Garage Italia apre le sue porte alla tecnologia NFT, per rendere ancora più unici ed esclusivi i propri modelli. L’atelier di Lapo Elkann ha annunciato il proprio ingresso nel mondo dei Non Fungible Token, ovvero di beni virtuali (immateriali) la cui unicità è certificata e garantita. Basati sul sistema Blockchain, gli NFT si stanno affermando nel mondo degli scambi digitali e in quello dell’arte, facendo raggiungere ad alcune opere “intangibili” valori da record. Garage Italia ha scelto di entrare in questo mercato, e inizierà a fornire ai propri clienti anche un Token strettamente legato alla vettura che hanno acquistato. Ma l’obiettivo è quello di ampliare questo business coinvolgendo anche creatori di contenuti e artisti.
Alfa Romeo, con la Giulia di Lapo Elkann rivive l’arte del Rinascimento
Gli sviluppi della tecnologia Blockchain, utilizzata per la sua sicurezza da banche e assicurazioni, oltre che per lo scambio di criptovalute, ha dato vita a un inedito mercato di oggetti non fisici, ma comunque unici. Denominati NFT (Non Fungible Token) questi beni immateriali sono realizzati in un numero specifico e limitato di esemplari, certificati come tali e quindi portatori di valore.
Nell’ambito dell’arte, sono state già moltissime le transazioni di opere virtuali, che talvolta hanno raggiunto cifre da capogiro: il mosaico “the first 5.000 days” di Beeple, venduto all’asta come NFT per quasi 70 milioni di dollari, detiene il record di opera di maggior valore finora scambiata. Ma sono numerosissimi gli oggetti artistici virtuali venduti per somme elevatissime. Il Token, una volta acquistato, può poi essere rivenduto, e ogni volta il venditore iniziale, ossia il creatore dell’opera, riceve una percentuale.
Garage Italia ha annunciato il proprio ingresso sulla Blockchain, per dare un valore aggiunto alle vetture realizzate dall’atelier. Ogni cliente, oltre all’auto vera e propria, riceverà infatti anche un NFT legato al modello che ha acquistato, con unicità certificata. La prima vettura dell’hub di Garage Italia ad avere una sua versione immateriale sarà la Suzuki Jimny su cui i membri dell’atelier stanno attualmente lavorando. Ma è già nei piani dell’azienda offrire un prodotto analogo anche per i prossimi progetti, a partire dai previsti restomod di un’Alfa Romeo Spider e di una Datsun 240 Z.
“La creatività, l’unicità e l’originalità sono da sempre asset fondamentali per Garage Italia – ha spiegato Lapo Elkann, fondatore dell’atelier – Questo approccio alla tecnologia Blockchain è perfettamente in linea con il suo DNA di recettore di nuove tendenze e sono orgoglioso di portare questa innovazione tecnologica nel settore automotive“. Nei piani di Garage Italia c’è una crescente attenzione agli NFT, che sfocerà anche nel coinvolgimento di creatori di contenuti digitali e artisti, legati al mondo dell’auto e non solo.
Show di Abrahamsen: il norvegese della Uno-X-Mobility va in fuga dall'inizio con Schmid e l'italiano Ballerini, resiste al tentativo di…
È tutto pronto per il Gran Premio del Belgio, tredicesima prova del Mondiale di Formula Uno, che scatterà alle 15…
Per assistere all'allenamento dell'ItalBasket nel palazzetto dello sport di Folgaria bisogna mettere in conto di arrivare con sufficiente anticipo rispetto…
Ad un anno dalla nascita del progetto MO.RE Volley – frutto della collaborazione tra Anderlini, Volley Tricolore e Pieve Volley…
Ultima giornata al Citi Open di Washington, in diretta su Sky Sport e in streaming su NOW. In chiave Italia l'attesa è tutta per…
TORINO - Sull’ottovolante delle emozioni c’è una Ferrari sempre più a due facce. Charles Leclerc su, Lewis Hamilton giù. Anzi, in…