Un nuovo motore Euro 5 raffreddato ad aria, più potente ed efficiente, una sella biposto, nuove pedane passeggero e un inedito set-up delle sospensioni per un maggiore comfort in sella: ecco come cambia Honda Super Cub C125 nella sua versione 2022, dopo il grande successo ottenuto al lancio sul mercato nel 2018.
Il primo Super Cub C100 fu lanciato nel 1958, in occasione del 10° anniversario di Honda e nel 2017, quasi 60 anni dopo, venne realizzato il 100 milionesimo esemplare, un dato che lo ha direttamente eletto come veicolo a motore più venduto al mondo. Ora, dopo che nel 2018 fu esportato al di fuori dei confini nipponici, il Super Cub è pronto a fare l’ennesimo passo in avanti con il model year 2022.
Diverse le nuove componenti e gli upgrade, a partire dal nuovo motore monocilindrico ad iniezione elettronica raffreddato ad aria, che unito ad un rivisitato sistema di aspirazione e scarico, gli permette di essere conforme alle normative sull’inquinamento e allo stesso tempo essere più potente, più efficiente e con consumi ancora più ridotti.
Alesaggio e corsa misurano 50 x 63,1 mm e la potenza massima è ora di 9,8 cv (7,2 kW) a 7.500 giri/min, con una coppia massima di 10,4 Nm a 6.250 giri/min.
L’aspetto esteriore resta inconfondibile, con la marmitta – uno dei tanti elementi distintivi del mitico Super Cub – lasciata intatta nel suo aspetto, ma ottimizzata nella parte interna. Stesso discorso per il cambio a 4 rapporti – con il folle tra prima e quarta, in perfetta tradizione Super Cub – gestito dalla frizione automatica, quindi senza leva sul manubrio.
Immutato quindi l’aspetto, con il frontale capace di unire ancora armonicamente forcella, scudo per le gambe e manubrio, con quest’ultimo che nel nuovo modello 2022 si rifà al look originale degli albori, sagomato come le ali di un uccello.
Chiudono il restyling l’intero impianto di luci full-LED, il display digitale, una comoda e pratica SmartKey, la sella biposto di serie rossa in contrasto con la nuova colorazione “Matte Grey”, cerchi in alluminio da 17” e una forcella telescopica con corsa di 100 mm, nuove molle che ne migliorano la stabilità e nuovi ammortizzatori posteriori con materiali ad alto assorbimento capaci di promettere una guida più fluida anche sulle strade più accidentate.
14:43 Piloti in pista I protagonisti della Sprint Race austriaca entrano in pista per il giro di schieramento. 14:40 MotoGp,…
Non è certo Michael Jordan, ma per Danilo Gallinari l’Europeo sarà la sua ‘Last Dance’. Sicuramente con la maglia della…
L’Italia vola in finale: continua a brillare la Nazionale Under 21 femminile ai Campionati del Mondo di Surabaya, in Indonesia.…
Caccia alla pole position sull'asfalto del Red Bull Ring a Spielberg, in Austria, dove oggi (16 agosto) Marc Marquez e…
Finisce alla fase a gironi la corsa della coppia azzurra formata da Valentina Gottardi e Reka Orsi Toth nel torneo Elite16 in corso di…
SPIELBERG (AUSTRIA) - Archiviata la pausa estiva, i campioni della MotoGp tornano a correre in Austria per dare spettacolo sull'asfalto del…