Tra i motivi per cui le auto elettriche non hanno ancora conquistato parere positivo unanime tra tutti i potenziali clienti, c’è l’ostacolo autonomia. A “risolvere” il problema ci ha pensato Ben Scott-Geddes, ex ingegnere di McLaren, Caparo e Ferrari e anche fondatore del marchio inglese Fering Technologies che, durante il lockdown della primavera 2020, ha progettato Fering Pioneer, una sorta di Hummer elettrico. A spingerlo, infatti, motori elettrici a cui è stato aggiunto un piccolo motogeneratore alimentato a biodiesel che porta l’autonomia da 80 e 7.000 km. Della serie come risolvere il problema dell’autonomia per gli scettici delle auto a zero emissioni.
Bosch, aiuto al conducente: il nuovo sistema per evitare incidenti sul tram
Come portare l’autonomia così lontano? Dall’alto della sua esperienza, Ben Scott-Geddes ha progettato un powertrain formato da 4 motori elettrici alimentati da batterie al litio-ossido di titanato e collegati ai semiassi, la cui coppia complessiva è di 600 Nm. Ha poi aggiunto, come accennavamo qualche riga più su, un motogeneratore alimentato a biodiesel da 800 cc e 95 CV con la precisa funzione di range extender. Ma ci sono altre soluzioni a cui l’ex ingegnere Ferrari e McLaren sta pensando, come generatori capaci di funzionare con altri combustibili (l’etanolo o l’idrogeno su tutti).
Le misure sono quelle di un pick-up, lungo 5,5 metri e largo 2, ideali per muoversi fuoristrada. Fering Pioneer, infatti, è pensato soprattutto per i terreni difficili, dalle esplorazioni ai servizi d’emergenza, ed è per questo che presenta un assetto regolabile, un’altezza dal suolo di 80 cm e una capacità di guado di 1,4 metri. Per un totale di appena 1.500 kg a vuoto (in altre parole, il peso di una compatta). Per quanto riguarda la carrozzeria, quella di questo speciale pick-up elettrico è stata realizzata con un tessuto molto resistente e simile a quello utilizzato per gli scarponi da trekking. Perché questa scelta? Un tessuto del genere garantisce sia un maggiore isolamento termico che molti vantaggi in termini di costi di riparazione.
Quando lo vedremo? L’obiettivo di produzione è verso la fine del 2022, dopo tutti i collaudi dei prototipi, e con le consegne ai primi cliente subito a seguire. E il prezzo? Si parla di una cifra intorno ai 175mila euro.
BMW Italia: in dono al Papa una i3
SuperLega Credem BancaIl tie-break sorride all’Allianz Milano: Sonepar Padova battuta 3 a 2 alla Kioene Arena. Kreling premiato MVP al…
5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 Sonepar Padova – Allianz Milano 2-3 (17-25, 20-25,…
5ª Giornata And. (16/11/2025) – Regular Season SuperLega Credem Banca, Stagione 2025 RISULTATI Itas Trentino-Vero Volley Monza – Non ancora…
Seconda semifinale alle Atp Finals per decidere l'avversario di Sinner in finale: il numero 1 al mondo Carlos Alcaraz affronta…
Jannik Sinner allunga la striscia di vittorie su cemento indoor grazie al successo in semifinale alle Atp Finals su Alex…
VALENCIA - Il weekend del Gran Premio di Valencia, l'ultimo di questa stagione del Mondiale di MotoGP, sta diventando l'ennesimo incubo nella complicatissima…