Ford produrrà solo vetture elettriche dal 2030: primo modello MEB a Colonia

L’orizzonte, dunque, per la Casa dell’Ovale Blu si prospetta a zero emissioni, ma intanto sale l’attesa per il primo modello elettrico su architettura MEB che con tutta probabilità adrà in produzione già nel 2023. 

ANCORA SPAZIO PER LA FIESTA

La partnership con il Gruppo Volkswagen dà accesso all’architettura modulare in cambio di una partita tecnica firmata Ford sui veicoli commerciali. L’accordo siglato nel 2019 porterà i primi effetti in casa Ford dal 2023, quando il modello che uscirà dall’impianto tedesco sarà un crossover urbano, individuato in un progetto da 4,20 metri di lunghezza, secondo i rumours. Una sorta di “Mustang Mach-E in miniatura”.

L’impianto Ford di Colonia attualmente produce l’utilitaria Fiesta, il cui futuro è atteso presso un altro stabilimento: troppo importante, ancora, il ruolo della Fiesta perché esca di scena nel breve periodo. Oltre al crossover elettrico su architettura MEB, Ford sta valutando la possibilità di affiancare un secondo modello a batteria.

Guarda la gallery

Ford Mustang Mach-E: le immagini

DAL 2024 SOLO LCV ELETTRICI O IBRIDI

La strategia di elettrificazione del marchio porterà, nelle previsioni, a contare entro il 2026 una gamma Ford in Europa composta solo da auto elettriche o ibride plug-in, per un’accelerazione che al 2030 passerà interamente all’elettrico.
Quanto alla gamma di veicoli commerciali, al 2030 le stime sono di due terzi delle vendite prodotti con mezzi elettrici, dove dal 2024 vedremo solo LCV Ford elettrici o ibridi plug-in.

Abbiamo ristrutturato Ford in Europa e siamo tornati a generare profitto nel quarto trimestre del 2020. Adesso andiamo alla carica su un futuro in Europa tutto elettrico, con nuovi veicoli espressivi e un’esperienza cliente connessa di prim’ordine.

Sfoglia il listino Ford su Auto.it: tutti i modelli sul mercato

Quest’anno ci aspettiamo di continuare sullo slancio guadagnato in Europa e restare in pista per realizzare l’obiettivo di un margine EBIT del 6%”, ha commentato Stuart Rowley, presidente di Ford Europa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Bartolini pre Perugia-Milano: “Contenta della prova giocata a Cuneo, con Milano a viso aperto”

Le ragazze della Bartoccini MC Restauri Perugia hanno ripreso a lavorare per preparare al meglio la prossima sfida casalinga di…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Civitanova-Trentino mercoledì sera. Bottolo: “Il calendario non ci aiuta, ma stiamo recuperando”

In arrivo la la sfida numero 108 tra Cucine Lube Civitanova e Itas Trentino. Mercoledì 29 ottobre (ore 20.30), gli uomini di Giampaolo Medei ospiteranno la…

28 Ottobre 2025
  • Volley

L’Avimec Modica torna a lavoro, nel “mirino” c’è Galatone

Ripresa degli allenamenti, oggi per l’Avimec Modica, che dopo due giorni di riposo concessi da coach Distefano dopo la trasferta…

28 Ottobre 2025
  • Volley

Rinascita in cifre: il game review in vista della sfida con Brescia

MARSICOVETERE (Potenza) – Per la Rinascita Volley Lagonegro inizia una nuova settimana di allenamenti con il morale super positivo dopo…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Bergs, chi è l’avversario di Sinner all’Atp Parigi

Un avversario da non sottovalutare. Nell'ultimo Masters 1000 disputato prima di Parigi, a Shanghai, il classe 1999 si è spinto…

28 Ottobre 2025
  • Tennis

Atp Parigi, il programma di oggi: partite e orari

Entrano in scena i big al Masters 1000 di Parigi, da seguire in diretta Sky Sport e in streaming su NOW. Un martedì…

28 Ottobre 2025