Lamborghini Miura SVJ, all'asta una sexy supercar anni '70

Lamborghini Aventador SVJ, versione ancora più performante della Aventador S, lanciata nel 2018, è il modello a cui ogni appassionato pensa non appena ci si imbatte nella sigla SVJ. Super Veloce Jota è un nome che però affonda le sue radici a molti anni prima e a un modello storico come la Miura. Di Lamborghini Miura SVJ infatti ne vennero costruiti solo tre esemplari, e uno di essi oggi è in vendita per un’asta che si preannuncia milionaria.

Guarda la gallery

Lamborghini Miura SVJ, si scatena l’asta per la sexy supercar

La visione di Bob Wallace

La Miura, probabilmente il modello più famoso della storia Lamborghini e tra le supercar più belle di sempre, è stata realizzata in 763 esemplari dal 1966 al 1973, quando verrà sostituita dall’intramontabile Countach. Nel corso dei suoi 7 anni di produzione ha conosciuto diverse versioni, dalla prima, la P400, alla SVJ Roadster. In mezzo, la SVJ. Tre auto costruite nel 1970 per volere di Bob Wallace, storico collaudatore del marchio di Sant’Agata. Venne infatti realizzata una versione ancora più estrema della Miura Super Veloce, la Super Veloce Jota. Un modello fondamentalmente da pista, poi scartato dalla produzione di massa poiché Ferruccio Lamborghini non considerava all’epoca priorità lo sviluppo di modelli da corsa.

Lamborghini e il suo V12, 60 anni di storia dell’auto

All’asta da Kidston

Kidston ha recentemente messo all’asta uno di quei tre esemplari. Si chiama “The Corsican Car“, ma solo per via dell’origine del suo proprietario, l’imprenditore corso Paul Ferrandi. Kidston ha ottenuto la vettura nel 2010, dando il via a tre anni di restauro. Il motore è rimasto il V12 originario della Casa bolognese, con i lavori meccanici affidati all’ingegner ex Lamborghini Luca Savioli, mentre Pietro Cremonini si è occupato della riverniciatura originale, un acceso e suadente Rosso Granada.

I potenziali clienti interessati si faranno ingolosire anche dal fatto che la Miura SVJ in vendita ha percorso solamente 19.582 km. Ma sono anche consapevoli che dovranno sborsare una cifra milionaria. Per motivi di privacy, Kidston non ha rivelato la cifra di partenza, ma è ovvio una Miura SVJ del 1970 può essere appannaggio solo di pochi facoltosi clienti.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Cisterna, Jacopo Tosti convocato per il Mondiale U19 in Uzbekistan

CISTERNA DI LATINA – Jacopo Tosti, talento cristallino del volley giovanile italiano e da diverse stagioni parte del Cisterna Volley, è…

22 Luglio 2025
  • Volley

New Mater 2025/2026, i cinque nomi che completano il roster gialloblù

Luca Chiapello, Lorenzo Pasquali, Andrea Orlando Boscardini, Nicolas Brucini e Filippo Pavani: sono i cinque nomi che completano il roster…

22 Luglio 2025
  • Tennis

Washington, Venus Williams torna in campo a 45 anni e vince in doppio

Venus Williams è tornata al tennis agonistico dopo una pausa di 16 mesi, durante i quali si è dovuta sottoporre…

22 Luglio 2025
  • Volley

EYOF 2025: subito vincenti le nazionali azzurre nei rispettivi match d’esordio

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea…

22 Luglio 2025
  • Volley

Serie A2 Credem Banca, formule e date della stagione

Serie A2 Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi    Dopo la pubblicazione delle…

22 Luglio 2025
  • Volley

A2 femminile, ecco formula e composizione dei due gironi da 9 e 10 squadre

A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato…

22 Luglio 2025