Il 2021 in casa Lexus si apre con alcune importanti anticipazioni. Oltre al contributo apportato a Toyota nel corso del 2020 infatti – quello che le è valsa la nomina di primo costrutture al mondo con ben 718.715 vetture -, le novità più interessanti riguarderanno un nuovo progetto full electric – di stampo sport utility – basato su architettura e-TNGA (alla quale avrà accesso anche Subaru), che potrà contare su ben due motori elettrici e una potenza di 200 cv per ciascun motogeneratore.
La show car della quale Lexus regala un altro teaser ha le fattezze – se crossover sarà – di un progetto altamente emozionale, come racconta l’andamento della linea del tetto. Davanti si è già apprezzata la fedeltà agli stilemi evoluti intorno alla calandra a clessidra, al retrotreno si scopre un nuovo impianto stilistico, per linee orizzontali, che potrebbero diventare futuri stilemi del marchio.
A margine della presentazione dei risultati 2020, Lexus ha confermato il lancio di un nuovo modello quest’anno (il suv elettrico a batterie), in una spinta di rinnovamento che proseguirà anche nel 2022.
Detto di una riorganizzazione in atto della gamma che concentrerà sempre più le attenzioni sui suv e crossover, perlomeno in Europa, Lexus ha coperto ben l’81% dei volumi di vendita con questa tipologia di carrozzeria – da modelli come Lexus NX a Lexus UX, fino al più grande Lexus RX -.
Sfoglia il listino Lexus di Auto.it: tutti i modelli sul mercato
La quasi totalità delle vendite europee, nell’area centrale e occidentale, è frutto di motorizzazioni ibride (96%). Sebbene in calo del 19% le vendite nel Vecchio continente, la quota di mercato è cresciuta per attestarsi su cifre mai così elevate per Lexus: al 2,3% del mercato premium, con un 3% raggiunto tra l’utenza privata.
Si trovano quasi tutti concentrati nella seconda metà della corsa, dal km 95,8 fino all'ultimo a Roubaix, quasi in prossimità…
Sabato sera alle ore 20,30 è previsto l’ultimo appuntamento della stagione 2024/2025 al PalaFrancescucci per la Campi Reali Cantù. I…
La Finale Scudetto di Serie A1 2024-25 sarà tra Conegliano e Milano. In Gara 4 della semifinale contro Novara, l’Imoco…
Tre domande a Dino Beganovic, pilota della Scuderia Ferrari Driver Academy, che sotituirà Charles Leclerc nella prima sessione di prove…
Fred Vasseur non ha dubbi e prima di portare i primi veri sviluppi sulla Ferrari SF-25, ritiene che la strada…
Game over. Si chiude sul taraflex del PalaRescifina l’avventura nei Playoff della Futura Volley Giovani, che incappa nella miglior versione…