Ferrari, le vittorie nel GT vanno in scena con la mostra “un anno memorabile”

Una stagione che ha visto le Ferrari impegnate nei principali campionati distribuiti sul pianeta, al termine della quale l’albo d’oro del Cavallino Rampante si è arricchito di 23 titoli. Tra questi spiccano gli allori di Campione del Mondo piloti e Costruttori nel FIA World Endurance Championship con la 488 GTE e il successo nelle classi Pro e Pro-Am nel GT World Challenge Europe Endurance Cup con la 488 GT3 Evo 2020, in quella che è la serie più difficile per le vetture di classe GT3.

Un anno che è stato il più vincente della storia di Maranello, come ha detto anche John Elkann, grande ospite dei Caschi d’Oro 2021 di Autosprint, e che è diventato una mostra al Museo Ferrari. S’intitola “GT 2021, a memorable year” l’esposizione che sarà ospitata a Maranello fino al 31 marzo 2022.

Vicini alla 488 GTE e alla Ferrari 330 P3

Il percorso realizzato per i visitatori proporrà una panoramica delle vittorie e dei titoli ottenuti dalla Casa del Cavallino Rampante attraverso immagini e filmati e offrirà la possibilità di vedere da vicino le 488 GTE di AF Corse che si sono imposte nel FIA World Endurance Championship. La numero 51, impegnata in classe LMGTE Pro con Alessandro Pier Guidi e James Calado, quest’anno si è imposta in tre occasioni, tra cui la 24 Ore di Le Mans, permettendo al duo italo-inglese di essere il primo equipaggio ad aggiudicarsi due titoli mondiali nella classe dall’istituzione del WEC. Per Ferrari, quello ottenuto al termine della Season 9 del WEC è il sesto alloro mondiale dopo quelli del 2012, 2013, 2014, 2016 e 2017.

La numero 83, portata in gara da François Perrodo, Nicklas Nielsen e Alessio Rovera, si è aggiudicata quattro successi, inclusa la 24 Ore di Le Mans, dimostrandosi la vera mattatrice della classe LMGTE Am aggiudicandosi il FIA Endurance Trophy per i piloti e per i team, bissando il risultato dello scorso anno.

Durante la durata della mostra, all’interno della mostra dedicata alla storia della Scuderia, sarà anche esposta la Ferrari 330 P3 protagonista della leggendaria edizione della 24 Ore di Daytona del 1967, con l’arrivo in parata delle tre vetture di Maranello.

I Musei Ferrari, quello di Maranello e quello di Modena dedicata al fondatore Enzo Ferrari, chiudono il 2021 con grande positività. La riapertura dei Musei dopo i periodi di chiusura forzata rappresentano un forte segnale di ripresa del settore turistico che vede, in modo particolare, una grande crescita del pubblico italiano (+70%) che si dimostra sempre più vicino ai luoghi di interesse del nostro Paese.

Ferrari 488 GT Modificata, un gioiello da 700 cv


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Volley

Sonepar Padova: a Modena nella 1^ giornata dei play off 5° posto

Dopo alcune settimane senza impegni ufficiali, Sonepar Padova si appresta a tornare in campo per la prima giornata dei play…

4 Aprile 2025
  • Volley

Settore Giovanile MV, intervista Andrea Asta e programma weekend

Settore Giovanile Modena Volley, Andrea Asta: “Stagione finora positiva per Serie B e Under 19, avanti così con il percorso…

4 Aprile 2025
  • Volley

Giuliani: “Pronti per affrontare Padova, squadra carica e motivata”

Questa mattina il coach della Valsa Group Alberto Giuliani ha parlato in vista della prima giornata del girone Play Off…

4 Aprile 2025
  • Volley

Rinascita, è febbre semifinale. Il ds Tortorella: “Siamo pronti!”

Cresce l’attesa in casa Rinascita Volley Lagonegro per la prima gara del secondo turno Playoff A3 Credem Banca con il…

4 Aprile 2025
  • Volley

Conegliano attende Novara per tornare al successo. Santarelli: “Domenica voglio una squadra diversa”

Fari puntati su un Palaverde che per la settima volta nella stagione sarà sold out, per Gara 3 della Semifinale…

4 Aprile 2025
  • Volley

Esordio da incorniciare per MO.RE Volley, vince 3-0 in Junior League

Esordio da incorniciare per MO.RE Volley nella Del Monte Junior League, per la prima volta Volley Tricolore partecipa al massimo…

4 Aprile 2025