Mercato bici cresce, ma Ancma chiede aiuti al Governo

Un boom di richieste per le bici. Lo è stato nel 2020 (per il mercato italiano è stato calcolato almeno il +20% sul 2019, con oltre 2 milioni di pezzi venduti secondo le prime stime) e lo sarà anche nel 2021. E sebbene questi numeri facciano ben sperare per il futuro del settore, Ancma si dice preoccupata per l’allungamento dei tempi di consegna da parte dei fornitori asiatici di componenti, oltre all’aumento dei costi di trasporto via mare, alla mancanza di container, alle difficoltà e ai rallentamenti nella logistica portuale. Insomma, tutte conseguenze del Covid-19.

Mobilità: aumento delle ciclabili nei comuni, ma il bike sharing non decolla

La richiesta cresce ma anche le difficoltà

L’insieme di questi aspetti si materializza in difficoltà per il settore delle bici che deve combattere con le conseguenza della pandemia: i mesi di stop che ha subìto la produzione di parti e componentistica in Cina e nell’intero Far Eas si fanno sentire soprattutto adesso, in contemporanea a una richiesta che cresce sempre di più. Nonostante questo, Ancma sottolinea “l’impegno che il comparto sta mettendo nel soddisfare la crescente domanda di biciclette, malgrado le difficoltà”. Sono circa le 250 imprese del settore, in prevalenza PMI, che offrono in Italia occupazione a più di 12.000 addetti fra diretti e indiretti.

Problemi e rallentamenti sulla rete vendite

Sul breve periodo questo si può ripercuotere sulla rete di vendita con possibili rallentamenti nelle consegne, ma è evidente che quanto sta succedendo apre a nuove sfide e a prospettive di sviluppo della produzione di componentistica direttamente sul suolo nazionale, dove si concentrano know-how e capacità”, proseguono da Ancma. Un orizzonte questo che ha bisogno di un “sostegno sussidiario da parte del Governo con un intervento deciso sul costo del lavoro e con un supporto agli investimenti di un settore che è in fase di ulteriore crescita e che può creare ancora occupazione e valore per il Sistema Paese”.

Bianchi, nella mobilità futura con la nuova bici e-Omnia


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Tennis

Paolini ai quarti al Roland Garros: Avanesyan ko in tre set

Due anni dopo Martina Trevisan un'italiana torna nei quarti di finale del Roland Garros. È Jasmine Paolini, per la prima…

3 Giugno 2024
  • Volley

Si chiude l’avventura di Diamantini alla Lube: “Ricordi indelebili!”

La rivoluzione estiva della Cucine Lube Civitanova passa anche attraverso l’addio del centrale Enrico Diamantini. Se ne va un pezzo di storia, un…

3 Giugno 2024
  • Volley

C femminile, Volley Terracina sgretola il muro della Giò Aprilia e va alle semifinali playoff

In un PalaCarucci gremito, una Volley Terracina bella, cinica e spietata ha avuto la meglio nella gara spareggio, valevole per…

3 Giugno 2024
  • Volley

Grande Successo per l’Ottava Edizione del Torneo Libertas, Memorial Dante Mazzuca

Grande successo per l’ottava edizione del Torneo Libertas, Memorial Dante Mazzuca, dedicato alla pallavolo femminile giovanile, che si è disputato…

3 Giugno 2024
  • Volley

La stagione 2023/2024 di Francesco Sani in cifre

L’ultima stagione ha presentato al campionato di SuperLega nuovi volti grazie al lavoro di Rana Verona. Uno di questi è…

3 Giugno 2024
  • Volley

B2 femminile: Brugherio fa sua la prima finale dei play off promozione

Brugherio esulta, Alessandria alza bandiera bianca e dopo 3 set le Diavolesse si prendono la prima gara valida per la…

3 Giugno 2024