Il debutto della Sprint Qualifying, secondo la Scuderia Ferrari F1

Innovazione e tradizione si incontrano per il decimo appuntamento della stagione, il Gran Premio di Gran Bretagna. Si gareggia infatti a Silverstone, uno dei santuari della Formula 1, la pista che ha tenuto a battesimo la gara inaugurale del campionato del mondo, il 13 maggio del 1950. È però proprio qui che questo weekend si sperimenterà per la prima volta il nuovo formato della Sprint Qualifying, voluto per arricchire il menù del fine settimana e provare a regalare agli appassionati ancora più spettacolo.

Il weekend
Piloti e squadre sono dunque attesi da un programma differente dal solito. Al posto delle due ore di prove libere del venerdì ce ne sarà una sola, alle 14.30 locali (15.30 CET), seguita alle 18 (19 CET) dalle qualifiche che definiranno la griglia di partenza della Sprint Qualifying. Sabato alle 12 (13 CET) si scenderà in pista per la seconda ora di libere, mentre alle 16.30 (17.30 CET) prenderà il via la corsa da 100 km – senza cambio gomme obbligatorio e con scelta libera di mescola – il cui risultato assegnerà la pole position e le altre posizioni dello schieramento per il via del Gran Premio, fissato per le ore 15 di domenica (16 CET) con 52 giri da percorrere pari a 306,198 km. Ai primi tre classificati saranno anche assegnati punti. Questo format è previsto per due ulteriori appuntamenti in questa stagione: un altro dei classici del calendario, il Gran Premio d’Italia a Monza, e la gara di Interlagos, in Brasile.

Gomme
Un’altra novità della gara di Silverstone riguarda la Pirelli: il fornitore unico di pneumatici porterà infatti le gomme di nuova costruzione testate nelle prove libere della scorsa gara in Austria. Le mescole sono invariate – in Gran Bretagna sono a disposizione dei team la C1, la C2 e la C3 – ma la struttura della carcassa è ora più rigida sul posteriore.

Circuito storico
L’impianto di Silverstone è uno dei fiori all’occhiello del motorsport britannico: ricavato dalle strade perimetrali di un aeroporto militare, negli ultimi trent’anni il circuito è cambiato parecchio senza però perdere la sua natura, caratterizzata da alcune tra le curve da alta velocità più amate dai piloti. Oggi misura 5.891 metri e dal punto di vista aerodinamico è diventato un tracciato da medio carico sul quale occorre trazione per i tratti misti e velocità sui rettilinei e nei curvoni. Il motore viaggia a pieno carico per oltre il 70% del tempo sul giro, mentre le zone DRS sono due: nel rettilineo tra le curve 5 e 6 e sull’Hangar Straight, subito dopo la famosissima sequenza di cambi di direzione imposta dalle curve Maggots, Becketts e Chapel.

Ferrari Stats GP di Gran Bretagna
GP disputati 67
Debutto 1951 (J.F. González 1°; L. Villoresi 3°; A. Ascari rit.; P. Whitehead 9°)
Vittorie 17 (25,37%)
Pole position 15 (22,39%)
Giri più veloci 21 (31,34%)
Podi totali 57 (33,33%)

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/y0qsAtAas4s/il-debutto-della-sprint-qualifying-secondo-la-scuderia-ferrari-f1.php

Articoli recenti

  • Volley

Primo test superato per Rana Verona, che batte Brescia 3 a 1

Arrivano indicazioni positive dalla prima sgambata precampionato di Rana Verona, che riapre le porte del Pala AGSM AIM con un…

17 Settembre 2025
  • Volley

2-2 con Mantova nel primo test match stagionale alla BTS Arena

Trento, 17 settembre 2025 L’Itas Trentino maschile manda in archivio il primo mese di preparazione precampionato con i quattro set…

17 Settembre 2025
  • Volley

Test congiunti: sale il livello,Dzavoronok torna in campo con la Lube

Civitanova, 17 settembre 2025 Il secondo allenamento in congiunto di questa pre-season è stato ospitato all’Eurosuole Forum di Civitanova, un’occasione…

17 Settembre 2025
  • Volley

La Lube supera la Sir per 3-1 davanti a 300 tifosi nel test interno

Vittoria per 3-1 sulla Sir e riscontri positivi per i biancorossi all’esordio nella preseason davanti a 300 spettatori. Nel pomeriggio…

17 Settembre 2025
  • Volley

Modena Volley, 2-2 nell’allenamento congiunto con Piacenza

Piacenza-Modena Volley 2-2 (25-20, 22-25, 23-25, 25-21) Piacenza: Porro 2, Bovolenta 12, Comparoni 9, Seddik 14, Andringa 9, Sani 11,…

17 Settembre 2025
  • Bike

Mondiali di Ciclismo su strada 2025: i convocati Italia per il Ruanda (Kigali)

Conto alla rovescia per la partenza della Nazionale azzurra per i Mondiali di Ciclismo su Strada 2025 che si disputeranno…

17 Settembre 2025