F1, nel Mondiale 2021 il meglio e il peggio della Mercedes

Sul controverso Mondiale di F1 2021 della Mercedes un giorno si potrà dire di tutto ma, di certo, non che la stessa scuderia avesse fatto proclami di successi radiosi ad inizio stagione, quando tutti credevano che l’ennesimo titolo sarebbe finito ancora una volta nelle loro mani. Con il sostanziale freezing del regolamento tecnico in attesa di lanciare la nuova era, impossibile pensare che la Stella a Tre Punte potesse perdere il titolo quest’anno con il cospicuo vantaggio che ha da quando è partita l’attuale stagione turboibrida. Ma prima ancora che il Circus giungesse in Bahrain per il primo Gp in calendario, Toto Wolff ha sempre negato un nuovo dominio incontrastato del suo team anche nel 2021. L’opinione generale avrà pensato che il boss facesse la classica pretattica già mostrata altre volte in passato ma in questo caso non era così. I fatti gli hanno dato (purtroppo per lui) ragione, anche se in parte. L’esito di uno dei più spettacolari Campionati di F1 della sua storia ha diviso la torta del successo a metà tra Red Bull e Mercedes ma il titolo più adrenalinico, quello Piloti, è approdato ai rivali dopo il clamoroso e super discusso finale di Abu Dhabi.

Mercedes inferiore alla Red Bull per larga parte del Mondiale ma protagonista di un poderoso recupero

Questo non toglie nulla, tuttavia, ai meriti della Red Bull che, complessivamente, si è dimostrata superiore durante l’andamento del Mondiale. Per più di meta stagione il pacchetto telaio-aerodinamica-power unit portato in pista da Verstappen e Perez ha premiato il genio di Adrian Newey e della Honda. Ma la Mercedes ha avuto il grande merito di non abbattersi e di rilanciare tenacemente la sfida iridata nella parte finale del Mondiale, sparandosi tutte le cartucce disponibili in termini di modifiche sostanziali alla W12 E (in particolare su pance, fondo e assetti) e al motore. La nuova artiglieria ha funzionato alla grande abbinata alla super PU montata sulla monoposto di Hamilton nel Gp del Brasile, che ha dato lo sprint per l’estremo assalto. Al termine della gara di Città del Messico, dopo un altro netto successo di Verstappen, è iniziata la riscossa Mercedes proprio nel momento in cui sembrava che Max avesse il titolo in pugno. Tre perentorie vittorie per rifarsi sotto alla Red Bull e poi l’epilogo sfavorevole di Abu Dhabi, ma solo grazie all’ingresso della Safety Car nel finale in quanto Lewis, fino a quel momento, aveva dominato la corsa forte di un mezzo superiore. Poco gratificanti i reclami e le polemiche finali che non hanno fatto bene all’immagine del plurivittorioso team.

Nel 2021 il miglior Hamilton di sempre e il peggior Bottas

A proposito di Hamilton, questo 2021 è stato probabilmente il suo Mondiale più brillante, nonostante la sconfitta. Con esperienza, classe, tenacia e determinazione da vendere, velocità sempre incredibile, grinta e notevole spessore mentale ha reso la vita difficilissima a Verstappen, che si è dovuto sudare con grande fatica il suo primo titolo. A bordo di una Mercedes non più stellare come nel recente passato, il sette volte iridato è apparso nella veste migliore di sempre offrendo performances di livello eccezionale (Interlagos su tutte) ed evidenziando in modo ancora più netto la differenza con il compagno di squadra Bottas. Quest’ultimo, infatti, ha rimarcato tutti i suoi limiti già conosciuti: incostanza nelle prestazioni nonché scarsa aggressività e spessore agonistico nelle rimonte e soprattutto nei corpo a corpo. Una sola vittoria e tante, troppe gare anonime con ampi gap subiti da Hamilton. A completare il quadro di questo scenario non esaltante il benservito della Mercedes.

Fonte: https://www.circusf1.com/2021/12/f1-nel-mondiale-2021-il-meglio-e-il-peggio-della-mercedes.php

Articoli recenti

  • Motori

Gp Miami F1 2025, le pagelle: McLaren invincibile, Williams in crescita, Ferrari a picco

2025 Miami Grand Prix, Wednesday – Richard Pardon Tra pioggia, incidenti e team radio infuocati, il Gran Premio di Miami ha regalato…

5 Maggio 2025
  • Tennis

Internazionali d’Italia a Roma: i risultati delle qualificazioni

Il primo turno di qualificazioni agli Internazionali ha visto protagonisti ben 11 italiani, ma solo in due sono riusciti a…

5 Maggio 2025
  • Volley

Domotek. Valeria Pellegrino racconta una stagione da favola

La dirigente: “Un’esperienza indimenticabile, la città ha riscoperto la passione per la pallavolo”“Una favola sportiva”: così Valeria Pellegrino, dirigente della…

5 Maggio 2025
  • Bike

Giro d’Italia 2025, squadre e ciclisti partecipanti: ci sono 5 ex vincitori

Non ci sarà Jonathan Milan, maglia ciclamino (classifica a punti) delle ultime due edizioni e vincitore di diverse tappe in…

5 Maggio 2025
  • Volley

I Diavoli sono i nuovi Campioni lombardi Under 17. Traviglia: “Orgoglioso della squadra”

Il Titolo di Lombardia torna quindi a casa Diavoli dopo una battaglia epica, col Palazzetto dello Sport di Garlasco, palcoscenico dell’evento, che ha tremato sotto…

5 Maggio 2025
  • Volley

L’ Under 17 Allianz Diavoli Rosa è Campione regionale!

L’ Under 17 Allianz Diavoli Rosa è Campione di Lombardia! Dopo una serrata battaglia di cinque set, nella finale che…

5 Maggio 2025