Garage Italia con Suzuki Jimny e Alfa Romeo Spider sbarca nelle vendite digital

Garage Italia apre le sue porte alla tecnologia NFT, per rendere ancora più unici ed esclusivi i propri modelli. L’atelier di Lapo Elkann ha annunciato il proprio ingresso nel mondo dei Non Fungible Token, ovvero di beni virtuali (immateriali) la cui unicità è certificata e garantita. Basati sul sistema Blockchain, gli NFT si stanno affermando nel mondo degli scambi digitali e in quello dell’arte, facendo raggiungere ad alcune opere “intangibili” valori da record. Garage Italia ha scelto di entrare in questo mercato, e inizierà a fornire ai propri clienti anche un Token strettamente legato alla vettura che hanno acquistato. Ma l’obiettivo è quello di ampliare questo business coinvolgendo anche creatori di contenuti e artisti.

Alfa Romeo, con la Giulia di Lapo Elkann rivive l’arte del Rinascimento

Come funzionano gli NFT

Gli sviluppi della tecnologia Blockchain, utilizzata per la sua sicurezza da banche e assicurazioni, oltre che per lo scambio di criptovalute, ha dato vita a un inedito mercato di oggetti non fisici, ma comunque unici. Denominati NFT (Non Fungible Token) questi beni immateriali sono realizzati in un numero specifico e limitato di esemplari, certificati come tali e quindi portatori di valore.

Nell’ambito dell’arte, sono state già moltissime le transazioni di opere virtuali, che talvolta hanno raggiunto cifre da capogiro: il mosaico “the first 5.000 days” di Beeple, venduto all’asta come NFT per quasi 70 milioni di dollari, detiene il record di opera di maggior valore finora scambiata. Ma sono numerosissimi gli oggetti artistici virtuali venduti per somme elevatissime. Il Token, una volta acquistato, può poi essere rivenduto, e ogni volta il venditore iniziale, ossia il creatore dell’opera, riceve una percentuale.

Elkann e Garage Italia accolgono la nuova tecnologia

Garage Italia ha annunciato il proprio ingresso sulla Blockchain, per dare un valore aggiunto alle vetture realizzate dall’atelier. Ogni cliente, oltre all’auto vera e propria, riceverà infatti anche un NFT legato al modello che ha acquistato, con unicità certificata. La prima vettura dell’hub di Garage Italia ad avere una sua versione immateriale sarà la Suzuki Jimny su cui i membri dell’atelier stanno attualmente lavorando. Ma è già nei piani dell’azienda offrire un prodotto analogo anche per i prossimi progetti, a partire dai previsti restomod di un’Alfa Romeo Spider e di una Datsun 240 Z.

La creatività, l’unicità e l’originalità sono da sempre asset fondamentali per Garage Italiaha spiegato Lapo Elkann, fondatore dell’atelier – Questo approccio alla tecnologia Blockchain è perfettamente in linea con il suo DNA di recettore di nuove tendenze e sono orgoglioso di portare questa innovazione tecnologica nel settore automotive. Nei piani di Garage Italia c’è una crescente attenzione agli NFT, che sfocerà anche nel coinvolgimento di creatori di contenuti digitali e artisti, legati al mondo dell’auto e non solo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

L’emozione di Polimeni: “Un déja-vu fantastico per la Domotek”

L’allenatore amaranto, commosso dal caloroso della sua città, guarda al futuro: “Lavorare giorno per giorno, il campo è quello che…

9 Settembre 2025
  • Motori

Ferrari, ora Leclerc è a un bivio: svolta nel 2026 o addio?

Se nemmeno a Monza riesce il miracolo, allora le cose si fanno davvero dure. L’ultimo weekend di Formula 1 ha…

9 Settembre 2025
  • Volley

Personal Time le parole dell’esordiente Grespan

I sogni qualche volta si realizzano. E’ il caso di Nicolò Grespan, palleggiatore, passato dal settore giovanile alla Personal Time…

9 Settembre 2025
  • Basket

Italia da ricostruire: dalla scelta del ct al lancio dei giovani

Head coach, staff, anche parte della squadra: è un’Italbasket da ricostruire, quella che torna a casa da Riga. La delusione…

9 Settembre 2025
  • Volley

Il punto di coach Totire dopo la prima settimana di lavoro

È ufficialmente iniziata la nuova stagione della Negrini CTE Acqui Terme, che, dopo una settimana di allenamenti, sabato 6 settembre…

8 Settembre 2025
  • Tennis

Sinner cittadino onorario di Torino, il sindaco: “Un modello per i giovani”

Il Consiglio comunale di Torino ha conferito oggi, 8 settembre, la massima onorificenza municipale al tennista altoatesino, il giorno dopo la…

8 Settembre 2025