Mob-ion AM1: uno scooter a idrogeno direttamente dalla Francia

L’idrogeno può realmente diventare l’alimentazione del futuro? A questa domanda stanno cercando di rispondere gli uomini e le donne di Mob-ion – gruppo francese di 38 partner impegnati sin dal 2015 nel creare un nuovo modo di pensare la mobilità -, che hanno da poco dato il via alla prima fase di sperimentazione di uno scooter con tale alimentazione. 

Il suo nome è AM1 e secondo quanto appreso potrà circolare grazie ad alcune celle a idrogeno capaci di alimentare il suo motore da 3kW

Powerpaste, la soluzione dell’IFAM per le due ruote a idrogeno

Con l’idrogeno verso il futuro

A lavorare sull’implementazione di queste celle ad idrogeno è STOR-H Technologies, che insieme a Mob-ion sta dando vita ad un sistema capace di generare elettricità così da alimentare il motore e ricaricare in modo intelligente la batteria quando l’utente non è in marcia.

Facendo reagire l’idrogeno con l’ossigeno nell’aria, dunque, la cella produrrebbe elettricità, vapore acqueo e calore. Questo calore, che normalmente andrebbe disperso, sullo scooter AM1 verrà utilizzato per consentire agli idruri di rilasciare l’idrogeno immagazzinato e alimentare di conseguenza il mezzo.

Tempi di ricarica azzerati

Una soluzione innovativa, quella di Mob-ion, che in un mercato in continuo fermento evolutivo come quello dell’automotive non avrà problemi ad inserirsi.

La tecnologia sviluppata da STOR-H – hanno spiegato i vertici dell’azienda francese – permette di contenere l’idrogeno in cartucce standard delle dimensioni di due lattine […]. Questo metodo di stoccaggio è molto stabile e molto sicuro e il rifornimento è facilitato. Non si tratta di classiche batterie ricaricabili perché, tecnicamente, il tempo di ricarica non esiste. L’autonomia è infinita, quando le cartucce sono vuote basta recarsi presso il distributore più vicino e sostituirle con cartucce piene. Ci vuole meno di un minuto per fare rifornimento […]”.

Tuttavia, il progetto è ancora in via sperimentale, tanto che la prima fase dovrebbe concludersi tra settembre e ottobre 2021. Dopodiché, per dimostrare l’effettiva funzionalità, si passerà allo sviluppo di un prototipo 1, per poi passare alla commercializzazione nella prima metà del 2023.

Segway Apex H2, ecco la prima moto elettrica-idrogeno


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Galatone con poca autorità travolto da un Napoli combattivo

Paga caro la Green Volley un approccio alla gara a dir poco disarmante. Un primo set senza nerbo, giocato con…

18 Novembre 2025
  • Volley

Cagliari-Trebaseleghe: 3-1. Mvp dell’incontro Biasotto con 31 punti

La SAV Trebaseleghe torna dalla trasferta di Cagliari con una sconfitta per 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 30-28), al termine di una gara combattuta e decisa nei…

18 Novembre 2025
  • Volley

Messina-Casalmaggiore: 3-1. Terza vittoria consecutiva per il Gruppo Formula 3

Al “PalaRescifina” il Gruppo Formula 3 Messina segna il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 (21-25,25-23,25-18,25-22) le ragazze del Volleyball Casalmaggiore. Nonostante un buon vantaggio…

18 Novembre 2025
  • Tennis

Alcaraz salta la Coppa Davis? Le indiscrezioni dalla Spagna

Carlos Alcaraz potrebbe rinunciare alle Finals di Coppa Davis, a causa di un edema muscolare al bicipite femorale destro. Il numero 1…

18 Novembre 2025
  • Volley

La SAV Trebaseleghe torna da Cagliari subendo l’ennesimo 3-1

La SAV Trebaseleghe torna dalla trasferta di Cagliari con una sconfitta per 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 30-28), al termine di una gara combattuta e decisa nei…

17 Novembre 2025
  • Volley

Cisterna, Salsi: “La vittoria contro Modena frutto di tanto lavoro”

Tra i protagonisti della vittoria (3-2) contro Modena, come sottolineato anche da Lanza (MVP) nel post-partita, c’è Nicola Salsi. Il 28enne…

17 Novembre 2025