F1, Marko: “A Vettel avrebbe fatto bene un anno sabbatico”

ROMA – “Vettel avrebbe dovuto prendere un anno di pausa dalla Formula 1 per capire le sue esigenze”. La pensa così Helmut Marko, consigliere Red Bull ed ex mentore del pilota tedesco, che in un’intervista a Formel1.de ha parlato del momento complicato che sta attraversando il 4 volte campione del mondo. Il 2021 di Vettel non è infatti iniziato nel migliore dei modi. Dopo l’addio alla Ferrari e il passaggio in Aston Martin, in Bahrain il tedesco ha deluso, prima nelle qualifiche, dove non ha superato lo scoglio del Q1 ed è stato penalizzato per non aver rallentato con le bandiere gialle e poi in gara, dove ha chiuso fuori dalla zona punti in seguito al tamponamento con Esteban Ocon. Il mancato feeling con la nuova vettura potrebbe essere dovuto anche all’assetto low rake che si sposa male con il nuovo disegno dei fondi previsto dai regolamenti. Secondo Marko, però, un anno sabbatico avrebbe fatto bene a Vettel. “Credo che possa cambiare molto in Formula 1 il prossimo anno, ma lui non ha voluto seguire questa strada – ha detto – Adesso si trova al volante della Aston Martin che, così come la Mercedes, soffre di problemi simili con il low rake“. 

Nel tentativo di tagliare i costi sulla scia della crisi dovuta al Covid, la FIA si è mossa per ridurre i livelli di deportanza e rallentare le auto, cosa che sembra aver danneggiato le monoposto con un rake poco accentuato. Al momento Mercedes e Aston Martin sembrano essere le vetture che hanno sofferto maggiormente di questa novità. “Se torniamo ai test – ha aggiunto Marko – la Mercedes aveva un retrotreno molto instabile ma il team è riuscito a porre in parte rimedio a questo problema. In Aston Martin, da quanto ho visto, non sono riusciti a trovare una soluzione. Alla fine riusciranno anche a migliorare la maneggevolezza, ma non credo che raggiungeranno il livello della Mercedes. Credo che il gap di 1 secondo e mezzo dalla Mercedes non sia dovuto solo a Vettel, ma in parte è colpa anche della vettura, anche se grazie al motore Mercedes credo che riusciranno a recuperare terreno. In ogni caso non mi spiego ancora come Vettel abbia potuto tamponare Ocon”.


Fonte: http://www.corrieredellosport.it/rss/formula-1

Articoli recenti

  • Tennis

Sinner, Simone Vagnozzi al Corriere dello Sport: “Cambiamenti al servizio già a Pechino”

Il coach di Jannik Sinner ha parlato in un'intervista al 'Corriere dello Sport': "Il movimento al servizio è stato cambiato un…

3 Ottobre 2025
  • Bike

Eleonora Ciabocco argento agli Europei di ciclismo nella prova in linea U23

Ancora una medaglia per la spedizione azzurra ai Campionati Europei di ciclismo in svolgimento nel sud della Francia. E' l'argento…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Avimecc Modica: domani allenamento congiunto a Reggio Calabria

Entusiasmo e impegno per cercare di arrivare nelle migliori condizioni possibili al 25 ottobre, data d’inizio del campionato di serie…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Conad, analisi post-partita: le dichiarazioni di Zecca e Zagni

La Conad Volley Tricolore cede in quattro set contro Cantù nel test disputato al Pala Anderlini. Dopo un avvio equilibrato,…

3 Ottobre 2025
  • Volley

La Lube Volley ingrana la marcia con un sabato spettacolare al Palas

A.S. Volley Lube si prepara ad accogliere i Predators per il Lube Day. Domani, sabato 4 ottobre, l’Eurosuole Forum ospiterà una giornata a ingresso libero in onore della Cucine…

3 Ottobre 2025
  • Volley

Le Pantere di Conegliano in versione ‘country’ presentano la partnership con Old Wild West

Con una cena cui hanno partecipato tutta la squadra e lo staff gialloblù, la Prosecco DOC Imoco Volley Conegliano ha…

3 Ottobre 2025