Nell’ormai vasto segmento degli scooter elettrici da città c’è sempre qualche novità pronta a spuntare dietro l’angolo. L’ultima in termini di tempo proviene da Wuyang Honda – società in joint-venture con Guangzhou Automobile Group – e si chiama Honda U-GO. Piccolo, agile e moderno, il nuovo scooter possiede caratteristiche molto interessanti già a partire dal prezzo. Andiamo a scoprirlo meglio nel dettagli.
Guarda la gallery
Honda U-GO: scooter elettrico formato città
Partiamo subito col dire che attualmente l’U-GO non è disponibile sul mercato europeo, anche se in un futuro non troppo lontano non è esclusa una sua implementazione nel catalogo Honda dedicato ai mercati occidentali. Implementazione che, se si venisse a verificare in tempi ragionevoli, potrebbe far sorridere non pochi utenti nelle grandi città.
Il motivo è semplicissimo: lo scooter elettrico Honda U-GO, oltre ad avere un prezzo inferiore ai mille euro, vanta un design semplice, conciso e allo stesso tempo raffinato e sportivo: illuminazione con fari a LED, una strumentazione con display LCD, ma soprattutto un motore con potenza nominale di 1,2 kW, potenza di picco di 1,8 kW, in grado di fargli raggiungere una velocità massima di 53 km/h. Insomma, quanto basta per muoversi rapidamente tra il traffico cittadino senza impattare sull’inquinamento ambientale. Da non dimenticare, ovviamente, la batteria agli ioni di litio (rimovibile) da 48V e 30 Ah.
La sella è biposto, la sua lunghezza è di circa 600mm, e vanta un vano da 26 litri in grado di ospitare fino a tre caschi. Altro punto forte risiede poi nell’autonomia di guida (circa 65 km con una ricarica) e nella ciclistica. Quest’ultima, infatti, caratterizzata da un telaio a tubi in acciaio, una forcella standard all’anteriore e un doppio ammortizzatore con regolazione nel precarico al posteriore, impianto frenante a disco e cerchi in alluminio da 12” all’anteriore e da 10” al posteriore.
Come già accennato, lo scooter elettrico Honda U-GO non è al momento disponibile in Europa. Tuttavia, dando uno sguardo al catalogo cinese si possono osservare due diverse configurazioni con prezzi rispettivamente di 7.499 yen e 7.999 yen (all’incirca mille euro al cambio). Entrambi disponibili nei colori bianco, blu, rosso e grigio metallizzato.
Splach Trasformer: il monopattino elettrico che non teme l’off-road
Continua la pre-season della MINT Vero Volley Monza. Beretta e compagni sono impegnati tra sedute pesi e lavoro di tecnica…
/ Basket / Campionati Europei PallacanestroLa Nazionale di Pozzecco, che si fa espellere per due invasioni di campo, vince una partita tosta che…
Si alzano i giri del motore biancorosso con la seconda settimana piena di preparazione atletica. Nella palestra dell’Eurosuole Forum e nell’impianto all’aperto di Santa…
Non era così che la Ferrari sperava di tornare dopo la sosta estiva. La prova in Ungheria aveva lasciato importanti…
Piacenza, 1° settembre 2025 – Tante sgambate, varie sedute pesi via via più intense ed esercizi di tecnica individuale per…
Andrea “Parre” Parenti era una colonna di Modena Volley e il suo ricordo al PalaPanini è più vivo che mai,…