F1, Numeri e curiosità del Gran Premio dell’Azerbaijan a Baku

Il Mondiale di Formula 1 dopo Monte Carlo si sposta a Baku per la seconda gara consecutiva su un circuito cittadino, anche se le due piste sono molto differenti fra loro. Quella del Principato di Monaco è lenta e tortuosa, al punto che i sorpassi risultano quasi impossibili, mentre il palcoscenico del Gran Premio dell’Azerbaigian offre il rettilineo più lungo del calendario iridato – 2,2 km – e nella sua storia ha sempre proposto almeno una quarantina di cambi di posizione.

Il circuito di Baku misura 6.003 metri ed è composto da dodici curve a sinistra e otto a destra. Una curiosità: il tracciato è quasi per la sua interezza sotto al livello del mare, come gran parte della stessa Baku – solo le curve 13 e 14 sono leggermente più in alto –. Il punto più iconico è il secco cambio di direzione verso sinistra tra gli edifici della città vecchia (curva 8), in prossimità del quale il tracciato si stringe fino a consentire il passaggio di una sola monoposto per volta.

Efficienza e potenza

A livello aerodinamico i team dovranno trovare la migliore configurazione per riuscire ad essere veloci nel rettilineo principale ma dare ai piloti anche il giusto carico per i tratti guidati che si trovano nei primi due settori. L’efficienza aerodinamica è dunque particolarmente importante. Inoltre l’asfalto è particolare, con basso grip e il problema del graining che in ogni edizione del Gran Premio ha inciso sulle performance delle vetture durante la corsa. Ci sono due zone DRS, tra le curve 2 e 3 e sul rettilineo del traguardo.

Gran Premio dell’Azerbaigian a Baku: numeri e curiosità

10. La posizione più arretrata sulla griglia di partenza dalla quale si è vinto (e saliti sul podio) a Baku. Questo primato risale all’edizione 2017 vinta da Daniel Ricciardo. Per il resto, nonostante l’elevato numero di sorpassi che da sempre caratterizza questa gara, il vincitore è sempre partito dalla prima fila, in due casi dalla pole position e in uno dalla seconda piazzola dello schieramento.

11. Le piste che hanno ospitato almeno due Gran Premi di denominazione diversa. La gara di Baku nel 2016 era chiamata GP d’Europa, mentre negli anni successivi è diventata GP dell’Azerbaigian. Due piste condividono il record di quattro gare diverse: Imola (che ha ospitato i GP d’Italia, di San Marino, dell’Emilia-Romagna e del Made in Italy e dell’Emilia-Romagna) e il Nürburgring (Germania, Europa, Lussemburgo ed Eifel). Altri otto circuiti hanno ospitato due gare diverse: Brands Hatch (GP di Gran Bretagna e di Europa), Digione (Francia e Svizzera) Indianapolis (500 Miglia e GP degli Stati Uniti); Jerez de la Frontera (Spagna ed Europa); Watkins Glen (Stati Uniti e Stati Uniti dell’Est); Sakhir (Bahrain e Sakhir) Silverstone (Gran Bretagna e 70° Anniversario della Formula 1) e Spielberg, che anche in questa stagione ospiterà Austria e Stiria.

25. I circuiti non permanenti che hanno ospitato eventi validi per il Mondiale di Formula 1 fino ad ora. L’ultimo tracciato di questo tipo ad essere stato introdotto è proprio Baku. Nel calendario 2020 era stato inserito il GP del Vietnam, con la pista di Hanoi, ma la corsa è saltata a causa della pandemia e non è più stata riproposta. Al termine di questa stagione la Formula 1 debutterà invece sul circuito cittadino di Gedda, in Arabia Saudita. L’impianto non permanente su cui si è gareggiato di più è Monaco, con 67 Gran Premi disputati, seguito da Spa-Francorchamps con 53 – anche se dal 2002 il circuito belga è diventato permanente – e da Montreal con 41.

51. Il numero medio di sorpassi nelle gare disputate a Baku. Complice anche il lungo rettilineo, i cambi di posizione in Azerbaigian sono sempre stati all’ordine del giorno. Nel 2016, in occasione della prima edizione, i sorpassi furono 62; nel 2017 42 e sia nel 2018 che nel 2019 50.

1991. L’anno in cui l’Azerbaigian è ritornato uno stato sovrano proclamandosi indipendente dall’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche, per l’esattezza il 25 dicembre. Si tratta del paese più giovane nel quale la Formula 1 va a gareggiare, ex-aequo con la Russia, che si affrancò dall’URSS nello stesso giorno.

Statistiche Ferrari - Baku

GP disputati 4 Debutto Europa 2016 (S. Vettel 2°; K. Räikkönen 4°) Vittorie 0 Pole position 1 (25%) Giri più veloci 2 (50%) Podi totali 3 (25%)

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/VXV_iY32lMA/f1-numeri-e-curiosita-del-gran-premio-dellazerbaijan-a-baku.php

Articoli recenti

  • Volley

Mariani convocato per il Mondiale Under 21: orgoglio Plus Sabaudia

SABAUDIA – Dallo stage azzurro di luglio alla convocazione per un appuntamento che vale ancora di più. Gabriele Mariani, palleggiatore…

11 Agosto 2025
  • Volley

Millenium Brescia e Torbole Casaglia: nasce una collaborazione rivolta alla squadra under 14

L’unione fa la forza. Proprio con l’obiettivo di potenziare l’attività del settore giovanile, radicandola ancor di più sul territorio bresciano, Volley…

11 Agosto 2025
  • Volley

“Futura sei tu”: al via la campagna abbonamenti della Futura Volley Giovani

Futura sei tu! La nuova campagna abbonamenti della Futura Volley Giovani edizione 2025/26 è in rete. La società di Busto…

11 Agosto 2025
  • Volley

Mondiali U21 femminili: l’Italia cala il poker, superato in tre set anche l’Egitto

Ancora un successo per l’Italia under 21 femminile impegnata nei Campionati del Mondo a Surabaya (Indonesia). Le ragazze del tecnico…

11 Agosto 2025
  • Volley

Perugia, Perinelli: “Penso ci sia una gran voglia di far bene, lo si percepisce”

È iniziata la seconda settimana di preparazione per la Bartoccini MC Restauri Perugia, con il gruppo quasi al completo e…

11 Agosto 2025
  • Volley

Sviluppo Sud Catania: ufficiale l’arrivo di Cosimo Balestra

La Sviluppo Sud Catania è lieta di annunciare l’ingaggio di Cosimo Balestra, centrale classe 2003, che andrà a rinforzare il…

11 Agosto 2025