Formula 1 2021, le pagelle di fine stagione: il centro gruppo

Dopo aver “pagellato” le monoposto più performanti ci accingiamo a giudicare il limbo della F1, ovvero quel gruppetto di macchine a cui si chiede poco, quelle macchine che se vai a punti sei un buon pilota, se arrivi dall’undicesimo posto in giù sei automaticamente da buttare. Quelle che se vinci si festeggia per un mese, quelle che a volte danno fastidio ai top team per chissà quale motivo. Alpine, AlphaTauri e Aston Martin. Ecco il centro gruppo della griglia 2021!

Fernando Alonso, voto 8: In molti pensavano ad un pilota che non aveva più niente da dare alla F1, che dopo le sue scelte discutibili sarebbe potuto comodamente restare a casa. Dopo due anni di attività Nando torna con furore e piazza una stagione da far rimanere i fans a bocca spalancata. Il podio qatariota è il sigillo di una scelta vincente, di un’operazione nostalgia che alla fine non si è rivelata tale. Sorpassi, difese, passo e gestione gomme da far mettere le mani nei capelli. Forse il vero jolly del 2021.

Pierre Gasly, voto 8: Solido, costante, ferreo e via dicendo. Il 2021 del transalpino si erge a miglior annata in carriera, caratterizzato da una perseveranza e da una continuità di risultati che in pochi conservano all’interno del paddock. Ieri Kyvat, oggi Tsunoda, ma il risultato non cambia. Compagno sbranato in un sol boccone, con quei 110 punti iridati che a Faenza accoglieranno con grande piacere.

Esteban Ocon, voto 7: Esce sconfitto con onore dal duello intrapreso col compagno di squadra. In fin dei conti la vittoria della stagione è sua, ed è meritata malgrado sia piuttosto rocambolesca. Da Silverstone in poi è in crescita, e va a punti 10 volte su 13 gare. Utile alla causa.

Sebastian Vettel, voto 6,5: Lotta, questo è innegabile, tant’è che si porta a casa il trofeo dei sorpassi. Paga una monoposto deficitaria, forse la più deludente dell’anno. Prova il successo (esclusivamente in pista, perché poi verrà squalificato) in Ungheria, ma Ocon non gliela dà vinta. Veder vincere lui prima di una Ferrari sarebbe stato esilarante.

Lance Stroll, voto 5,5: Stagione piuttosto anonima la sua. Entra nelle pagelle una volta, a Budapest, quando ha avuto la brillante idea di frenare sull’erba. Buone cose? Sesto a Losail e settimo a Monza. Poco, pochissimo altro. Il compagno ci mette più garra.

Yuki Tsunoda, voto 5: Qualche sprazzo di talento, ma tanta imprecisione e poca concretezza. Nessuno chiedeva al piccolo giapponese di mettere le ruote davanti al navigato compagno, ma i 34 punti acciuffati sono un bottino scarno, in senso relativo ed assoluto.

Fonte: https://www.circusf1.com/2021/12/formula-1-2021-le-pagelle-di-fine-stagione-il-centro-gruppo.php

Articoli recenti

  • Tennis

Hopman Cup, Italia ko in finale: vince il Canada 2-1

Cobolli vince al singolare, ma non basta La sfida si era messa male già all'inizio per l'Italia, con il primo…

20 Luglio 2025
  • Volley

Nations League volley, l’Italia batte l’Olanda 3-0

Decima vittoria nella competizione per l'Italvolley maschile. All'indomani del successo contro la Slovenia, gli Azzurri sono tornati in campo per…

20 Luglio 2025
  • Volley

Italia-Olanda dura il tempo di una veloce passeggiata: Azzurri alle Final8 da secondi

Decima vittoria, 28 punti, secondo posto in classifica generale: questo, in estrema sintesi, il bilancio della Nazionale maschile al termine della fase…

20 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, Wellens vince la tappa di Carcassonne, Pogacar in maglia gialla

Tim Wellens ha conquistato la 15^ tappa del Tour de France, con arrivo a Carcassonne: il belga della UAE Emirates,…

20 Luglio 2025
  • Tennis

Sinner salta l’Atp Toronto: assenti anche Djokovic e Draper

Niente Masters 1000 di Toronto per Jannik Sinner. Il n. 1 al mondo si è cancellato dal torneo canadese, così…

20 Luglio 2025
  • Volley

Nelli e Randazzo: “A Pineto test significativo. Abruzzesi cresciuti”

L’opposto e lo schiacciatore dell’Emma Villas Codyeco Lupi Siena commentano il calendario L’Emma Villas Codyeco Lupi Siena inizierà quindi il…

20 Luglio 2025