ROMA – Mick Schumacher è stato tra i protagonisti dell’ultima stagione di Formula 1 al volante della Haas. Nonostante non abbia mai concluso un Gp tra i primi dieci, il figlio del leggendario Michael ha dimostrato di cavarsela eccome. Ovviamente non è facile quando si porta un peso del genere sulle spalle, con il quale il 22enne dovrà convivere anche in futuro. Il pilota di riserva della Ferrari ha quindi condiviso le sue sensazioni ai microfoni di Frankfurter Allgemeine Zeitung: “Ho massimo rispetto per ciò che ha conquistato papà perché nessuno gli ha regalato nulla. Ha dovuto lavorare duramente per ottenere vittorie e Mondiali“.
Schumacher: “Documentario difficile da guardare”
In merito al documentario Netflix incentrato sulla vita del papà Michael, Mick ha svelato: “E’ davvero bello, ma allo stesso tempo molto difficile da guardare per me. L’obiettivo era mostrare il lato umano di mio padre, oltre ai successi. Scatena in me tante emozioni“. Nonostante i successi in Formula 3 e Formula 2, Mick Shumacher è ancora spesso criticato poiché non ritenuto all’altezza della categoria maggiore. “Solitamente non amo confrontarmi con gli altri, ma con mio padre è diverso. Mi hanno detto che siamo parecchio simili” ha concluso il classe 1999.
Iniziano bene i padroni di casa (in cui è ancora indisponibile Bottelli), con l'appoggio da sotto di Salvioni, miglior giocatore…
La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 supera 3-0 Bergamo centrando la seconda affermazione consecutiva per 3-0 e il quarto successo…
Buona la prima. In una serata in cui è passato dall’Inferno al Paradiso, il sei più uno degli EnergyTime Spike…
Ventesimo e quintultimo appuntamento del Mondiale di F1 a Città del Messico, con le qualifiche che potrebbero già delineare l'ordine…
Il derby veneto si trasforma nella fiera delle occasioni perse per il Belluno Volley: a Trebaseleghe, infatti, i rinoceronti rimediano il primo…
Il derby veneto si trasforma nella fiera delle occasioni perse per il Belluno Volley: a Trebaseleghe, infatti, i rinoceronti rimediano…