Dotati di tecnologia ibrida plug-in, i modelli Jeep 4xe consentono di viaggiare a zero emissioni e con un’autonomia di circa 50 km in modalità full-electric. Renegade combina infatti un motore turbo a benzina da 1,3 litri con un motore elettrico situato sull’assale posteriore e alimentato da una batteria da 11,4 kWh ricaricabile durante la marcia o mediante una presa di corrente esterna. Il propulsore turbo da 1,3 litri del SUV eroga due livelli di potenza, 130 cv e 180 cv a cui si aggiungono i 60 cv prodotti dal motore elettrico per un totale di 190 cv o 240 cv.
Insomma, un successo quasi annunciato quello di Renegade 4xe visto il già noto apprezzamento da parte del pubblico per le versioni termiche che l’hanno preceduto. Il mercato sta infatti premiando ancora una volta il SUV e il suo layout estetico e tecnico capace di coniugare emissioni zero in full electric e piacere di guida.
Auto più vendute in Italia a luglio 2021: la Top 10
Arrivato a Modena alla fine della scorsa settimana e ospite questa mattina in Piazza Grande presso Custode che gestirà l’accoglienza…
Inizia il secondo turno al Masters 1000 di Shanghai, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In attesa di vedere…
Altro risultato in equilibrio per la formazione di Bicego contro Volley Sassuolo. Ultimo appuntamento prima dell’inizio della stagione al PalaBigi…
Perugia, 02 ottobre 2025 Allenamenti a pieno ritmo sotto le volte dell’impianto di Perugia dove i Block Devils, anche oggi,…
Paola Egonu, campionessa mondiale di volley e nuova capitana della Numia Vero Volley, ha realizzato un desiderio espresso pochi giorni…
PORTO SAN GIORGIO – Una buona cornice di pubblico, buone sensazioni in campo ma anche la consapevolezza di dover continuare…