Ford produrrà solo vetture elettriche dal 2030: primo modello MEB a Colonia

L’orizzonte, dunque, per la Casa dell’Ovale Blu si prospetta a zero emissioni, ma intanto sale l’attesa per il primo modello elettrico su architettura MEB che con tutta probabilità adrà in produzione già nel 2023. 

ANCORA SPAZIO PER LA FIESTA

La partnership con il Gruppo Volkswagen dà accesso all’architettura modulare in cambio di una partita tecnica firmata Ford sui veicoli commerciali. L’accordo siglato nel 2019 porterà i primi effetti in casa Ford dal 2023, quando il modello che uscirà dall’impianto tedesco sarà un crossover urbano, individuato in un progetto da 4,20 metri di lunghezza, secondo i rumours. Una sorta di “Mustang Mach-E in miniatura”.

L’impianto Ford di Colonia attualmente produce l’utilitaria Fiesta, il cui futuro è atteso presso un altro stabilimento: troppo importante, ancora, il ruolo della Fiesta perché esca di scena nel breve periodo. Oltre al crossover elettrico su architettura MEB, Ford sta valutando la possibilità di affiancare un secondo modello a batteria.

Guarda la gallery

Ford Mustang Mach-E: le immagini

DAL 2024 SOLO LCV ELETTRICI O IBRIDI

La strategia di elettrificazione del marchio porterà, nelle previsioni, a contare entro il 2026 una gamma Ford in Europa composta solo da auto elettriche o ibride plug-in, per un’accelerazione che al 2030 passerà interamente all’elettrico.
Quanto alla gamma di veicoli commerciali, al 2030 le stime sono di due terzi delle vendite prodotti con mezzi elettrici, dove dal 2024 vedremo solo LCV Ford elettrici o ibridi plug-in.

Abbiamo ristrutturato Ford in Europa e siamo tornati a generare profitto nel quarto trimestre del 2020. Adesso andiamo alla carica su un futuro in Europa tutto elettrico, con nuovi veicoli espressivi e un’esperienza cliente connessa di prim’ordine.

Sfoglia il listino Ford su Auto.it: tutti i modelli sul mercato

Quest’anno ci aspettiamo di continuare sullo slancio guadagnato in Europa e restare in pista per realizzare l’obiettivo di un margine EBIT del 6%”, ha commentato Stuart Rowley, presidente di Ford Europa.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Volley

EYOF 2025: subito vincenti le nazionali azzurre nei rispettivi match d’esordio

È iniziata nel migliore dei modi l’avventura delle formazioni azzurre impegnate nella diciottesima edizione del Festival Olimpico della Gioventù Europea…

22 Luglio 2025
  • Volley

Serie A2 Credem Banca, formule e date della stagione

Serie A2 Credem Banca 2025/26Tutte le date e le formule della stagione e degli eventi    Dopo la pubblicazione delle…

22 Luglio 2025
  • Volley

A2 femminile, ecco formula e composizione dei due gironi da 9 e 10 squadre

A seguito della Consulta dei Presidenti di A2 sono stati definiti il planning e la formula della prossima Serie A2 Tigotà. Il campionato…

22 Luglio 2025
  • Bike

Tour de France, si ritira van der Poel: ha la polmonite

La terza e ultima settimana del Tour de France inizia con un ritiro importante: Mathieu van der Poel è costretto…

22 Luglio 2025
  • Volley

Vincenzo Mosca, team manager della Romeo Sorrento in A2

Vincenzo Mosca sarà il team manager della Romeo Sorrento in A2. Resta in A2 per supportare i ragazzi in questa…

22 Luglio 2025
  • Volley

Botto di mercato per l’Avimecc Modica, Leonardo Lugli è biancoazzurro

L’Avimecc Modica chiude con un grande colpo il suo mercato estivo in entrata. L’operazione più attesa che completa il roster…

22 Luglio 2025