Lamborghini Miura SVJ, all'asta una sexy supercar anni '70

Lamborghini Aventador SVJ, versione ancora più performante della Aventador S, lanciata nel 2018, è il modello a cui ogni appassionato pensa non appena ci si imbatte nella sigla SVJ. Super Veloce Jota è un nome che però affonda le sue radici a molti anni prima e a un modello storico come la Miura. Di Lamborghini Miura SVJ infatti ne vennero costruiti solo tre esemplari, e uno di essi oggi è in vendita per un’asta che si preannuncia milionaria.

Guarda la gallery

Lamborghini Miura SVJ, si scatena l’asta per la sexy supercar

La visione di Bob Wallace

La Miura, probabilmente il modello più famoso della storia Lamborghini e tra le supercar più belle di sempre, è stata realizzata in 763 esemplari dal 1966 al 1973, quando verrà sostituita dall’intramontabile Countach. Nel corso dei suoi 7 anni di produzione ha conosciuto diverse versioni, dalla prima, la P400, alla SVJ Roadster. In mezzo, la SVJ. Tre auto costruite nel 1970 per volere di Bob Wallace, storico collaudatore del marchio di Sant’Agata. Venne infatti realizzata una versione ancora più estrema della Miura Super Veloce, la Super Veloce Jota. Un modello fondamentalmente da pista, poi scartato dalla produzione di massa poiché Ferruccio Lamborghini non considerava all’epoca priorità lo sviluppo di modelli da corsa.

Lamborghini e il suo V12, 60 anni di storia dell’auto

All’asta da Kidston

Kidston ha recentemente messo all’asta uno di quei tre esemplari. Si chiama “The Corsican Car“, ma solo per via dell’origine del suo proprietario, l’imprenditore corso Paul Ferrandi. Kidston ha ottenuto la vettura nel 2010, dando il via a tre anni di restauro. Il motore è rimasto il V12 originario della Casa bolognese, con i lavori meccanici affidati all’ingegner ex Lamborghini Luca Savioli, mentre Pietro Cremonini si è occupato della riverniciatura originale, un acceso e suadente Rosso Granada.

I potenziali clienti interessati si faranno ingolosire anche dal fatto che la Miura SVJ in vendita ha percorso solamente 19.582 km. Ma sono anche consapevoli che dovranno sborsare una cifra milionaria. Per motivi di privacy, Kidston non ha rivelato la cifra di partenza, ma è ovvio una Miura SVJ del 1970 può essere appannaggio solo di pochi facoltosi clienti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

La Rinascita Lagonegro riceve il Premio USSI Basilicata 2025

Oggi pomeriggio 9 settembre 2025, nella Sala Congressi del Museo Archeologico Provinciale di Potenza, il nostro Club ha ricevuto il prestigioso Premio…

9 Settembre 2025
  • Volley

Synergie conferma la partnership con l’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La multinazionale francese supporta il progetto pallavolistico toscano Synergie rimane al fianco dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena. La multinazionale francese…

9 Settembre 2025
  • Volley

Al via la campagna abbonamenti per la stagione sportiva 2025/2026

La Joy Volley è pronta a vivere una nuova, entusiasmante avventura nel campionato di Serie A3 Credem Banca e annuncia…

9 Settembre 2025
  • Volley

Ecco la Sir Susa Scai Perugia: svelato il nuovo naming del club

Perugia, 09 settembre 2025 Pronti per una nuova stagione, mai come quest’anno ricca di competizioni da giocare e di obiettivi…

9 Settembre 2025
  • Bike

Vuelta, Bernal vince la 16^ tappa: arrivo anticipato per proteste pro Pal

Marc Soler (UAE Team Emirates-XRG), Andrea Bagioli (Lidl-Trek), Jefferson Cepeda (Movistar Team), Nico Denz (Red Bull-Bora-Hansgrohe), Mikel Landa, Mauri Vansevenant (Soudal Quick-Step), Egan Bernal, Bob Jungels (Ineos…

9 Settembre 2025
  • Volley

Daniele Santarelli sui social: “Orgoglioso della mia Turchia. E sì, siamo un po’ pazzi…”

Non gli è riuscito il bis mondiale a stretto giro di posta, avrebbe avuto del clamoroso con due nazionali differenti,…

9 Settembre 2025