Ghenzer: “La transizione deve tutelare tutta la società”

I consumatori e le realtà di mercato a leggerle con attenzione e senza preconcetti forniscono delle indicazioni molto interessanti. Le automobili elettrificate sono una realtà importante del mercato. In gennaio più dell’11% del mercato totale. Soltanto poco tempo fa erano molto meno della metà dei volumi attuali. Per il momento la stragrande maggioranza delle vetture elettrificate sono le ibride, ma le elettriche stanno crescendo anche se i volumi sono ancora limitati.

Il Ministro Cingolani: “L’Italia può diventare leader nelle rinnovabili”

L’ibrido si fa in tre

Parlando di ibride e cercando di dare delle indicazioni semplici e fruibili ai consumatori, dobbiamo distinguere tre livelli distinti fra di loro. Le mild hybrid, sono le più semplici, con il motore elettrico meno potente, comunque efficiente per ridurre emissioni e consumi seppure in quantità limitata.

Le full hybrid arrivate ormai alla quarta generazione, che a pieno titolo sono sul mercato con il motore elettrico più potente ed in grado di ridurre in maniera rilevante consumi ed emissioni.

Per ultimo ci sono le plug-in hybrid, efficenti come le full hybrid ed in più, con la spina per la ricarica delle batterie, così che la mattina l’auto diventa per alcune decine di chilometri una vettura elettrica ed emissioni zero a tutti gli effetti. Ovviamente i prezzi di questi tre livelli di ibrido sono diversi e le plug-in sono le più care e se ne vendono di meno. Il mercato però, a differenza di quello che qualche volta si legge, non esclude nessun prodotto e continua ad acquistare ke vetture tradizionali, benzina e Diesel, le vetture a gas e le elettrificate (ibride ed elettriche).

Incentivi ma non per tutti

La vera discriminante è rappresentata dal prezzo delle vetture elettrificate che solo con l’aiuto degli incentivi cominciano ad essere accessibili, anche se non tutte, ad una fascia sempre più ampia di consumatori. Così, ci ha sorpreso l’emendamento con il quale si è abbassata la soglia di accesso agli stessi incentivi da 70 a 60 gr di CO2 che va a “tagliare fuori” dal sostegno statale proprio le ibride che pure tanto hanno fatto per la sostenibilità ambientale in questi anni.

Il buon senso e il realismo del mercato si dovrebbero sempre “sposare” con chiarezza. Basta leggerlo correttamente e dargli le risposte con modelli di auto sempre migliori, più pulite ed economicamente accessibili, senza danneggiare nessuno, soprattutto i consumatori che devono trovare equilibrio tra sostenibilità e portafoglio.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Lorenzetti pre Sir-Lube: «Sara’ una partita di alto livello tecnico»

Perugia, 24 ottobre 2025 L’attesa sta per terminare: al palazzetto di Perugia tornano a riaccendersi i riflettori della Superlega! I…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Essence Hotels, Mengozzi: “Brescia campo ostico, squadra di qualità”

Altro scoglio durissimo per l’Essence Hotels Fano che domenica alle ore 17.30 si reca a Brescia per la sfida contro…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Una Verona piena di stelle per l’esordio interno della Yuasa

Sabato 25 ottobre (ore 18, diretta Rai) il PalaSavelli di Porto San Giorgio tornerà ad ospitare il grande volley di…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Allianz Milano va a Piacenza, Recine e Porro tra presente e passato

Dopo una settimana iniziata con la maratona d’esordio all’Allianz Cloud, proseguita con la presentazione show in Torre Allianz, l’Allianz Powervolley…

24 Ottobre 2025
  • Volley

Emma Villas Codyeco Lupi Siena pronta per l’esordio in casa

La squadra di coach Petrella continua a lavorare per preparare al massimo il debutto casalingo Prosegue la preparazione in vista…

24 Ottobre 2025
  • Tennis

Sinner-Bublik all’Atp Vienna, il risultato in diretta live della partita

Quarti di finale in programma all'Atp 500 di Vienna: Jannik Sinner affronta il kazako Alexander Bublik per un posto in…

24 Ottobre 2025