Mercedes-AMG SL, scocca inedita con più materiali

Introduce un’architettura sviluppata da zero, senza alcun punto di condivisione con la precedente generazione di SL né tantomeno con la AMG GT Roadster. La scocca è un mix di materiali, tra alluminio prevalente, acciaio nei punti cruciali, magnesio. Materiali lavorati con metodologie differenti, come l’impiego di parti in fusione d’alluminio là dove è necessario poter variare gli spessori e garantire comunque la massima resistnza nei punti di maggior scarico delle forze. 

Il risultato è un progetto del 18% più rigido torsionalmente, il 50% di rigidità in più rilevata in senso trasversale rispetto a Mercedes-AMG GT Roadster e iun valore di +40% nella rigidità longitudinale.

Guarda la gallery

Mercedes SL 2022, appaiono i muletti

Architettura della 2+2

I tecnici Mercedes-AMG in meno di tre anni sono passati dalla fase dell’incarico della progettazione alla realizzazione dei primi esemplari di preserie. Mercedes-AMG SL sarà una 2+2 e, tra gli obiettivi della fase di progettazione, la richiesta ai tecnici di predisporre un’architettura versatile per una potenziale offerta di diversi powertrain, lasciando aperta la porta a un’ibridizzazione futura, ad esempio. 

Il peso della scocca, priva di cofano motore, portiere e bagagliaio, è di appena 270 kg, ottenuti dall’abbinamento di alluminio spaceframe con struttura autoportante a componenti in materiali compositi, passando per il magnesio utilizzato per l’ancoraggio della plancia, fino all’acciaio utilizzato con elementi tubolari nella cornice del parabrezza.

Piacevole da guidare

I valori di rigidità prima elencati sono frutto anche di accorgimenti come l’installazione di bracci supplementari, nel sottoscocca in corrispondenza degli assi come nel cofano motore.

Una roadster piacevole da guidare, lussuosa, questo sarà Mercedes-AMG SL 2022, “curata” a tal proposito nell’abbassamento del baricentro attraverso punti di attacco del motore e delle sospensioni collocati più in basso possibile. Detto dei materiali dei quali si compone la scocca, Mercedes ha dettagliato anche le soluzioni di saldatura MIG, al laser, parti rivettate, per mettere insieme la nuova architettura.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Tour de France, Abrahamsen vince la tappa di Tolosa, Healy in maglia gialla

Show di Abrahamsen: il norvegese della Uno-X-Mobility va in fuga dall'inizio con Schmid e l'italiano Ballerini, resiste al tentativo di…

27 Luglio 2025
  • Motori

F1 diretta Gp Belgio: segui la gara delle Ferrari di Leclerc e Hamilton oggi

È tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale di Formula Uno, che scatterà alle 15…

27 Luglio 2025
  • Basket

Che entusiasmo per l’Italbasket!  

Per assistere all'allenamento dell'ItalBasket nel palazzetto dello sport di Folgaria bisogna mettere in conto di arrivare con sufficiente anticipo rispetto…

27 Luglio 2025
  • Volley

MO.RE Volley: un anno di crescita, ora lo sguardo è sul futuro

Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…

27 Luglio 2025
  • Tennis

Atp Washington, il programma di oggi: partite e orari

Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…

27 Luglio 2025
  • Motori

Ferrari, il talento di Leclerc e la crisi di Hamilton

TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…

27 Luglio 2025