Mercedes EQS, tutto il lusso in elettrico

Niente ansia da ricarica

Della EQS si è già detto molto. Il dato che sicuramente ha lasciato tutti (o quasi) basiti è l’autonomia dichiarata: 770 km. L’ansia da ricarica con un range di tale portata dovrebbe definitivamente sparire. Il valore, che fa riferimento al ciclo combinato omologato secondo lo standard WLTP, è relativo alla versione 450+ di EQS. Ovvero quella equipaggiata di un solo motore elettrico e dell’accumulatore più capace, da 107,8 kWh. In realtà di EQS c’è pure la versione 580 4MATIC che, come si evince dal nome è provvista di trazione integrale – perché i motori sono due – e c’è pure un altro pacco batterie da 90 kWh. Gli accumulatori così come i layout della trazione sono perfettamente interscambiabili, nel senso che la 450+ potrà essere provvista pure di batteria da 90 kWh.

Viaggiare nel silenzio dell’elettrico

Ma prima di entrare nel dettaglio tecnico, è doveroso soffermarsi su quello estetico. L’ammiraglia tedesca supera abbondantemente i 5 metri di lunghezza (5,22 per l’esattezza), ma la linea così slanciata e il baricentro basso le hanno consentito di realizzare un nuovo record per la categoria: un Cx di appena 0,20. Il frontale definito dall’abituale black panel dei modelli EQ può essere corredato di gruppi ottici anteriori con tecnologia Digital Light con risoluzione di 2.6 milioni di pixel. La vista laterale si completa con cerchi da 19 a 22 pollici. L’efficienza aerodinamica va di pari passo con la riduzione del rumore. Non sono un derivato dello stile, ma di una serie di innovazioni tecniche che di fatto “isolano” l’ammiraglia EQS dal resto del mondo.

Interni all’avanguardia

Per avere un sentore di cosa ci attende in futuro bisogna dare uno sguardo agli interni. Il maxi schermo da 144 cm, è in realtà formato da tre display distinti. Il primo, quello fronte guidatore, è adibito sostanzialmente alla strumentazione (12,3 pollici). Il secondo, al centro, fa riferimento all’apparato multimediale e ai comandi secondari (17,7 pollici Oled). E poi c’è il terzo dinanzi al passeggero (12,3 pollici Oled). In opzione è disponibile un Head-Up Display dalla diagonale record di 77 pollici, integrato pienamente con le specifiche della realtà aumentata. E se in tempo di pandemia la purificazione dell’aria è un mantra condiviso e necessario, la nuova EQS mette sul piatto il filtro HEPA (High Efficiency Particulate Air). Ha un livello di filtrazione tale da intrappolare anche l’anidride solforosa e gli ossidi di azoto e ha pure la certificazione “OFI CERT” ZG 250-1 per quanto concerne virus e batteri.

Tanta tecnologia che si traduce in tanto peso. E per contrastare i chili di troppo, oltre a soluzioni come le sospensioni pneumatiche, la nuova EQS è provvista di serie di retrotreno autosterzante. Di serie l’angolo di sterzata arriva sino a 4,5 gradi. Ma in alternativa, è possibile ordinare l’asse posteriore sterzante con un angolo di sterzata fino a dieci gradi. La cosa interessante, nel caso in un primo momento tale accessorio non venga ordinato, è che è possibile farlo successivamente. Ma non serve intervenire fisicamente per modificare l’asse, ma basta un aggiornamento via web (OTA, over the air) per cambiare le specifiche dell’assetto. Così la connettività non è solo funzionale alle attività legate all’infotainment o alla ricarica, ma in grado di mutare un aspetto tecnico dell’auto.

Tre livelli di recupero energia in frenata

Dicevamo poc’anzi degli accumulatori e, in ultima battuta della connettività. L’innovativo software di gestione della batteria, sviluppato internamente, consente aggiornamenti via etere (OTA). In questo modo il sistema di gestione dell’energia rimane aggiornato per tutto il ciclo di vita.

L’EQS può essere caricata fino a 200 kW nelle stazioni di ricarica rapida con corrente continua. Mentre dalle colonnine (o wallbox) in corrente alternata, può assorbire sino a 22 kW. Il sistema Mercedes me Charge da accesso ad una rete con 500.000 punti in 31 paesi, di cui oltre 200.000 in Europa. Con IONITY Unlimited, tutti i clienti europei Mercedes me Charge possono utilizzare gratuitamente la rete di ricarica rapida per un anno.

Ma una volta in ricarica quanto ci vuole? Se è plausibile avere accesso a colonnine che consentano alla batteria (da 107,8 kWh) di assorbire 200 kW, 38 minuiti dovrebbero essere sufficienti per una ricarica completa. In corrente alternata la potenza assorbita scende a 22 kW. Il modello 450+ sviluppa 245 kW di potenza, mentre la 580 4Matic arriva a quota 385. Nel prossimo futuro arriverà una variante sportiva AMG da 761 CV.

L’attenzione al risparmio energetico è dettata anche dal sistema di recupero di energia in frenata. Raggiunge un picco massimo di 290 kW sulla versione a quattro ruote motrici e di 186 kW sulla trazione posteriore. Chi siede al volante può impostare tre livelli di recupero di energia e le modalità della funzione di “veleggiamento” tramite le leve del cambio al volante.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Zverev-Auger Aliassime alle Atp Finals, il risultato in diretta live della partita

"Lui sa cosa deve fare, io so cosa devo fare. Vediamo chi riuscirà a giocare meglio venerdì. Abbiamo giocato non…

14 Novembre 2025
  • Tennis

Lorenzo Musetti ospite della Juventus alla Continassa dopo le Atp Finals

Giornata speciale per Lorenzo Musetti: dopo l'eliminazione al round robin delle Atp Finals, l'azzurro ha fatto visita alla Juventus (squadra…

14 Novembre 2025
  • Volley

Progetto Scuole 2030, la 5DL del Muratori in visita al PalaPanini

Prosegue il “Progetto Scuole 2030” organizzato da Gazzetta di Modena, di cui Modena Volley è partner, e dedicato agli istituti…

14 Novembre 2025
  • Volley

Le condoglianze di Modena Volley a Fabrizio Monari

Modena Volley tutta esprime il più profondo cordoglio per la scomparsa avvenuta ieri dopo lunga malattia, di Giacinto Monari, storico…

14 Novembre 2025
  • Volley

L’ABBA Pineto torna a casa per riprendere a correre: arriva Catania

Ripartire dal gioco espresso, dai progressi e dal fattore-campo favorevole. L’ABBA Pineto si aggrappa ai suoi punti fermi in una…

14 Novembre 2025
  • Volley

Alpini (ErmGroup Altotevere): “Siamo un ottimo collettivo”

A parte la gara di sabato scorso contro il Cus Cagliari, che lo ha visto comunque arrivare a quota 9,…

14 Novembre 2025