F1, le pagelle alle livree delle 10 monoposto del mondiale 2021 di Formula 1

Tra una settimana il via del mondiale F1 2021. Diamo i voti alle livree delle 10 monoposto del campionato.

Eccoci, ci siamo! Nella suggestiva cornice del deserto del Bahrein si spegneranno i primi semafori del campionato 2021, che vede Lewis Hamilton e la sua Mercedes favoritissimi come da diversi anni a questa parte. Seppur la scelta di iniziare a Sakhir possa sembrare inusuale, non è la prima volta che le vetture tolgano i copertoni nel tracciato mediorientale: infatti, quello del Bahrein era stato il primo GP anche nelle annate 2006 e 2010. Anche i test prestagionali, solitamente disputati a Barcellona, hanno avuto come teatro il circuito di Sakhir.

Nei trepidanti mesi di attesa, le scuderie (10 come lo scorso anno) hanno, chi prima chi dopo, svelato la macchina che prenderà parte al campionato.

Nell’impazienza di dare ai voti alle prestazioni di piloti e scuderie, andiamo a “pagellare” le livree 2021 e a eleggere la migliore della stagione.

McLaren, voto 6,5

Presentata in pompa magna con una lunga diretta streaming, la livrea della MCL35M si è rivelata pressoché identica a quella della stagione passata. Con l’arancione a farla da padrone, l’unico elemento di discontinuità è rintracciabile nel musetto colorato di blu. Voto alla fantasia 3, ma la macchina non ci dispiace. Quello che è veramente cambiato è il motore, tornato Mercedes come ai vecchi tempi. Le aspettative sono assai alte.

AlphaTauri, voto 7,5

Se nella macchina inglese l’aggiunta di blu era leggera (anzi leggerissima, leggasi cantando) nella monoposto di casa Faenza il giorno è praticamente diventato notte, usando una metafora. Il total white dell’anno scorso è diventato un total blue elegante e bello da vedere. Se proprio servisse un paragone, la vettura di Gasly e Tsunoda ricorderebbe alcuni tratti della Williams dei primi anni duemiladieci (quella di Maldonado, per intenderci). Bando alle ciance, promossa alla grande.

Alfa Romeo, voto 7

Cambio di pancia, cambia di sostanza. Insomma, in Svizzera ove era rosso ora è bianco e viceversa. Parliamo sempre di pancia, ovviamente, le ali restano algide. Affascinante era e affascinante rimane, nonostante la regola dell’invertire (e non parliamo di proporzioni). Da vedere in pista, il “nostro” Giovinazzi ha rilasciato dichiarazioni incoraggianti.

Ferrari, voto 6

F1 News – Ferrari SF21

La Ferrari è bella e impossibile. Forse meglio dire rossa, o impossibile. Già, perché quelle tre linee verdi sono state la Medusa di tutti i ferraristi e non, un colpo ancora difficile da elaborare. Gli sponsor sono necessari, ma si può fare di necessità virtù. Lezione per chi verrà: non dare alla Ferrari ciò che la Ferrari non merita. E comunque il resto della macchina è apprezzabile a dir poco.

Red Bull, voto 7

Quando la Red Bull usava un’altra livrea vinceva ancora i mondiali. Lucidamente opaca.

Mercedes, voto 7,5

Elettrica, elegante e dannatamente vincente. A Stoccarda continuano col tema nero, condito da un acceso azzurro che quest’anno è ben presente sull’ala e sulle fiancate. Unica nota stonata? Il rosso dietro l’abitacolo. Perché?

Haas, voto 4

Una squadra americana che sulla propria livrea ha i colori della bandiera russa. Fa già ridere così. Ok il pilota Mazepin (ne avremmo anche per lui), ma sembra davvero troppo. Si prospetta una stagione difficile, e non solo per la livrea. “Al timone la follia e ci ritroviamo in alto mare”.

Alpine, voto 8

La Renault “giallona” cambia nome e livrea, virando sul patriottismo e optando per i colori della bandiera francese. Scegliere il bicolore è coraggioso, ma Fernando Alonso può stare tranquillo: guiderà una bella macchina. In attesa dei risultati, promossa a pieni voti.

Aston Martin, voto 5

La Racing Point diventa Aston Martin e con il nome mutano anche gli aspetti cromatici. La monoposto portata alla vittoria da Sergio Perez si colora di un verde scuro a dir poco rivedibile. Certo, il rosa non era stata una scelta leggendaria, ma così questa macchina ricorda la mitica Caterham, che non spiccava certamente per bellezza estetica (e neanche per risultati).

Williams, voto 4

La nuova gestione porterà fondi e, si spera, performance. Ma sul lato livrea, non ci siamo proprio. Lo stile minimal e chic tipico della monoposto di Grove scompare del tutto e lascia spazio a un’accozzaglia di colori che sembrano messi senza logica. Tra il blu scuro, il blu chiaro, il bianco e quell’arancione che rende tutto più folle. Bocciata.

Fonte: http://feedproxy.google.com/~r/CircusFormula1/~3/7iHD3XER__M/pagelle-livree-f1-2021.php

Articoli recenti

  • Volley

Davide Russo: “Sorrento la dimensione ideale per tornare in pista”

La ShedirPharma Sorrento blinda la difesa assicurandosi il libero classe 2001 Davide Russo. Nato a Poggiardo nel leccese, il nuovo…

27 Giugno 2024
  • Volley

VNL 2024, domani i Quarti di Finale contro la Francia

Volleyball Nations League 2024Domani l’Italia sfida la Francia nei Quarti di Finale Final di Volleyball Nations League al via per…

27 Giugno 2024
  • Tennis

Sinner e Djokovic, allenamento sul Centrale di Wimbledon

Allenamento di lusso sul Centrale di Wimbledon per Sinner insieme a Djokovic. Il n. 1 e il n. 2 al…

27 Giugno 2024
  • Volley

Un ritorno tra i centrali: Pineto ritrova Michael Molinari

Ultimi tasselli e poi il mosaico dell’ABBA Pineto sarà completo. La nuova pedina aggiunta dal DS Massimo Forese al roster…

27 Giugno 2024
  • Tennis

Paolini in semifinale al WTA Eastbourne: Boulter ko in due set

Arriva la prima semifinale in carriera sull'erba per Jasmine Paolini. La toscana, n. 7 al mondo, è tra le migliori…

27 Giugno 2024
  • Tennis

Wimbledon, Bellucci supera le qualificazioni: battuto Goffin in quattro set

Diventano dieci gli azzurri in tabellone a Wimbledon, in diretta esclusiva su Sky Sport e in streaming su NOW dal 1 al 14 luglio…

27 Giugno 2024