Non c’è pioggia che tenga: a Sochi la Mercedes ha continuato la striscia di vittoria che permane dal lontano 2014, e lo ha fatto con Lewis Hamilton. Il pilota inglese ha tagliato il traguardo in testa al termine di una gara fortemente condizionata dalla presenza della pioggia, che ha del tutto sparigliato le carte in tavola. Vedasi Lando Norris, in testa stabilmente prima che un copioso scroscio d’acqua coprisse il tracciato russo. Tradito dalla sua ostinazione, il talento inglese ha arbitrariamente scelto di non sostituire le gomme da asciutto, perdendo così molte posizioni. Dietro ad Hamilton è arrivato l’altro contendente al titolo, Max Verstappen, autore di una remuntada che, per i fini della classifica, è valsa come un successo. A podio la Ferrari con Sainz. Male Leclerc, solo quindicesimo.
Max Verstappen, voto 9: Max è lì, Max non molla veramente mai. L’olandese quest’oggi ha compiuto la tanto attesa rimonta, coronata dall’arrivo della precipitazione, che ha messo una pezza ad un momento critico che la Red Bull numero 33 stava vivendo in pista, sorpassata dall’Alpine. Nonostante la vittoria di Hamilton, la casa di Milton Keynes ha salvato il salvabile, rimanendo aggrappati al primo posto iridato.
Lewis Hamilton, voto 9: L’imperativo era il controsorpasso, e controsorpasso è stato. Non esente da errori, il weekend di Lewis si è comunque chiuso con un successo cercato e ottenuto, anche per opera dell’arroganza di Norris. La tradizione russa della casa di Stoccarda è salva, ma la giornata è comunque dolceamara per via della strepitosa rimonta di Verstappen, tornato al top dopo la macchia monzese.
Fernando Alonso, voto 8: In quanti hanno superato Max Verstappen in pista nel corso di questa stagione? Sulla pioggia, col sole che splende, Fernando da sempre sfodera gli artigli, mettendo in difficoltà tutti quelli nei suoi pressi e non. Oggi è riuscito a chiudere sesto, al termine di una confusissima lotta che il sottoscritto ha onestamente fatto fatica ad analizzare nel migliore dei modi, dato il quarantotto avvenuto in pista.
Carlos Sainz, voto 7: Doveva essere sofferenza pure, e invece, seppur ad un minuto di distanza, Carlos può festeggiare con lo spumante il bronzo acciuffato in Russia. Anche lui ha centrato il timing del pit stop, recuperando così una corsa che, dopo una prima curva senza nessuno davanti, stava andando decisamente per il peggio.
Charles Leclerc, voto 6: Il primo giro è forse il migliore della stagione, ma in generale la corsa sull’asciutto realizzata dal monegasco è strepitosa a dir poco. Poi le gomme da bagnato non sono arrivate, ed è stata una sofferenza che i fan della rossa non meritavano. La sua giornata si è chiusa con un lungo quando ormai la pista era diventata inguidabile.
Valtteri Bottas, voto 4: La chiamata del box lo ha salvato da una figuraccia clamorosa, per giunta sulla sua pista del cuore. Chiamato per l’ennesima volta all’intralcio di Verstappen, quest’ultimo gli è scivolato via come una saponetta. Questo Bottas non serve a Lewis Hamilton e non serve al team.
Lando Norris, voto 4: Il bel bagno d’umiltà che l’enfant prodige britannico dovrà farsi sarà maggiore di quello fatto sotto l’acqua quest’oggi. Fortissimo, autore di una gara impeccabile fino alla scellerata scelta che gli è costato il primo urrà in carriera. Il voto è una media tra il 10 alla corsa e il -2 alla maledetta sfacciataggine che oggi ha macchiato la giornata del pilota McLaren.
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/Kly9hDKd51I/gp-russia-f1-2021-le-pagelle-della-gara-di-sochi.php
I blitz del capitano biancorosso al Palas dopo l’intervento alla mano destra contribuiscono a caricare l’ambiente dell’Eurosuole Forum. La Cucine Lube…
La Società OmiFer Franco Tigano Palmi, il Consiglio Direttivo, lo staff tecnico e tutti gli atleti, desiderano esprimere il più…
Charles Leclerc ha parlato ai giornalisti nella conferenza stampa FIA al circuito di Suzuka e si è detto molto fiducioso…
La società Modena Volley esprime profondo cordoglio per la scomparsa di Renzo Righi, padre di Massimo, Presidente della Lega Pallavolo…
Fabio Fognini torna al Masters 1000 di Monte-Carlo. Il tennista azzurro, vincitore nel 2019, entra nel main draw grazie a…
L’atroce dubbio che disturba il sonno di milioni di aficionados della Rossa sta diventando maggiorenne. Correva l’anno 2007, l’ultimo di…