La scelta degli Pneumatici

Vi siete mai domandati come scelgono gli pneumatici per ogni Gran Premio gli ingegneri Pirelli, in mezzo a una scelta di 5 mescole, 3 miscele di gomma? Vediamolo insieme.

La scelta dei pneumatici Pirelli

La scelta degli pneumatici Pirelli è fatta in mezzo a una gamma di componenti molto vasta. Nel caso della pista asciutta, le mescole sono 5 slick coperti da 3 colori: la
bianca è la miscela più dura, la gialla è media e la rossa morbida. Tra gli pneumatici da pioggia e intermedi la gamma va da C1 a C5: la prima è adatta a curve rapide, superfici abrasive e alte temperature, la seconda invece è la più flessibile ed è valida per i circuiti ad elevato grip ma dura meno rispetto alle altre della serie. La via di mezzo è fatta di mescole adatte a tanti altri circuiti.

Pirelli sceglie quella più adatta per ogni gara in mezzo a 3 tipi, tenendo conto delle condizioni della pista del fondo e valutando di alternarne più di una a competizione. Per prima cosa occorre domandarsi quante saranno le curve lente e quante quelle rapide e se ci saranno molte linee rette. In linea di massima, curve lente riscaldano meno i pneumatici, quelle veloci mettono maggiore energia nella
gomma: la mescola dura, ad esempio, è adatta per pochi tratti rettilinei.

Inoltre, occorre tenere conto del tracciato, la cui granularità varia in base al fatto che la pista sia nuova o meno, per questo motivo Pirelli scannerizza i percorsi con un laser ad hoc.

Temperature, al layout del circuito, superficie della pista, carichi

Per scegliere tra tre miscele, Pirelli deve valutare quali sono le temperature previste, il layout del circuito, le superfici della pista e quali i probabili carichi in base alle prestazioni delle macchine: la descrizione, di solito, è fatta in base al numero di treni i quali, per evitare preferenze, sono gli stessi per tutti.

In ogni Gran Premio, ciascuna vettura vanta 13 pneumatici per la pista asciutta, 4 per quella intermedia e 3 se bagnata. Questi pneumatici possono essere acquistati online.

Arrivate in circuito, le gomme sono assegnate alle squadre in base alla lista creata dalla FIA. Un montatore impiega due minuti e trenta secondi per montare un pneumatico in modo completo e Pirelli ha bisogno di due giorni per montare quelli per necessari per il fine settimana.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/YIVYgF7jOSE/la-scelta-degli-pneumatici.php

Articoli recenti

  • Volley

Mondiali U21, 18 punti per Mati contro Cuba e Italia in semifinale

Tizi-Oualou eliminato, Francia ko con gli Stati Uniti Giornata di quarti di finale dei Mondiali Under 21 di pallavolo maschile.…

29 Agosto 2025
  • Tennis

Darderi-Alcaraz agli US Open, il risultato in diretta live della partita

Per i clienti Sky è disponibile Sky Sport Plus, dove seguire lo spettacolo delle grandi sfide maschili e femminili in modo più…

29 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali Under 21, è semifinale per Luca Loreti e la Nazionale.

Piacenza, 29 agosto 2025 – Luca Loreti, libero di Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza, vola in semifinale con la nazionale…

29 Agosto 2025
  • Volley

Primi giorni di lavoro per la ErmGroup Altotevere

Tre giorni di lavoro, poi il week-end di riposo. Una settimana “corta”, quella iniziale della ErmGroup Altotevere, che si sta…

29 Agosto 2025
  • Volley

Iniziano gli allenamenti congiunti per i Block Devils!

 Perugia, 29 Agosto 2025 Si continua a lavorare a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Pian di Massiano, in…

29 Agosto 2025
  • Volley

Avis sarà jersey partner dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena

La società toscana annuncia un’altra importante collaborazione per questa stagione sportiva Avis sostiene e supporta il progetto pallavolistico dell’Emma Villas…

29 Agosto 2025