Ford produrrà solo vetture elettriche dal 2030: primo modello MEB a Colonia

L’orizzonte, dunque, per la Casa dell’Ovale Blu si prospetta a zero emissioni, ma intanto sale l’attesa per il primo modello elettrico su architettura MEB che con tutta probabilità adrà in produzione già nel 2023. 

ANCORA SPAZIO PER LA FIESTA

La partnership con il Gruppo Volkswagen dà accesso all’architettura modulare in cambio di una partita tecnica firmata Ford sui veicoli commerciali. L’accordo siglato nel 2019 porterà i primi effetti in casa Ford dal 2023, quando il modello che uscirà dall’impianto tedesco sarà un crossover urbano, individuato in un progetto da 4,20 metri di lunghezza, secondo i rumours. Una sorta di “Mustang Mach-E in miniatura”.

L’impianto Ford di Colonia attualmente produce l’utilitaria Fiesta, il cui futuro è atteso presso un altro stabilimento: troppo importante, ancora, il ruolo della Fiesta perché esca di scena nel breve periodo. Oltre al crossover elettrico su architettura MEB, Ford sta valutando la possibilità di affiancare un secondo modello a batteria.

Guarda la gallery

Ford Mustang Mach-E: le immagini

DAL 2024 SOLO LCV ELETTRICI O IBRIDI

La strategia di elettrificazione del marchio porterà, nelle previsioni, a contare entro il 2026 una gamma Ford in Europa composta solo da auto elettriche o ibride plug-in, per un’accelerazione che al 2030 passerà interamente all’elettrico.
Quanto alla gamma di veicoli commerciali, al 2030 le stime sono di due terzi delle vendite prodotti con mezzi elettrici, dove dal 2024 vedremo solo LCV Ford elettrici o ibridi plug-in.

Abbiamo ristrutturato Ford in Europa e siamo tornati a generare profitto nel quarto trimestre del 2020. Adesso andiamo alla carica su un futuro in Europa tutto elettrico, con nuovi veicoli espressivi e un’esperienza cliente connessa di prim’ordine.

Sfoglia il listino Ford su Auto.it: tutti i modelli sul mercato

Quest’anno ci aspettiamo di continuare sullo slancio guadagnato in Europa e restare in pista per realizzare l’obiettivo di un margine EBIT del 6%”, ha commentato Stuart Rowley, presidente di Ford Europa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

Conegliano raggiunge Milano in Finale Scudetto: Novara lotta due set, poi alza bandiera bianca

La Finale Scudetto di Serie A1 2024-25 sarà tra Conegliano e Milano. In Gara 4 della semifinale contro Novara, l’Imoco…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Tre domande a Dino Beganovic che sotituirà Charles Leclerc in Bahrain

Tre domande a Dino Beganovic, pilota della Scuderia Ferrari Driver Academy, che sotituirà Charles Leclerc nella prima sessione di prove…

9 Aprile 2025
  • Motori

F1, Vasseur insiste: “Prima dobbiamo ottimizzare il bilancio della SF-25”

Fred Vasseur non ha dubbi e prima di portare i primi veri sviluppi sulla Ferrari SF-25, ritiene che la strada…

9 Aprile 2025
  • Volley

Messina in finale Play-Off. Beltrami, coach della Futura: “Ci hanno tolto il fiato”

Game over. Si chiude sul taraflex del PalaRescifina l’avventura nei Playoff della Futura Volley Giovani, che incappa nella miglior versione…

9 Aprile 2025
  • Volley

Lo Ziraat Bank Ankara stravince la CEV Cup maschile contro l’Asseco Resovia

Lo Ziraat Bank Ankara vince la CEV Cup maschile 2025. Il club turco, al suo primo successo europeo, ha battuto…

9 Aprile 2025
  • Volley

Sylvia Nwakalor saluta la Toray Arrows: “Per me è stato davvero speciale giocare qui”

Lascerò la Toray Arrows Shiga alla fine di questa stagione, quindi vorrei esprimere la mia più sincera gratitudine a tutti”.…

9 Aprile 2025