La prima parte della stagione Ferrari, tra pole position e occasioni sprecate

E’ l’imprevedibilità il leit motiv della prima metà di campionato della Rossa. Tanti, persino gli addetti ai lavori, non riescono ancora bene a capire quali siano i veri valori e i punti di forza di una SF21 misteriosa. La buonissima prestazione di Silverstone e quella in sordina dell’Ungheria hanno ampliato ancora di più questa sensazione, e tutte le certezze sono cadute. Non si sa più cosa aspettarsi di gara in gara dalla Ferrari, come se non esistessero circuiti più o meno favorevoli, ma tutto dipendesse dalle scelte nell’assetto del singolo appuntamento.

Sicuramente le vette più alte raggiunte dalla Ferrari in questi primi 11 GP sono state le due pole position di Charles Leclerc a Montecarlo e a Baku. Due partenze al palo inaspettate, soprattutto la seconda, ma che hanno dato grande fiducia alla casa di Maranello nel cercare di recuperare il gap su Mercedes e Red Bull. Anche in ottica 2022. Charles è stato assoluto protagonista anche a Silverstone con un secondo posto incredibile dopo aver accarezzato il sogno della vittoria fino a una manciata di km dalla fine.

E poi arriviamo alle note dolenti. E non sono poche. Ritornando al Principato di Monaco, si potrebbe iniziare con i problemi che hanno impedito a Leclerc di partire per la gara e conquistare una vittoria quasi certa. Oppure il GP di Francia e di Portogallo, con entrambe le vetture fuori dai punti e con un consumo enorme degli pneumatici. Il che fa capire quanto la SF21 sia sensibile ad ogni minimo cambio di assetto.

C’è tanto da salvare ma anche tanto da migliorare. Questo è il sunto della prima parte di stagione della Ferrari, che si è riportata sì vicino ai primi ma è ancora troppo lontana per una Scuderia che porta quel nome. Quella del 2021 è tutta esperienza da portare al 2022, il vero anno della svolta. E se l’ultima parte di stagione sarà positiva, con un buon affiatamento di tutta la squadra, allora sognare una prossima stagione da protagonisti non costerà davvero nulla. Oltre, magari, a raggiungere una tanto agognata vittoria entro la fine del campionato che manca, ormai, da troppo tempo.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/bw9RjpRC4H8/la-prima-parte-della-stagione-ferrari-tra-pole-position-e-occasioni-sprecate.php

Articoli recenti

Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4
  • Tennis

Sinner trionfa a Wimbledon: Alcaraz battuto in finale 4-6, 6-4, 6-4, 6-4

Jannik Sinner riscrive ancora una volta i libri di storia: batte nella finale di Wimbledon il campione in carica e…

13 Luglio 2025
La Domotek ingaggia Matteo MancinelliLa Domotek ingaggia Matteo Mancinelli
  • Volley

La Domotek ingaggia Matteo Mancinelli

La Domotek Volley Reggio Calabria comunica ufficialmente l’acquisizione dello schiacciatore Matteo Mancinelli per la stagione 2025/2026. Il giovane atleta classe…

13 Luglio 2025
Sinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di WimbledonSinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di Wimbledon
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, chi è Ambrose il bambino del sorteggio prima della finale di Wimbledon

Ambrose Caldecott, 11 anni, è il bambino che ha effettuato il lancio della moneta prima della finale del singolare maschile…

13 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Merlier vince la 9^ tappa in volata: Jonathan Milan 2°. Pogacar in giallo

Tim Merlier vince la 9^ tappa da Chinon a Chateauroux di 174,1 km. Il belga ha battuto in volata il…

13 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner-Alcaraz, le FOTO della finale di Wimbledon in diretta live

Alcaraz-Italia, sarà l'atto 35: tutti i precedenti Tennis La finale di Wimbledon con Jannik Sinner (domenica ore 17, in diretta…

13 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, la 10^ tappa da Ennezat a Le Mont-Dore Puy de Sancy: percorso e altimetria

Dopo la scoppiettante 9^ tappa, con la lunga fuga di van der Poel partita al km 0 e terminata solo…

13 Luglio 2025