Hyundai Bayon, arriva sul mercato il nuovo crossover

Nel sud-ovest della Francia, a un passo dai Pirenei, c’è una cittadina di nome Bayonne, nota alle cronache sportive per essere tappa del Tour de France. Ed è da questa cittadina che prende in prestito il nome il nuovo crossover urbano di Hyundai, Bayon. Un modello che nasce per rafforzare la presenza del Marchio nel segmento B dei suv. Più spazio di un’utilitaria come i20 e una posizione di guida alta.

Quanto è grande il nuovo crossover?

C’è già Kona? Beh, il profilo sembrerebbe essere diverso. Per le dimensioni di Hyundai Bayon, sostanzialmente più bassa in altezza e stretta in larghezza, così come molto più capiente nel volume del bagagliaio: ben 411 litri.

In 4,18 metri di lunghezza ha un passo uguale a nuova i20, 2,58 metri, a fronte di un’altezza di 150  centimetri (7 meno di Kona) e 177 centimetri in larghezza. Misure che si traducono in uno stile dotato di una sua unicità come ogni Hyundai.

Ha stilemi, richiami familiari, tuttavia l’interpretazione ha un’originalità specialmente nel trattamento del volume posteriore. Il crossover urbano avrà un occhio attento alla funzionalità, tra cerchi in acciaio da 15 pollici e motore 1.2 litri aspirato da 84 cavalli, soluzioni con le quali tenere il prezzo d’attacco basso.

Guarda la gallery

Hyundai Bayon, il nuovo crossover

I motori di Hyundai Bayon

Altro profilo ha Bayon con i motori turbo benzina 1.0 T-GDI mild hybrid da 100 e 120 cavalli, con cambio 6 marce iMT o doppia frizione 7 marce. L’unità da 100 cavalli potrà scegliersi anche priva del mild-hybrid a 48 volt, assistenza dello starter-generatore in grado di abbattere consumi ed emissioni, fino a un valore di 118 g/km (Bayon 1.0 T-GDI 100 cv mild), dove l’aspirato 1.2 litri arriva a 143 g/km.

Se il design può far discutere per alcune scelte adottate al retrotreno, la dotazione tecnica mette d’accordo con le soluzioni di vaglia sviluppate dal marchio. C’è il sistema di controllo della durata d’apertura delle valvole CVVD, introdotto da Hyundai con l’1.6 litri turbo benzina.

C’è l’automazione della frizione sul cambio manuale 6 marce, iMT trasmissione intelligente e in grado di disaccoppiare cambio e motore nelle fasi di coasting. È qualcosa solitamente riservata alle trasmissione automatiche, replicata su un cambio manuale con un attuatore elettrico sulla frizione. Il dispositivo permette un coasting a motore spento o al regime minimo di giri.

A dispetto dei due livelli di potenza – per prestazioni sempre soft, adeguate al profilo del crossover – il valore di coppia dei tre cilindri turbo è comune: 175 Nm, chiamati a muovere una massa poco superiore ai 1.000 kg nella configurazione più leggera,

Livello avanzato di assistenza

All’interno del crossover urbano si legge chiara l’influenza di nuova Hyundai i20, per il trattamento delle superfici e per i contenuti tecnologici. Allo schermo della strumentazione, da 10,25 pollici, si affianca un infotainment da 8 o 10,25 pollici, già dallo step base con Apple CarPlay e Android Auto wireless. “Senza fili” è anche la ricarica, mentre i servizi connessi Bluelink e Live accompagnano l’unità top di gamma.

Dotazione che ricalca il meglio dei sistemi presenti sul segmento B Hyundai, dalla navigazione connessa per un calcolo sempre aggiornato delle condizioni di traffico fino alle info sui parcheggi su strada, costo compreso. Non mancano i comandi vocali con scambio dati via cloud né la sincronizzazione con i calendari Google e Apple, né la possibilità di invio di un punto di interesse o destinazione dalla  app per smartphone al navigatore dell’auto. La localizzazione dei veicolo e il controllo di alcune funzioni da remoto completano il pacchetto.

Un’altra “suite”, dei dispositivi di assistenza alla guida Smartsense, include un livello avanzato di assistenza. La frenata anticollisione rileva pedoni e ciclisti, nonché le fasi di attraversamento di un’altra corsia di marcia. Il cruise control adattivo è potenziato dai dati del navigatore satellitare, mentre il mantenimento attivo del centro della corsia rende più comfortevole la guida guida in autostrada.

Altri Adas utili sono nel sistema anti-collisione durante le manovre in retromarcia, l’automatismo di parcheggio con frenata d’emergenza, fino a una eCall automatica in caso di attivazione degli airbag.

Sfoglia il listino Hyundai: tutti i modelli sul mercato


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Prima di Coppa. Ravenna ferita e incerottata lascia strada a Macerata

La Banca Macerata Fiosiomed espugna il PalaCosta al quinto set e si porta in vantaggio nella serie. Ravenna applaude la…

6 Aprile 2025
  • Volley

Gara 1 è di Perugia: match combattuto su ogni pallone, Colaci mvp

Perugia, 05 aprile 2025 E’ Perugia a prendersi gara 1 delle Semifinali Play Off di Superlega con la Lube con…

6 Aprile 2025
  • Volley

Gara 1 delle Semifinali Play Off premia Perugia

Play Off SuperLega Credem BancaGara 1 delle Semifinali si apre con il successo di Perugia su Civitanova. Domani, su Rai…

5 Aprile 2025
  • Volley

I Play Off 5° Posto Credem Banca si aprono con la vittoria di Verona

Play Off 5° Posto Credem BancaLa 1a giornata si apre con il successo di Verona su Milano. Domani le altre…

5 Aprile 2025
  • Volley

Finale Play-Off Challenge: Chieri battuta al tie-break, Vallefoglia conquista l’Europa con una super Bici

Nella finale del Play-Off Challenge di Serie A1, giocata in gara unica, la Megabox Ond. Del Savio Vallefoglia batte in…

5 Aprile 2025
  • Volley

Gara 1 Ott. (06/04/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024 – TABELLINI ANTICIPI

Gara 1 Ott. (06/04/2025) – Del Monte Coppa Italia A2, Stagione 2024 Cosedil Acicastello – Campi Reali Cantù 3-2 (25-18,…

5 Aprile 2025