PARIGI – La Formula 1 fa un passo indietro per compierne due in avanti. Così, a partire da questa stagione, il via dei gran premi tornerà ad essere in orario esatto e non come avveniva negli ultimi tre mondiali con 10 minuti di ritardo.
La scelta fatta nel 2018 avrebbe dovuto portare vantaggi sia nel pubblico americano sia per aumentare interesse ed emozione tra gli spettatori. Questo perché, come si disse all’epoca, “alcune emittenti di solito vanno in onda precisamente all’ora, quindi mancano la tensione e l’emozione che caratterizzano i minuti prima dell’inizio di ogni gran premio. Questo cambiamento darà modo agli spettatori di avvicinarsi al via nelle migliori condizioni”.
Queste idee non hanno avuto il riscontro sperato e così si è deciso di tornare al solito orario. Così dal 2021, la maggior parte delle gare europee inizierà alle 15:00 ma alcune, come Baku ad esempio, prenderanno il via alle 16:00.
Il Gran Premio del Bahrain, prima corsa stagionale, avrà inizio alle 18:00, mentre si svolgeranno in nottura Singapore (20:00) e Arabia Saudita (19:00).
Canada, Giappone e America scatteranno alle 14:00, con il Messico che sarà il primo a far spegnere i semafori alle 13:00.
La F1 ha anche confermato che le sessioni di prove libere del venerdì saranno ridotte a due sessioni di un’ora.
Serie A3 Credem BancaRecord e curiosità dai campi: Giannotti supera i 3.000 punti in Serie A3, Onwuelo trova il punto…
Piacenza, 18 novembre 2025 – Gas Sales Bluenergy Sitting Volley è lieta di annunciare il calendario della stagione 2025-2026 del…
Paga caro la Green Volley un approccio alla gara a dir poco disarmante. Un primo set senza nerbo, giocato con…
La SAV Trebaseleghe torna dalla trasferta di Cagliari con una sconfitta per 3-1 (22-25, 25-23, 25-23, 30-28), al termine di una gara combattuta e decisa nei…
Al “PalaRescifina” il Gruppo Formula 3 Messina segna il terzo successo consecutivo, battendo per 3-1 (21-25,25-23,25-18,25-22) le ragazze del Volleyball Casalmaggiore. Nonostante un buon vantaggio…
Carlos Alcaraz potrebbe rinunciare alle Finals di Coppa Davis, a causa di un edema muscolare al bicipite femorale destro. Il numero 1…