WOKING – “Sono due i punti deboli dove dobbiamo migliorare: le curve a bassa velocità e cercare di rendere la vettura meno sensibile alle raffiche di vento”. James Key, direttore tecnico della McLaren, analizza dove bisognerà intervenire in vista del prossimo mondiale di Formula 1.
La scuderia di Woking nutre molte speranze in vista della stagione 2021 visto che monterà le power unit della Mercedes. Ma è chiaro che bisognerà continuare il processo di evoluzione: “I nostri punti di forza sono state le curve ad alta velocità oltre a condizioni meteo favorevoli” le parole di Key. “La stessa velocità di punta si è dimostrata un altro elemento molto importante ma è sui punti deboli che dobbiamo continuare a lavorare”.
Soprattutto le condizioni climatiche, quando il vento diventava più forte, hanno influito sulle prestazioni di Carlos Sainz e Lando Norris: “È vero, ha rappresentato un problema per noi“, ha spiegato il direttore tecnico della McLaren. “Questo è uno degli aspetti su cui ci stiamo focalizzando ma non si ha la bacchetta magica, bisogna solo lavorare. Certo è che questo elemento ha probabilmente influito più su di noi che su altri team”.
Ottime notizie continuano ad arrivare da Berlino (Germania), dove sono in corso di svolgimento le Universiadi 2025. La nazionale femminile…
"Al Tour ho imparato che ogni settimana, ogni giorno devi rimanere concentrato. Questo è il mio sesto Tour. Mi manca…
Airhienbuwa, Atamah, Assui, De Martin, Ferrari, Iannuzzi, Marangon, Osasuyi, Torresani, Trucchetti, Valesin, Zanetti. Sono i neo campioni d'Europa dell'Italbasket, allenati dal gran ct…
Diramata la lista con le pre convocate per le Finals di Billie Jean King Cup, in programma a settembre a…
Con la conclusione dell’ultima tappa si è chiusa la fase a girone unico della Volleyball Nations League 2025 e tutti…
Il gioiellino biancorosso Matteo Talevi vola agli Europei U16 in Armenia con la maglia dell’Italia. Come da pronostico, il miglior palleggiatore U15 d’Italia è stato scelto da Vincenzo Fanizza,…