In seguito alla comunicazione di Formula 1 e FIA sulle Sprint Qualifying, Pirelli aggiunge alcuni dettagli sull’allocazione per le Sprint Qualifying. Per i tre Gran Premi che quest’anno ospiteranno una Sprint Qualifying (gara di 100 chilometri che si correrà il sabato) l’allocazione pneumatici prevede:
12 set di P Zero slick per pilota, invece dei 13 previsti per gli altri Gran Premi, così suddivisi:
– 6 P Zero Red soft
– 4 P Zero Yellow medium
– 2 P Zero White hard
4 set di pneumatici Cinturato Green intermediate e 3 set di Cinturato Blue wet, come per tutti i Gran Premi dell’anno, ma con la possibilità per ciascun pilota di avere 1 extra set di Cinturato Green intermediate nel caso FP1, FP2 o la sessione di qualifica si corrano in condizioni di bagnato. Un ulteriore set addizionale di Cinturato Green intermediate è anche previsto qualora la Sprint Qualifying (gara del sabato) si corra in condizioni di bagnato.
Per quanto concerne l’utilizzo dei pneumatici nel corso del weekend di gara, il regolamento che segue è in via di definizione e potrebbe subire ulteriori modifiche:
Prove libere: Per FP1, che si svolge il venerdì mattina ed ha una durata di 60 minuti, ciascun pilota dovrà utilizzare 2 set di libera scelta e restituirne 1 a Pirelli al termine della sessione. In FP2, prevista il sabato e sempre di 60 minuti di durata, i piloti avranno libera scelta sul numero di set da utilizzare.
Qualifiche: dovranno essere utilizzati esclusivamente pneumatici P Zero Red Soft fino ad un massimo di 5 set, di cui 1 da utilizzarsi solo in Q3. I piloti non saranno obbligati a prendere il via al Gran Premio di domenica con i pneumatici con cui hanno superato il Q2 ma avranno scelta libera di pneumatici al via.
Sprint Qualifying: Ciascun pilota potrà scegliere liberamente i pneumatici da utilizzare restituendo a Pirelli il set che avrà effettuato il maggior numero di giri al termine della Sprint Qualifying. A differenza del Grand Prix della domenica, per la Sprint Qualifying non c’è obbligo di pit-stop. Se la Sprint Qualifying si dovesse correre in condizioni di bagnato i piloti dovranno restituire un set di pneumatici Cinturato Blue Wet o Cinturato Green Intermediate e Pirelli fornirà loro un extra set di pneumatici Cinturato Green Intermediate.
Gran Premio: dopo aver iniziato la gara con pneumatici di libera scelta, quindi senza il vincolo di partire con quelli utilizzati per superare la Q2, ciascun pilota potrà scegliere la strategia che preferisce, fermo restando l’obbligo di fare almeno un pit-stop e di utilizzare almeno due mescole diverse. Resta inoltre valida, come per tutti i Gran Premi, la regola dei 2 set mandatory indicati da Pirelli e che ciascun pilota deve tenere a disposizione per il Gran Premio.
Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/OUMHZzXs1YU/f1-sprint-race-pirelli-spiega-le-regole-di-utilizzo-degli-pneumatici-nei-gp-con-sprint-qualifying.php
La Megabox Ondulati del Savio Vallefoglia supera in tre set la Wash4Green Pinerolo e si qualifica alla Finale dei Play-Off…
Fred Vasseur, alla vigilia del Gran Premio del Giappone, non ha dubbi: “Dopo Suzuka, avremo un’idea più chiara di dove…
La Megabox Ond. Savio Vallefoglia conquista con autorità la Semifinale dei Playoff Challenge Serie A1 Tigotà, superando per 3-0 la Wash4Green Pinerolo e guadagnandosi un posto…
Marco Soncini: “Siamo pronti per qualcosa di bellissimo, la semifinale play-off arriva a Reggio” Il pallavolista della Domotek Volley Reggio…
Elisa Longo Borghini fa 50: tante le vittorie in carriera della campionessa italiana in carica. Un'azione spettacolare sui muri della…
Una delegazione del team in visita all’International School of Siena. Cattaneo: “Mantenere la nostra umiltà”. Bonami: “Continuiamo a ragionare gara…