La prima parte della stagione Ferrari, tra pole position e occasioni sprecate

E’ l’imprevedibilità il leit motiv della prima metà di campionato della Rossa. Tanti, persino gli addetti ai lavori, non riescono ancora bene a capire quali siano i veri valori e i punti di forza di una SF21 misteriosa. La buonissima prestazione di Silverstone e quella in sordina dell’Ungheria hanno ampliato ancora di più questa sensazione, e tutte le certezze sono cadute. Non si sa più cosa aspettarsi di gara in gara dalla Ferrari, come se non esistessero circuiti più o meno favorevoli, ma tutto dipendesse dalle scelte nell’assetto del singolo appuntamento.

Sicuramente le vette più alte raggiunte dalla Ferrari in questi primi 11 GP sono state le due pole position di Charles Leclerc a Montecarlo e a Baku. Due partenze al palo inaspettate, soprattutto la seconda, ma che hanno dato grande fiducia alla casa di Maranello nel cercare di recuperare il gap su Mercedes e Red Bull. Anche in ottica 2022. Charles è stato assoluto protagonista anche a Silverstone con un secondo posto incredibile dopo aver accarezzato il sogno della vittoria fino a una manciata di km dalla fine.

E poi arriviamo alle note dolenti. E non sono poche. Ritornando al Principato di Monaco, si potrebbe iniziare con i problemi che hanno impedito a Leclerc di partire per la gara e conquistare una vittoria quasi certa. Oppure il GP di Francia e di Portogallo, con entrambe le vetture fuori dai punti e con un consumo enorme degli pneumatici. Il che fa capire quanto la SF21 sia sensibile ad ogni minimo cambio di assetto.

C’è tanto da salvare ma anche tanto da migliorare. Questo è il sunto della prima parte di stagione della Ferrari, che si è riportata sì vicino ai primi ma è ancora troppo lontana per una Scuderia che porta quel nome. Quella del 2021 è tutta esperienza da portare al 2022, il vero anno della svolta. E se l’ultima parte di stagione sarà positiva, con un buon affiatamento di tutta la squadra, allora sognare una prossima stagione da protagonisti non costerà davvero nulla. Oltre, magari, a raggiungere una tanto agognata vittoria entro la fine del campionato che manca, ormai, da troppo tempo.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/bw9RjpRC4H8/la-prima-parte-della-stagione-ferrari-tra-pole-position-e-occasioni-sprecate.php

Articoli recenti

  • Tennis

Matteo Berrettini annuncia il ritorno: appuntamento a Hangzhou. Le news

Matteo Berrettini è pronto a tornare in campo. Il tennista romano, numero 58 del ranking Atp, sarà al via del…

10 Settembre 2025
  • Volley

Prima squadra e nuove maglie: il giorno della presentazione

All’incontro, a cui ha partecipato il sindaco Alessandro Barattoni, sono state mostrate anche le divise ufficiali, disegnate dal nuovo sponsor…

10 Settembre 2025
  • Volley

Piacenza, Leon: “Contento di confrontarmi con Bovolenta. So qual è il mio ruolo qui”

La sede di Piacenza di LTP SPA ha tenuto a battesimo il primo momento ufficiale della carriera in Gas Sales Bluenergy Volley Piacenza…

10 Settembre 2025
  • Volley

Il 20 e 21 settembre il Trofeo Mimmo Fusco con UYBA, Futura, Brescia, Bergamo

La tradizione si rinnova anche nel 2025: sabato 20 e domenica 21 settembre la e-work arena di Busto Arsizio ospiterà…

10 Settembre 2025
  • Volley

Roma si testa in Spagna contro Porto, Rote Raben e Heidelberg Volkswagen

A poco più di un mese dal debutto ufficiale nel Campionato Italiano di Serie A2 Femminile 2025/2026, la Roma Volley…

10 Settembre 2025
  • Volley

Verona, ecco Glatz. Il ds Lami: “Profilo che ben si inserisce nel nostro roster”

Rana Verona presenta ufficialmente uno dei nuovi volti del proprio roster per la stagione 2025/2026: Lukas Glatz, giovane schiacciatore classe…

10 Settembre 2025