Mob-ion AM1: uno scooter a idrogeno direttamente dalla Francia

L’idrogeno può realmente diventare l’alimentazione del futuro? A questa domanda stanno cercando di rispondere gli uomini e le donne di Mob-ion – gruppo francese di 38 partner impegnati sin dal 2015 nel creare un nuovo modo di pensare la mobilità -, che hanno da poco dato il via alla prima fase di sperimentazione di uno scooter con tale alimentazione. 

Il suo nome è AM1 e secondo quanto appreso potrà circolare grazie ad alcune celle a idrogeno capaci di alimentare il suo motore da 3kW

Powerpaste, la soluzione dell’IFAM per le due ruote a idrogeno

Con l’idrogeno verso il futuro

A lavorare sull’implementazione di queste celle ad idrogeno è STOR-H Technologies, che insieme a Mob-ion sta dando vita ad un sistema capace di generare elettricità così da alimentare il motore e ricaricare in modo intelligente la batteria quando l’utente non è in marcia.

Facendo reagire l’idrogeno con l’ossigeno nell’aria, dunque, la cella produrrebbe elettricità, vapore acqueo e calore. Questo calore, che normalmente andrebbe disperso, sullo scooter AM1 verrà utilizzato per consentire agli idruri di rilasciare l’idrogeno immagazzinato e alimentare di conseguenza il mezzo.

Tempi di ricarica azzerati

Una soluzione innovativa, quella di Mob-ion, che in un mercato in continuo fermento evolutivo come quello dell’automotive non avrà problemi ad inserirsi.

La tecnologia sviluppata da STOR-H – hanno spiegato i vertici dell’azienda francese – permette di contenere l’idrogeno in cartucce standard delle dimensioni di due lattine […]. Questo metodo di stoccaggio è molto stabile e molto sicuro e il rifornimento è facilitato. Non si tratta di classiche batterie ricaricabili perché, tecnicamente, il tempo di ricarica non esiste. L’autonomia è infinita, quando le cartucce sono vuote basta recarsi presso il distributore più vicino e sostituirle con cartucce piene. Ci vuole meno di un minuto per fare rifornimento […]”.

Tuttavia, il progetto è ancora in via sperimentale, tanto che la prima fase dovrebbe concludersi tra settembre e ottobre 2021. Dopodiché, per dimostrare l’effettiva funzionalità, si passerà allo sviluppo di un prototipo 1, per poi passare alla commercializzazione nella prima metà del 2023.

Segway Apex H2, ecco la prima moto elettrica-idrogeno


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Atp Amburgo, il programma di oggi: partite e orari

Sarà un sabato azzurro all'Atp 500 di Amburgo, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. Due finali in programma, entrambe…

24 Maggio 2025
  • Motori

Ducati, il dominio è davvero finito? Svetta Alex Marquez, le altre crescono

Più che il primato di fine giornata di una Ducati guidata da un Marquez, Alex, dopo che al mattino era…

24 Maggio 2025
  • Volley

Velasco ‘schietto’ dopo Italia-Olanda: “Ci sono giocatrici da allenamento e giocatrici da partita…”

È un Velasco che, come suo solito, non si nasconde dietro un dito quello che si presenta ai microfoni Rai…

23 Maggio 2025
  • Motori

F1 | Gp Monaco, Hamilton dopo le libere: “Ho ancora del margine”

Lewis Hamilton, dopo il 3° posto nelle prove libere a Monte Carlo, manda un messaggio chiaro, soprattutto al suo compagno…

23 Maggio 2025
  • Volley

Del Monte® Boy League: il bilancio del primo giorno

Del Monte® Boy League 2025La 26a edizione inizia con le vittorie di Piacenza, Padova, Cuneo e Civitanova Risultati Girone FGas…

23 Maggio 2025
  • Volley

Il Dg Martino dalla Domotek:”A breve grandi novità”

Reggio Calabria – Marco Martino, direttore generale della Domotek Volley Reggio Calabria, ha espresso tutta la sua emozione al termine…

23 Maggio 2025