Mercato bici, ogni 1.000 bici prodotte fino a 5 posti di lavoro in più in Europa

Le biciclette volano in Europa con numeri mai così alti nella storia. Sia i mezzi tradizionali che le e-bike fanno crescere a dismisura l’interesse verso il settore con un aumento del 40% nel 2020 rispetto all’anno precedente: lo dice il rapporto CONEBI.

Boom di mercato

I dati specifici sono stati diffusi da ANCMA, che ci racconta di 22 milioni di unità vendute in Unione Europea e Regno Unito nel 2020 – bici tradizionali ed e-bike – con un valore complessivo del mercato di 18,3 miliardi di euro. Solo in Italia, lo scorso anno sono stati venduti oltre 2 milioni di esemplari con un +17% sul 2019. Erhard Büchel, presidente CONEBI, ha dichiarato: “L’industria europea prosegue nella sua costante crescita, con il 2020 che si conferma come l’anno migliore da quando abbiamo iniziato ad analizzare i dati. Gli investimenti, inclusi quelli in innovazione, hanno superato 1,5 miliardi di euro, rispetto a un miliardo di euro nel 2019. Ciò ha alimentato una crescita della produzione senza precedenti in tutta la zona UE”.

Sempre più green

Le e-bike sono le preferite dai nuovi consumatori? “I cittadini europei stanno selezionando opzioni di mobilità elettrica più ecologiche e questo ha portato le e-bike a registrare un incredibile aumento delle vendite del 52% in termini di valore, il mercato è infatti balzato a 10,6 miliardi di euro nel 2020”, ha spiegato Manuel Marsilio, Direttore Generale CONEBI.

Lavoro ed emissioni

Gli accessori hanno raggiunto quota 3 miliardi di euro, evidenziando la necessità di investire maggiormente nella produzione locale e continentale. Entro il 2025 si prospetta un valore raddoppiato per il settore, mentre l’occupazione in Europa è aumentata del 30%: “Oggi abbiamo oltre 1.000 PMI manifatturiere sostenibili in Europa, che forniscono 155mila posti di lavoro legati direttamente o indirettamente alla produzione. Prendendo in considerazione anche il cicloturismo, i servizi come la logistica dei centri urbani e il bikesharing, nonché l’intero settore retail, il nostro comparto supporta oltre 850mila posti di lavoro verdi”, ha spiegato ancora Marsilio. Ogni 1.000 bici prodotte in Europa si creano dai 3 ai 5 posti di lavoro; il rapporto arriva fino a 9 nuovi posti con le e-bike. In più, l’aumento delle bici riduce le emissioni: oltre 2 milioni di tonnellate di Co2 in meno ogni anno.

Motociclista travolge pedone e poi scooter: grave incidente vicino Pistoia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Campionati del Mondo, domani alle 15.30 l’Italia affronta il Belgio

Men’s World Championship 2025Italia alla vigilia della seconda sfida mondiale: alle 15.30 di domani il match contro il Belgio, diretta…

15 Settembre 2025
  • Volley

ErmGroup Altotevere ancora protagonista a Città di Castello

Nuova passerella in terra tifernate per la ErmGroup Volley Altotevere, peraltro vicina logisticamente a quella del sabato precedente con il…

15 Settembre 2025
  • Bike

Direttore Vuelta: “Proteste pro-Pal, inaccettabile quanto accaduto a Madrid”

Il direttore della Vuelta Javier Guillén ha parlato in conferenza stampa dopo il caos delle proteste pro-Pal che hanno condizionato…

15 Settembre 2025
  • Volley

Le impressioni a caldo dopo il primo test match vinto a Mirandola

Prima uscita ufficiale della stagione per la Conad Volley Tricolore, che al palasport di Mirandola ha affrontato la formazione di…

15 Settembre 2025
  • Motori

Pecco, crisi infinita. E Bez sdogana Marc

Uno gode per una sconfitta che è una quasi vittoria e sdogana l’odio per il nemico del suo migliore amico.…

15 Settembre 2025
  • Volley

Savigliano, un buon test con Cuneo

Nella bella e “nobile” cornice del Pala Bus Company di Villafranca Piemonte, sabato 13 settembre il Monge-Gerbaudo Savigliano ha disputato…

15 Settembre 2025