Classe 1994, il bolide arancione sarà a disposizione del miglior offerente con tanto di documentazione completa riguardo l’autenticità dell’auto. Protagonista di “Fast and Furious” (2001) e del secondo capitolo “2 Fast 2 Furious” (2003), la Supra si presenta in livrea Candy Orange Pearl con l’iconica grafica Nuclear Gladiator sui lati. Il cofano TRD, l’ala posteriore in alluminio APR e le ruote da 19” Dazz Motorsport Racing Hart M5 incantano l’occhio dei fan. Rispetto agli altri modelli di auto cinematografici, la Toyota è stata utilizzata anche per scene all’interno dell’abitacolo, risultando così accurata anche nei dettagli: volante, sedili e indicatori di direzione sono esclusivi, anche se meno sgargianti del look esterno.
A livello di prestazioni, non ci si aspettino numeri spaventosi: la Toyota è di serie, potendo però contare sul rinomato 2JZ-GTE turbo da 3,0 litri inline-six, con trazione posteriore e trasmissione automatica a quattro velocità. Barret-Jackson venderà la vettura nel weekend del 17-19 giugno e non sappiamo quanto potrà costare, ma trattandosi di una specie di celebrità hollywoodiana non aspettatevi una cifra economica. È il prezzo del successo.
Jeep scende in campo per la Partita del Cuore
Sinner alla 29^ finale in carriera, la 6^ Slam Tennis In finale agli US Open per il secondo anno consecutivo,…
Nelle ultime dieci edizioni del Mondiale, dal 1986, l’Italia è uscita dalle prime 5 della manifestazione solo in tre occasioni…
Alessia Orro è stata eletta miglior palleggiatrice e giocatrice del Mondiale: "Non è importante come ce l'abbiamo fatta, ma abbiamo…
Le Olimpiadi non le aveva mai vinte e ha sfatato il tabù solo lo scorso anno, di Mondiali ne aveva…
Domani, lunedì 8 settembre, le ragazze dell’Italia, nuove campionesse del mondo, atterreranno all’aeroporto di Malpensa in provincia di Varese alle…
Per Monica “Moki” De Gennaro la finale del Campionato mondiale 2025, come annunciato, potrebbe essere stata l’ultima gara di una…