BANBURY – Il legame tra Ferrari e Haas si rafforza sempre di più. Alcuni elementi in forza a Maranello si trasferiranno al team statunitense sebbene di base resteranno a lavorare in Italia.
Le due scuderie sono unite da una partnership che va ben oltre la fornitura di motori, cambio e altre parti come dimostrano gli arrivi di Mick Schumacher, proveniente dalla Ferrari Driver Academy e al debutto in Formula 1, e di Simone Resta, Head of Chassis Engineering della Ferrari, che assumerà un ruolo ancora da definire insieme al team principal Guenther Steiner.
Lo stesso Mattia Binotto ha evidenziato come la partnership potrebbe allargarsi ancora: “Se devo operare dei tagli, sono più felice di sapere che quei ragazzi lavoreranno con la Haas, rafforzando la loro. Queste persone lavoreranno a Maranello in un edificio completamente separato dalla Scuderia Ferrari”.
Il team principal della Rossa conferma che questi movimenti sono impostii dal budget cap: “Qualche altro tecnico si muoverà, riducendo la nostra organizzazione richiesta per il budget cap, ma rafforzando in qualche modo l’organizzazione dei nostri clienti e team partner. Ci tengo a precisare che la Haas è una squadra completamente indipendente rispetto alla Ferrari” conclude Binotto.
Caccia alla semifinale al Foro Italico per Lorenzo Musetti che sfida il n. 2 al mondo Sascha Zverev, battuto negli…
E’ arrivato in estate con la voglia di misurarsi sempre più da protagonista in Superlega con i galloni di una…
Il Giro 2025 conferma una delle abitudini più consolidate degli ultimi anni, l'arrivo a Napoli. Dal 2022 il capoluogo campano…
La recente pubblicazione della nuova Guida Pratica da parte della Federazione Italiana Pallavolo ha reso nota una importante novità, l’istituzione…
Curiosità e numeri del Gran Premio del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna, settimo appuntamento del Campionato Mondiale 2025 di Formula…
Antonio Giovinazzi – RESERVE DRIVER, SCUDERIA FERRARI – credits: FerrariIl tracciato di Imola è un circuito di “antica concezione” e,…