Milioni di automobilisti italiani percorrono ogni giorno lo stivale, ognuno con un tasso di abilità al volante completamente personale e diversificato. Abilità, che in maniera più o meno netta va a pesare sulla performarce di guida. Proprio per questo motivo, quindi, VertiMovers – Osservatorio mensile sulla mobilità nel nostro Paese della compagnia assicurativa Verti – ha lanciato uno studio sull’andamento della mobilità in Italia e sulle categorie di guidatori più virtuosi e più spericolati al volante.
Ecco chi sono.
Scadenza patente, arrivano le proroghe fino al 2022: ecco le date
Indifferentemente dal genere, secondo VertiMovers, la frequenza di sinistri per i cosiddetti driver lover è del 3,3%. Se, però, per le donne il dato si riferisce alla fascia d’età 35-39 anni, per gli uomini la cautela è sinonimo di maggiore età, visto che il dato si riferisce alla “classe” 45-49 anni. Va da se, quindi, che gli adulti – in generale quelli compresi dai 35 ai 54 anni – si confermano come gli automobilisti più abili.
Discorso assai diverso per i ragazzi e le ragazze della cosiddetta Generazione Z, con età compresa tra i 18 e i 24 anni e per gli anziani over75. La situazione emersa dalla ricerca, infatti, stabilisce per i primi un tasso di sinistri del 7,6% e per i secondi un buon 5,1%. Seguono a ruota i trentenni, o Millennials, il cui tasso di sinistri si attesta al 4,9%.
Dulcis in fundo, tra le categorie professionali, la ricerca dell’Osservatorio fa emergere un dato alquanto bizzarro. Con un indice di sinistri pari al 4,6%, infatti, tra gli automobilisti più “spericolati” troviamo le casalinghe tra i 45 e i 49 anni di età. Un dato, questo, che mette la categoria quasi alla pari dei già citati Millennials e degli ecclesiastici (5,51%).
Tra le categorie più virtuose al volante, conclude VertiMovers, troviamo poi i dipendenti pubblici (3,35%), gli operai (con il 3,4%) e le insegnanti (3,7%).
“Negli anni l’auto ha assunto un ruolo sempre più importante nelle nostre vite: ha ridefinito i nostri tempi e spazi, entrando di diritto nella nostra routine” – ha dichiarato Marco Buccigrossi, Direct Business Director di Verti. “Con la ripresa della normalità, gli italiani sono tornati a circolare in città e sulle strade a grande percorrenza, ognuno con le proprie caratteristiche, come emerge dal nostro Osservatorio. La diversità, in generale e in questo caso al volante, è sempre una ricchezza: il nostro invito è sempre quello di dosare il proprio stile di guida e il proprio carattere con una giusta quantità di prudenza”.
Cashback pedaggi, Assoutenti: “Da App troppe criticità sul fronte privacy”
Vittoria importante per l'Italia del volley, che ha battuto 3-0 la Slovenia (25-22; 25-20; 25-23) in Nations League. Nono successo…
Con i muri di Anzani e i servizi di Rychlicki e contro la Slovenia di coach Soli, un’Italia da nove…
Si è conclusa a Pula (Croazia) la ventesima edizione del torneo internazionale “Global Challenge”. La cinque giorni di gare ha riunito…
Prosegue la striscia di vittorie della Nazionale maschile alle Universiadi 2025: a Berlino (Germania) gli azzurri di Vincenzo Fanizza hanno…
Il mercato del volley italiano si è dato appuntamento a Bologna e tra i protagonisti c’è Antonio Polimeni, allenatore della…
Hautacam, cronoscalata, Tourmalet, Superbagneres. La Grande Boucle si lascia alle spalle le prime grandi fatiche di questa edizione. Tappa di…