FE, Stagione 9: i team pagheranno l'iscrizione anche col ritiro anticipato

L’attualità della Formula E vede avvicinarsi il debutto della Stagione 7, nel week end del 26 febbraio con il duplice appuntamento, in notturna, di Riad. La serie elettrica ha registrato anche le defezioni, al termine del campionato prossimo al via, di due importanti costruttori come Audi e BMW. Non sono bastate le misure approntate per ridurre i costi – già piuttosto contenuti – e garantire la sostenibilità dell’impegno finanziario in una fase complessa per l’industria automobilistica.

A fronte di due costruttori certi in meno c’è la prospettiva di un possibile impegno da parte di McLaren, che ha scandito chiaramente come la presenza in Formula E vada subordinata alla previsione regolamentare di un tetto di spesa, un po’ come avviene in Formula 1. Alle spese e alle penali, in caso di uscita anticipata all’interno di un ciclo tecnico di quattro anno, hanno posto attenzione FIA e Formula E.

Quanto costerà una fornitura completa

Da un lato si è definito il costo massimo per la fornitura di una macchina “pronto corsa” ai team clienti, incrementando la richiesta da 835 mila a 1,12 milioni di euro a stagione; quanto ai servizi prestati per la gestione del powertrain, si è definita in 600 mila euro a stagione la cifra massima che potrà richiedere il Costruttore al team cliente. Su un altro fronte si è cercato di disincentivare l’uscita dal campionato.

Iscrizione per un ciclo intero

Si è intervenuti prevedendo il pagamento, in un’unica soluzione ed entro 60 giorni dall’annuncio del ritiro dalla serie, delle quote relative all’iscrizione e omologazione dovute annualmente. Un impegno da 300 mila euro a stagione, dovuto dal campionato 2022-2023 della Stagione 9, quando in pista debutteranno le monoposto Gen3.

Sarà una Formula E dalle prestazioni nettamente superiori, perché con macchine più leggere e powertrain più potenti, quasi 480 cavalli della prospettive del regolamento. Chi dovesse impegnarsi a partire dal 2022-2023, resterà di fatto vincolato al pagamento dell’iscrizione al campionato fino alla stagione 12 nel 2025-2026 anche se optasse per un’uscita prima di tale data. Inoltre, dovrà assicurare la fornitura del materiale alla squadra o alle squadre clienti.

È quanto presente nel documento di registrazione di un Costruttore auto alle Stagioni 9, 10, 11 e 12, pubblicato dalla FIA a inizio febbraio. La chiusura dell’iscrizione al ciclo tra la Stagione 9 e Stagione 12 scadrà il prossimo 31 marzo.


Fonte: http://www.tuttosport.com/rss/motori

Articoli recenti

  • Bike

Vuelta, Landa perde la valigia e si allena con la maglia della Juve

Non c'è pace per Mikel Landa in questa stagione. In Albania, durante la prima tappa del Giro d'Italia, si era…

23 Agosto 2025
  • Volley

I risultati della prima giornata dei Mondiali: la Svezia mette paura ai Paesi Bassi

Si è chiusa la giornata inaugurale dei Campionati Mondiali in Thailandia, con le gare in programma nelle Pool dalla A…

22 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21, vincono Italia e Francia: 11 punti per Tizi-Oualou

Proseguono in Cina i Mondiali Under 21 di pallavolo maschile, a cui stanno partecipando i due giocatori di Modena Volley…

22 Agosto 2025
  • Basket

Italia-Grecia diretta basket: segui gli azzurri nel Torneo dell’Acropoli LIVE

18:40 L'Italbasket al torneo dell'Acropolis: tradizione positiva Dal 1986, anno della prima edizione, il Torneo dell'Acropolis è diventato con gli…

22 Agosto 2025
  • Volley

Tre professionisti di assoluto valore per lo staff fisioterapico

Le parole di Francesco Alfatti, Enrico Sergi e Antonella Petri dopo i primi giorni di preparazione dell’Emma Villas Codyeco Lupi…

22 Agosto 2025
  • Volley

Mondiale U21: una bella Italia supera l’Ucraina (annullando due set point nel terzo set)

L’Italia supera a pieni voti l’esame Ucraina. Seconda, importante vittoria per gli azzurrini nei Campionati del Mondo Under 21 in corso di svolgimento…

22 Agosto 2025