di indossare il casco mentre si guida un monopattino ce l’hanno solo i minorenni. Sta poi ai comuni decidere se optare o meno per norme più stringenti. Va aggiunto che, visto l’alto utilizzo di questi mezzi e anche i numerosi incidenti accaduti negli ultimi mesi, rendere obbligatorio il caso per tutti non è di certo una cattiva idea, specialmente in città come Firenze e ne dà spiegazione anche il sindaco Nardella: “Il monopattino è comodo, ma può essere anche pericoloso, soprattutto in una città come la nostra, dove le strade sono lastricate in pietra ed è più facile scivolare”.

Timove Srl: “Danno economico”

Dicevamo che alcune società hanno deciso di procedere con il ricorso al tribunale. A esporsi in prima persona l’amministratore di una delle due, la Timove Srl, Antonino Campione: “Non abbiamo niente contro la sicurezza e siamo i primi a consigliare l’utilizzo del casco ai nostri clienti. Ma non abbiamo avuto il tempo di organizzarci e questo provvedimento, che non è previsto dal codice della strada, rischia di danneggiarci economicamente”. Alla base del disaccordo, c’è la preoccupazione di una eventuale diminuzione dell’utilizzo dei servizi sharing: in attesa di una fornitura da parte del gestore, l’utente avrebbe l’obbligo di portarsi il casco da casa e questo potrebbe, secondo l’amministratore di Timove, rendere più macchinoso il noleggio. “Potremmo prevedere un bauletto che contenga il casco – prosegue Campione – ma al momento i mezzi non ne sono provvisti. Per farlo, oltre all’omologazione, occorrono tempo e investimenti. E in questo momento, così difficile per l’economia, non è così banale. Sicuramente si deve molto lavorare sotto il profilo della formazione, gli utenti devono capire che non si tratta più di un giocattolo, ma di un vero e proprio mezzo di mobilità, con regole e leggi da rispettare”.

Bonus mobilità, ripartono i rimborsi bici e monopattini: c’è tempo fino al 15 febbraio


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner-Atmane all’Atp Cincinnati, il risultato in diretta live della partita

live atp cincinnati Nel giorno del suo 24° compleanno, Jannik Sinner torna in campo al Masters 1000 di Cincinnati. Il...…

16 Agosto 2025
  • Volley

Falaschi scalda i motori: “Yuasa, l’avvio sarà determinante”

GROTTAZZOLINA – Ultimi giorni di sosta e di sole, prima di tornare in palestra a sudare per la prossima stagione.…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGp diretta Sprint Race Austria: segui le Ducati di Bagnaia e Marc Marquez LIVE

14:43 Piloti in pista I protagonisti della Sprint Race austriaca entrano in pista per il giro di schieramento. 14:40 MotoGp,…

16 Agosto 2025
  • Basket

Gallinari, last dance in nazionale. E dopo il titolo portoricano ora punta l’Europeo 

Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…

16 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21: l’Italia è in finale, il Brasile non può nulla contro le Azzurrine

L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia.…

16 Agosto 2025
  • Motori

MotoGP diretta qualifiche Austria: segui le Ducati di Marc Marquez e Bagnaia LIVE

Caccia alla pole position sull'asfalto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove oggi (16 agosto) Marc Marquez e…

16 Agosto 2025